Verbo | |
Prendere è un verbo della 2ª coniugazione. È un verbo irregolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è preso. Il gerundio è prendendo. Il participio presente è prendente. Vedi: coniugazione del verbo prendere. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di prendere (afferrare, pigliare, impugnare, catturare, ...) |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
lasciare (45%), afferrare (7%), tempo (6%), acchiappare (2%), posto (2%), dare (2%), voto (2%). Vedi anche: Parole associate a prendere. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Prende, Prendente « * » Prenderebbe, Prendereste] |
Informazioni di base |
La parola prendere è formata da otto lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: prèn-de-re. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con prendere e canzoni con prendere per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Tre croci di Federigo Tozzi (1920): — Quando pare a lui! Ma non mica con me! Le giuro che non mi può vedere! Giulio, poi, è un testardo e basta. Non dice mai niente di quello che fa, e pretende che io ne sia contento. Se non ci fosse lui in mezzo, forse con Niccolò mi potrei affiatare. Ci sono io che penso a tutto. La spesa la faccio io, per il mangiare dò l'ordine io.... Io, lo so, ho finito con il sacrificarmi e con il doventare ingiusto anche verso me stesso! È la mia disgrazia. Avrei dovuto prendere moglie, e stare per conto mio. Vedrà che, un giorno, dovranno chiudere la libreria e anche la legatoria. Anzi, bisogna che vada a farmi vedere; se no, montano in bestia tutti e due. Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Mi raccontò senza preamboli che quella primavera suo zio aveva avuto l'idea di prendere delle capre. Le lasciava allo stato brado sulla montagna di fronte all'alpeggio, così non doveva far altro che osservarle con il binocolo la sera, controllando che ci fossero tutte e non si allontanassero da dove le poteva vedere. Solo che in quelle ultime notti là in alto aveva nevicato, e lo zio non le trovava più. Facile che fossero rintanate in qualche buco, o magari chissà, scappate dietro a un branco di stambecchi di passaggio. Bruno ne parlava come se fosse un'altra delle imprese sballate di suo zio. Profumo di Luigi Capuana (1892): «È in camera sua. Non sta bene, al solito... Manderò a chiamare il dottor Mola... Sentendo che t'era venuto male, ella accorse qui... subito!... Fu tutt'a un tratto. Non hai dovuto avvedertene. La commozione, l'agitazione... E sei caduta fuori di sensi tra le mie braccia!... Anche per debolezza, dice il dottore... Che?... Non ti sei neppure avveduta del dottore un'ora fa? Sai?... Egli sospetta... Fosse vero!... Non alzarti da letto, riposati ancora un pochino. Dovresti prendere una buona tazza di brodo. È pronto. Ti farà bene. Più tardi?... Quando tu vorrai.» |
Espressioni e Modi di Dire |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per prendere |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: prenderà, prenderò, prendete. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: rendere, pendere. Altri scarti con resto non consecutivo: prede, pende, pene, pere, rene, edere, nere. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: prenderei, prenderle, prenderne. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: renderei. |
Parole con "prendere" |
Iniziano con "prendere": prenderei, prenderemo, prenderete, prenderebbe, prenderemmo, prendereste, prenderesti, prenderebbero. |
Finiscono con "prendere": apprendere, riprendere, comprendere, rapprendere, sorprendere, riapprendere, intraprendere, ricomprendere. |
Contengono "prendere": apprenderei, riprenderei, apprenderemo, apprenderete, comprenderei, rapprenderei, riprenderemo, riprenderete, sorprenderei, apprenderebbe, apprenderemmo, apprendereste, apprenderesti, comprenderemo, comprenderete, rapprenderemo, rapprenderete, riprenderebbe, riprenderemmo, riprendereste, riprenderesti, sorprenderemo, sorprenderete, comprenderebbe, comprenderemmo, comprendereste, comprenderesti, intraprenderei, rapprenderebbe, rapprenderemmo, ... |
»» Vedi parole che contengono prendere per la lista completa |
Parole contenute in "prendere" |
ere, rende, prende, rendere. |
Incastri |
Inserito nella parola api dà APprendereI; in rii dà RIprendereI; in rapi dà RAPprendereI; in rimo dà RIprendereMO; in sorte dà SORprendereTE. |
Inserendo al suo interno est si ha PRENDERestE; con sci si ha PREsciNDERE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "prendere" si può ottenere dalle seguenti coppie: prete/tendere. |
Usando "prendere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: apprende * = apre; riapprende * = riapre; * rete = prendete; * rendo = prendendo; * evi = prendervi; * resse = prendesse; * ressi = prendessi; * reste = prendeste; * resti = prendesti; * egli = prendergli; * ressero = prendessero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "prendere" si può ottenere dalle seguenti coppie: prendilo/oliere. |
Usando "prendere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = prendete; * errai = prenderai. |
Cerniere |
Usando "prendere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * step = rendereste. |
Lucchetti Alterni |
Usando "prendere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: apre * = apprende; * aie = prenderai; * mie = prendermi; * tiè = prenderti; * vie = prendervi; * remore = prenderemo; * glie = prendergli; riapre * = riapprende. |
Sciarade incatenate |
La parola "prendere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: prende+ere, prende+rendere. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "prendere" (*) con un'altra parola si può ottenere: * sla = prendersela; * scii = prescinderei; * temo = pretenderemo; * teste = pretendereste; * testi = pretenderesti; * scisti = prescinderesti. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Carpire, Pigliare, Prendere, Agguantare - Carpire è propriamente il portar via, quasi con violenza, almeno con astuzia, mossa da soverchia brama. - Pigliare è il prendere con qualche avidità, e sta tra il Prendere e il Carpire. - Agguantare è il prendere con impetuosità. - «Agguantò un bastone e gliene dette delle sudice.» [immagine] |
Prendere o pigliare i cocci, Prendere o pigliare il cappello o prender cappello - Valgono Adirarsi, Sdegnarsi per cose da poco; ma il primo dice maggiore sdegno e il dimostrarlo più vivamente; il secondo, più un rannuvolarsi per ciò che ci è detto o fatto che un darne segno con atti più o meno ridevoli. - Prendere il cappello è più che Prender cappello. Chi prende cappello fa il muso; chi piglia il cappello s'adira e anche s'arrabbia più visibilmente. Nell'uso prendere e pigliare; il secondo è forse più popolare. G. F. [immagine] |
Pigliare, Prendere, Dar di piglio - «Pigliare è più risoluto di Prendere. Dar di piglio, più violento dei due.» Così il Meini in succinto. Si prende per non lasciare, si piglia per tenere, si dà di piglio nel metter proprio le mani addosso alla cosa, ma cosa che sia maneggevole; si prende ciò che altri dà, si piglia anco di nascosto, si dà di piglio a un bastone, a ciò che viene tra le mani. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Pigliare, Prendere, Dar di piglio - «Pigliare è più risoluto di prendere; dar di piglio, più violento dei due»: così il Meini in succinto. Si prende per non lasciare; si piglia per tenere; si dà di piglio nel metter proprio le mani addosso alla cosa, ma cosa che ha da essere maneggevole: si prende ciò che altri dà, si piglia anco di nascosto, si dà di piglio a un bastone, a ciò che viene tra le mani. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: prendente, prendenti, prenderà, prenderai, prenderanno, prendercela, prenderci « prendere » prenderebbe, prenderebbero, prenderei, prenderemmo, prenderemo, prendereste, prenderesti |
Parole di otto lettere: premunii, prendano, prenderà « prendere » prenderò, prendete, prendeva |
Lista Verbi: premiare, premunire « prendere » prenotare, preoccupare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): propendere, appendere, riappendere, spendere, rispendere, sospendere, rendere « prendere (erednerp) » intraprendere, riprendere, comprendere, ricomprendere, apprendere, riapprendere, rapprendere |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRE, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |