Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «picchiò», il significato, curiosità, forma del verbo «picchiare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Picchiò

Forma verbale

Picchiò è una forma del verbo picchiare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di picchiare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Liste a cui appartiene

Lista Terminanti con la o accentata [Picchietterò, Picchiettò « * » Picconerò, Picconò]

Informazioni di base

La parola picchiò è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: pic-chiò. È un bisillabo tronco (accento sull'ultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con picchiò per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Luigi picchiò la sorellina perché gli aveva preso il suo giocattolo preferito.
  • Il pugile picchiò selvaggiamente l'avversario prima di essere fermato dall'arbitro.
  • Antonio picchiò selvaggiamente la moglie e venne arrestato dai carabinieri.
Citazioni da opere letterarie
La madre di Grazia Deledda (1920): Come allora, aveva l'impressione di un pericolo che solo stando molto attenti si poteva evitare. Arrivò al pianerottolo. Arrivò al suo uscio. Era salvo. Ma davanti al suo uscio esitò nuovamente ad aprire; e d'un tratto si volse e picchiò lievemente con la nocca dell'indice all'uscio della madre: poi senza aspettare risposta apri ed entrò.

«Vexilla regis…» di Luigi Pirandello (1897): Uscito? Così per tempo? E perché? La signorina Alvina Lander, tanto alta di statura, quanto nel corpo magra; lunga di gambe e le braccia ossute, ciondoloni; l'enorme volume dei capelli ritinti d'un color d'oro scialbo e cascanti su gli orecchi, su la fronte e, in neglette trecce, su la nuca; picchiò con le grosse nocche su un uscio del corridojo in penombra e attese, abbassando le palpebre su i vivi occhietti ceruli mobilissimi.

Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): Entrò in un piccolo caffè di via delle Muratte, a pochi passi da casa sua, e picchiò forte sul tavolino perché il garzone dormiva con le braccia incrociate sul banco. Non c'era altri nella botteguccia, oltre Di Santa Giulia, che un vecchio prete dal viso e dalle mani color di cera, solito di prender lì il cioccolatte prima di mezzanotte.

Giochi di Parole

Per i giochi di parole vedi picchio e l'elenco degli anagrammi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: La piccina cocca dei nonni, Si canta ai più piccini, Frutti con il picciolo, La piccionaia... in teatro!, Il piccione di città.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: picchietti, picchiettiamo, picchiettiate, picchiettino, picchiettò, picchietto, picchino « picchiò » piccina, piccine, piccineria, piccinerie, piccinetta, piccinette, piccinetti
Parole di sette lettere: piccati, piccato, picchia « picchiò » piccina, piccine, piccini
Vocabolario inverso (per trovare le rime): dormicchiò, dormicchio, nicchiò, nicchio, rannicchiò, rannicchio, governicchio « picchiò (oihccip) » mazzapicchio, ripicchio, ripicchiò, campicchio, campicchiò, spicchio, lavoricchio
Indice parole che: iniziano con P, con PI, parole che iniziano con PIC, finiscono con O

Commenti sulla voce «picchiò» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze