Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «poverino», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Poverino

Aggettivo

Poverino è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: poverina (femminile singolare); poverini (maschile plurale); poverine (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di poverino (poveretto, poveraccio, poveruomo, infelice, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Treccani

Informazioni di base

La parola poverino è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: po-ve-rì-no. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con poverino per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Poverino colui che crede che nella vita non occorra umiltà!
  • Sono stanco che tu continui a giustificare le sue marachelle ed a consolarlo iniziando sempre la frase con poverino....
Non ancora verificati:
  • Il poverino, dopo tante peripezie, si trovò al punto di partenza.
Citazioni da opere letterarie
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Ada mi trattò affettuosamente tutto il tempo fino alla sua partenza per Buenos Aires ove coi suoi bambini andò a raggiungere la famiglia del marito. Amava di ritrovarsi con me ed Augusta. Io talvolta volli figurarmi che tutto quel suo discorso fosse stato dovuto ad uno scoppio di dolore addirittura pazzesco e ch'essa neppure lo ricordasse. Ma poi una volta che si riparlò in nostra presenza di Guido, essa ripeté e confermò in due parole tutto quello che quel giorno essa m'aveva detto: — Non fu amato da nessuno, il poverino!

La Setajuola di Cesare Cantù (1878): Sin dalla fanciullezza cominciò quel tentennone a piacersi del far nulla; e in questa inclinazione lo secondò il cieco amore della madre. Suo babbo voleva avviarlo a lavorare la campagna come lui, ma non ne poteva trarre costrutto; e la madre gli diceva: — Non vedete com'è pochino? non ha quelle spallacce digrossate coll'ascia, quelle manacce che avete voi, da fare la talpa e zappare la terra. Avreste a volerlo accoppare il poverino».

Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): «A togliere qualche ultima titubanza entra il pensiero che solo a questo patto potremo essere utili a Ezio, il quale senza di noi resterebbe senza asilo e senza conforto: e il poverino non ha tardato a dimostrarci la sua compiacenza. Egli troverà nella nostra casa la sua casa, nel vecchio zio un nuovo babbo che desidera soltanto di voler bene a qualcuno. Così, dopo dodici anni, si compiranno i sacri voti, ma non è men buono un vino che è rimasto dodici anni sotto terra. Il vino poi non può che migliorare per una lunga sete. È un romanzetto? è un idillio? una farsa onesta e piacevole? Lasciamo dire: è sempre bello quello che si deve fare.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per poverino
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: poderino, pokerino, poverina, poverine, poverini.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: povero, pori, porno, poro, peri, perno, pero, peno, pino, ovino, orino, orno, vero, vino.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: polverino.
Parole contenute in "poverino"
eri, ove, over, veri, poveri. Contenute all'inverso: evo, ire.
Incastri
Si può ottenere da pino e over (PoverINO).
Lucchetti
Usando "poverino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: polpo * = polverino; spolpo * = spolverino.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "poverino" si può ottenere dalle seguenti coppie: povere/errino, poveretta/atterrino, poverella/alleino.
Lucchetti Alterni
Usando "poverino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: polverino * = polpo; spolverino * = spolpo.
Intarsi e sciarade alterne
"poverino" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: per/ovino.
Intrecciando le lettere di "poverino" (*) con un'altra parola si può ottenere: cada * = capoverdiano.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Con Pietro l'Eremita guidò la Crociata dei poveri, Il poveretto riceve un sacco di calci, Religioso... povero e solo, Ridotti in estrema povertà, Le Nazioni povere senza prospettive di sviluppo.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Povero, Infelice, Poveretto, Poverino, Povero me, Pover’ a me - Come chi è Povero è nimicato dalla fortuna, così suole usarsi tal voce come per atto di commiserazione all'altrui misera condizione, ed è appellativo tutto amorevole; lo stesso che Infelice, che è più grave e sostenuto. - «Povera bambina, quanto soffre!» E chi dicesse Infelice bambina, sarebbe molto meno affettuoso. - Poveretto e Poverino significano affetto maggiore, e si dicono a modo di esclamazione, come a modo di esclamazione si dice Povero me! per dolersi del presente stato nostro infelice, e Pover'a me per il timore di danno imminente. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Poverino - e POVERINA. Agg. e S. m. e f. Dim. e vezz. di POVERO; detto anche per espressione di compassione. Pauperculus, Varr. – V. in De Vit Paupertinus. Fr. Jac. Tod. 2. 4. 9 (C) Povertade poverina, Ma del cielo cittadina. Fir. Luc. 3. 2. Oh poverino a me, ch'io non sarò mai buono a nulla! E Disc. an. 81. Ma lasciate dire a me poverina, che senza non posso fare, e trovarne non mi basta l'animo. Malm. 7. 64. Che il poverin trovandosi a mal porto, E trema, e stride… Ambr. Furt. 3. 10. (Man.) Ora essendo venuto il tempo del partorire, e presogli le doglie tre giorni sono, non può questa poverina in modo alcuno mandar fuori la creatura. Segner. Pred. 9. 3. Se si potessero tutte unire quelle febbri così maligne, le quali avvampano a tanti poverini le viscere, ed estrarne, per così dire, uno spirito di ardor febbrile: o che ardor cocente! Red. Lett. fam. 2. 12. Oh poverino! e come farà ad intenderle?

[T.] Sost. T. Prov. Tosc. 163. Per la ragion di stato e di confini, Son rovinati ricchi e poverini. E 24. A san Martino, la sementa del poverino. – Le Poverine, Istituto in Firenze.

II. Agg. T. Prov. Tosc. 229. Dio ti guardi… da nobile poverino. E 81. Mercante di vino, mercante poverino; mercante d'olio, mercante d'oro.

III. Per commiserazione affettuosa, anco a non poveri d'avere. T. Segner. Pred. Que' poverini che stanno nel Purgatorio. (In senso sim. è più conveniente e più rispettoso di Poveretti). – Questi poverini.

T. Escl. di compassione, Poverina! Anco di sè parlando, Ma io, poverina!

T. Quand'è cel. o iron., è più mite di Poveretto. Non ha tutto il suo giudizio, poverino. – È inesperta del mondo, poverina.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: poverette, poveretti, poveretto, poveri, poverina, poverine, poverini « poverino » poverissima, poverissime, poverissimi, poverissimo, povero, poverona, poverone
Parole di otto lettere: poverina, poverine, poverini « poverino » poverona, poverone, poveroni
Lista Aggettivi: potenziato, poveretto « poverino » povero, pragmatico
Vocabolario inverso (per trovare le rime): polverino, impolverino, spolverino, rispolverino, ricoverino, pulloverino, annoverino « poverino (onirevop) » rimproverino, avverino, valzerino, azzerino, zazzerino, cifrino, decifrino
Indice parole che: iniziano con P, con PO, parole che iniziano con POV, finiscono con O

Commenti sulla voce «poverino» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze