Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «potessi», il significato, curiosità, forma del verbo «potere», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Potessi

Forma verbale

Potessi è una forma del verbo potere (prima e seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di potere.

Informazioni di base

La parola potessi è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: po-tés-si. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche le pagine frasi con potessi e canzoni con potessi per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Se potessi ritornare indietro, cercherei di non commettere gli stessi errori.
  • Se potessi avere mia figlia con la sua famiglia qui in Italia, sarei felicissima.
  • Se potessi rivivere, con maggiori mezzi economici, dedicherei la mia vita ai viaggi.
Citazioni da opere letterarie
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “E a voi,” disse poi, rivolgendosi a Renzo, con quella voce che vuol far riconoscere a un amico che ha avuto torto: “e a voi doveva io parlar di questo? Pur troppo lo sapete ora!” “E che t'ha detto il padre?” domandò Agnese. “M'ha detto che cercassi d'affrettar le nozze il più che potessi, e intanto stessi rinchiusa; che pregassi bene il Signore; e che sperava che colui, non vedendomi, non si curerebbe più di me.

Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): Sempre, sempre, tutte sono scomparse, come se il destino, dopo avermele spinte incontro per tentarmi con la loro presenza, poi subito se le riprendesse, riportandole via, lontano da me, per modo che io non potessi mai più rivederle. Debbo dirvi, Silvina, che ho temuto anche per voi la stessa sorte?

Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Che seguì? ci volle un pezzo, prima ch'io, smarrito di confusione e di vergogna, potessi riavermi in quell'improvviso disordine. S'erano accorti di quel nostro bacio? Gridavano. Uno, due fiammiferi, accesi; poi anche la candela, quella stessa che stava entro il lanternino dal vetro rosso. E tutti in piedi! Perché? Perché? Un gran colpo, un colpo formidabile, come vibrato da un pugno di gigante invisibile, tonò sul tavolino, così, in piena luce. Allibimmo tutti e, più di ogni altro, Papiano e la signorina Caporale.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per potessi
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ponessi, potassi, potersi, potesse, potesti.
Con il cambio di doppia si ha: potetti.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: potei, poti, posi, pesi, ossi, tesi.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: protessi.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: disseto.
Parole con "potessi"
Iniziano con "potessi": potessimo.
Parole contenute in "potessi"
essi, poté, tessi. Contenute all'inverso: set, top.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "potessi" si può ottenere dalle seguenti coppie: pos/stessi, poter/eressi, potei/issi, potere/ressi, poterò/rossi, poteste/stessi, potete/tessi, potevi/vissi, potestà/tasi, poteste/tesi, potesti/tisi.
Usando "potessi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tessili = poli; capote * = cassi; sapote * = sassi; * site = poteste; * siti = potesti; * sita = potestà.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "potessi" si può ottenere dalle seguenti coppie: poni/intessi.
Usando "potessi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * isserà = potrà; * isserò = potrò; * isserai = potrai; * isserei = potrei; * isseremo = potremo; * isserete = potrete; * isseranno = potranno; * isserebbe = potrebbe; * isseremmo = potremmo; * issereste = potreste; * isseresti = potresti; * isserebbero = potrebbero.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "potessi" si può ottenere dalle seguenti coppie: poli/tessili, potestà/sita, poteste/site, potesti/siti.
Usando "potessi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cassi * = capote; poter * = eressi; * rossi = poterò; * vissi = potevi; sassi * = sapote; * tesi = poteste; * tisi = potesti; * tasi = potestà; * eroi = potessero.
Sciarade incatenate
La parola "potessi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: poté+essi, poté+tessi.
Intarsi e sciarade alterne
"potessi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pos/tesi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Hanno in repertorio Se si potesse non morire, Non potersi vedere, Grazie a quella di Rosetta si poterono decifrare i geroglifici, Per poterlo rifare occorre prima alzarsi, Poteva portare al rogo.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: poterò, poterono, potersi, poterti, potervi, potesse, potessero « potessi » potessimo, potestà, potestativa, potestative, potestativi, potestativo, poteste
Parole di sette lettere: poterti, potervi, potesse « potessi » potestà, poteste, potesti
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ossessi, tessi, mietessi, metessi, ripetessi, competessi, intessi « potessi (issetop) » protessi, percuotessi, ripercuotessi, scuotessi, riscuotessi, stessi, esistessi
Indice parole che: iniziano con P, con PO, parole che iniziano con POT, finiscono con I

Commenti sulla voce «potessi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze