Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «perdite», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Perdite

Informazioni di base

La parola perdite è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: pèr-di-te. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con perdite per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Non demoralizzarti se hai perso, alle perdite seguiranno, prima o poi, le vincite.
  • Giocando a Risiko, in una mano, ho subito le perdite di ben dieci carri armati ed uno Stato.
  • La "Pesci in Barile SpA" ha dichiarato per il 2013 perdite di ben 3 milioni di euro.
Citazioni da opere letterarie
Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): I dayachi, che non si sentivano troppo sostenuti dalle loro artiglierie dirette da pessimi tiratori, né dai loro fucilieri, più abili nel lanciare frecce che palle, cercavano di affrettare il passo, incoraggiandosi con urla feroci e coprendosi più che potevano coi loro scudi, come se non potessero venire attraversati dai proiettili delle carabine indiane degli assediati. Il fuoco del kampong, vigorosissimo, li decimava per bene. Le loro colonne soffrivano perdite immense e tuttavia non si scompaginavano ancora.

L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): Intanto, la città di Arqa non cedeva: il caldo avanzava e le notizie d'una controffensiva islamica si facevano più insistenti. Anche le perdite erano pesanti. Era caduto tra gli altri Anselmo di Ribemont, un cavaliere molto saggio e prudente, buon amico di Conone di Montaigu: e lo si rimpiangeva soprattutto per le sue doti di cultura, non comuni nel suo ceto. Difatti, vassallo dell'arcivescovo di Reims, gli aveva scritto varie e belle lettere sull'impresa di cui non avrebbe veduto l'epilogo.

Carthago di Franco Forte (2009): «Se anticipiamo troppo, potremmo subire perdite molto gravi, e a quel punto ci ritroveremmo in Etruria senza la possibilità di attaccare Roma con l'impeto necessario.» Prima che Magone potesse ribattere, sollevò un dito per azzittirlo. «Del resto» continuò, «aspettare tre settimane sarebbe controproducente: i romani potrebbero mandare altre legioni a presidiare la zona, e questo ci costerebbe l'effetto sorpresa.»

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per perdite
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: perdete, perdita, perdute, pertite.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: perite.
Altri scarti con resto non consecutivo: perde, peri, pere, pite, erte, edite.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: perdiate.
Parole con "perdite"
Iniziano con "perdite": perditempo.
Parole contenute in "perdite"
per, dite, perdi. Contenute all'inverso: idre.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "perdite" si può ottenere dalle seguenti coppie: pesto/stordite, pera/adite, perbene/benedite, perde/dedite, pere/edite, perù/udite, perdimenti/mentite.
Usando "perdite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ditele = perle; vinciperdi * = vincite.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "perdite" si può ottenere dalle seguenti coppie: perni/indite.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "perdite" si può ottenere dalle seguenti coppie: riperdi/teri.
Usando "perdite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = riperdi.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "perdite" si può ottenere dalle seguenti coppie: perle/ditele.
Usando "perdite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stordite = pesto; perde * = dedite; * benedite = perbene.
Sciarade e composizione
"perdite" è formata da: per+dite.
Sciarade incatenate
La parola "perdite" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: perdi+dite.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: perdilegni, perdilegno, perdimenti, perdimento, perdinci, perdindirindina, perdita « perdite » perditempo, perdizione, perdo, perdona, perdonabile, perdonabili, perdonai
Parole di sette lettere: perdevi, perdevo, perdita « perdite » perdona, perdoni, perdono
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sefardite, ingagliardite, ringagliardite, illeopardite, imbastardite, intestardite, cottardite « perdite (etidrep) » interdite, inverdite, ordite, cordite, sbalordite, esordite, stordite
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PER, finiscono con E

Commenti sulla voce «perdite» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze