Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «pendente», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Pendente

Aggettivo

Pendente è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: pendente (femminile singolare); pendenti (maschile plurale); pendenti (femminile plurale).

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Liste a cui appartiene

Lista Parole Monovocaliche [Pelte, Pende « * » Pendenze, Pendere]

Foto taggate pendente

Icona di Pisa.

La torre di Pisa

Romanico Pisano
Tag correlati: pisa, torre, archi, campanile

Informazioni di base

La parola pendente è formata da otto lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: pen-dèn-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con pendente per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Ho visto esposto in un negozio di gioielleria una catena d'oro con un bel pendente.
  • La torre di Pisa è anche chiamata la torre pendente.
  • C'è una procedura esecutiva pendente su quell'immobile e bisognerà agire con le cautele del caso.
Citazioni da opere letterarie
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): La dama vestiva un tessuto d'un color ceruleo assai pallido, sparso di punti d'argento, che brillava di sotto ai merletti antichi di Burano bianchi d'un bianco indefinibile, pendente un poco nel fulvo ma tanto poco che a pena pareva. Il fiore, quasi innaturale, come generato da un malefizio, ondeggiava in sul gambo, fuor di quel fragile tubo che certo l'artefice avea foggiato con un soffio in una gemma liquefatta.

Il tesoro di Grazia Deledda (1928): Il signor Peppe Spina, che adorava la sua figlietta, avea comprato dolci e rinfreschi, invitando qualche collega impiegato per festeggiare l'onomastico di Maria. Ed ella, così graziosina, facendo gli onori di casa assieme alla grassa domestica, sua amica e sua guida, indossava il vestito nuovo, il bianco, e aveva le guance delicate insolitamente tinte di rosa. Era molto bellina così, coi chiari occhi tanto limpidi eppur tanto profondi, con la bella treccia pendente.

Disdetta di Luigi Pirandello (1898): E mi sciorina lì per lì una storia complicatissima e dolorosa, certamente combinata avanti (non stimo Renzi capace d'una improvvisazione di quel genere): il marito della signora morto per stravizi, dopo averla fatta soffrire crudelmente per sei anni; liti per l'eredità d'uno zio straricco con un cugino dissoluto aspirante alla mano di lei, persecuzioni, disperazione; fuga in Italia, dove la disgraziata signora, in attesa che la lite ancora pendente si risolva, è costretta a vivacchiare impartendo lezioni di lingua francese.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pendente
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fendente, pendenti, pendenze, perdente, rendente, tendente, vendente.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: fendenti, rendenti, tendenti, vendenti.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: pendete.
Altri scarti con resto non consecutivo: pene, penne, pente, enne, eden.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: prendente, spendente.
Parole con "pendente"
Finiscono con "pendente": spendente, appendente, dipendente, propendente, sospendente, indipendente, riappendente, vilipendente, teledipendente, interdipendente, sessodipendente, videodipendente, farmacodipendente, tossicodipendente.
Contengono "pendente": indipendentemente.
»» Vedi parole che contengono pendente per la lista completa
Parole contenute in "pendente"
ente, dente, pende.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pendente" si può ottenere dalle seguenti coppie: pere/rendente, pesca/scandente, pesce/scendente, pesci/scindente, peste/stendente, pena/adente, penero/erodente, pendevi/vinte.
Usando "pendente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: propende * = pronte.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pendente" si può ottenere dalle seguenti coppie: pennetta/attendente.
Lucchetti Alterni
Usando "pendente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * scandente = pesca; * scindente = pesci; * erodente = penero; * erodente = penerò; * vinte = pendevi; pronte * = propende; * ife = pendentif.
Sciarade incatenate
La parola "pendente" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pende+ente, pende+dente.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Durante, Pendente, Nel tempo, Al tempo, A’tempi, Al tempo de' tempi - Durante accenna tempo continuo dal principio alla fine di un'azione, di una cerimonia. - «Durante la predica non si celebrano messe.» - Pendente indica il procedere di un'azione che è di esito incerto, e il cui esito dipende dal giudizio degli uomoni, come Pendente la lite, Pendente il processo. - Il modo Nel tempo, indica cosa momentanea, e anche ripetuta, nel periodo che dura altra azione - «Nel tempo della seduta si udirono varii scoppii.» - Il modo Al tempo si riferisce a periodi ed azioni già passati da lungo tempo. - «Queste cose usavano al tempo del re Pipino,» che si dice anche A' tempi. Spesso si dice Al tempo de' tempi, e questa è frase che si riferisce a tempo passato e a rammarico di non vedere che esistono certe tali condizioni, e al desiderio di vederle tornare. - «Eh! al tempo de' tempi ciò non accadeva.» [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Pendente, Pendulo, Pendolo, Pendaglio - Come sostantivi, pendente vale orecchino; pendulo, il bilanciere degli orologi, che allora appunto si chiamano a pendulo; pendolo, il piombino od altro peso che ne faccia le veci, attaccato a un filo per misurare l'altezza di una cosa, o per segnare una linea verticale perfetta. Come aggettivi, pendulo dice oggetto attaccato a sostegno sottile e piuttosto lungo, proporzionatamente, per cui facilmente oscilli e prenda un moto di va e vieni, secondo l'impulso; pendente, ch'è anco participio, ciò che pende, sia verticalmente, o diagonalmente, che sta inclinato; d'uomo parlando, vale che sta dubbioso ancora, ma che inclina maggiormente verso un partito. Pendagli sono i finimenti, i ciondoli che ornano la spada che si cinge al fianco; pendaglio quel fregio che rigira il letto sotto il sopraccielo. [immagine]
Pendente, Durante - Durante, indica il tempo, ed è avverbio; pendente non è che participio o aggettivo: durante le ferie, le cause pendenti nanti i Magistrati restano interrotte. Come avverbio non l'userei mai, perchè mi parrebbe, ed è, la letterale traduzione di pendant. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Pendente - Part. pres. di PENDERE. Che pende. Aur. lat. – Lab. 258. (C) Pare un sacco voto, non d'altra guisa pendente, che al bue faccia quella buccia vota, che gli pende dal petto al mento. G. V. 10. 38. 2. E attraverso una banda a scacchi pendenti azzurri, e argento. Tes. Br. 5. 10. E 'l mezzo, che è intra gli occhi (agli astori.) sia ben lungo, e 'l sopracciglio sia ben pendente.

[Cont.] G. G. N. sci. XIII. 322. Un grave pendente da un filo, che sia fermato in alto, il qual grave rimosso dal perpendicolo… lasciato in libertà scende, e trapassa al perpendicolo.

[G.M.] Segner. Crist. Instr. 1. 12. Quando il Signore, pendente dalla sua croce, versava il suo santissimo sangue.

2. Per Declive. Dant. Inf. 23. (C) E giù dal collo della ripa dura Supin si diede alla pendente roccia. Pallad. Magg. 3. (M.) Tutti i capi di queste fosse capitino in una fossa più pendente.

[Cont.] G. G. L. VI. 359. Canale la metà più corto, e di parti il doppio più pendenti. Cell. Scul. 3. Gli sfiatatoi devono esser fatti pendenti in verso il basso. Rus. Arch. 26. Facendo i tetti pendenti, dietro la caduta all'acque. Florio, Metall. Agr. 255. Le vene di più metalli,… si lavano o in un canal semplice, o in un canal compartito con tavolette, o in un canal pendente, o in una gran pozza.

[Cont.] In pendente. In posizione inclinata all'orizzonte. Florio, Metall. Agr. 426. Ne l'incavature di queste (travi) da la banda ov'elle riguardano il secondo muro lungo, ficcheransi le teste d'altretante travette ritte in pendente verso quelle che sono a l'incontro.

3. Per Derivante o Dependente. Tes. Br. 1. 9. (C) Tutti altri re e reami erano quasi pendenti da questi due.

4. Per Dubbioso, Ansioso. Sen. Pist. 5. (C) Perocchè l'uno e l'altro procede da animo pendente, e sollecito di quello, ch'è a venire. Bemb. Lett. 2. 4. 69. (M.) Vi conforto a levarvi costinci…, almeno per non istare con l'animo sospeso e pendente.

5. Aggiunto di Cosa, vale Ambiguo, Dubbioso. Sen. Pist. 114. (M.) Alcuni sono, che abbreviano le loro sentenze, credendo che sia graziosa cosa a profferire intendimento pendente e oscuro, e mettere sospetto agli uditori. Giambull. Orig. ling. fior. 112. (C) Per non lasciar pendente ogni cosa, ritorniamo al primo discorso. [Cont.] Stat. Fior. Calim. I. 33. Che i vecchi consoli notifichino a' nuovi le questioni pendenti.

Onde Tenere in pendente (quasi a modo di sost.) vale Tener sospeso. M. V. 7. 35. (C) Dissimulò il fatto, e tennelo in pendente. [Val.] Lanc. Eneid. 4. 249. Pesci di varie generazioni, i quali tengono in pendente l'allegrezza di Enea.

[Pol.] E col verbo Essere. Sent. Mor. 1. 111. Niuno uomo è sì pauroso, ch'egli ami meglio d'essere sempre in pendente, che una volta cadere.

[Cont.] Restare in pendente. Di cosa. Sass. Fr. Not. fam. XXXVIII. Fu (Cosimo) uomo assai reputato nella repubblica, se bene la sua principal professione fu la mercatura, nella quale s'impiegò più per stralciare le cose restate in pendente alla morte di suo padre, che di propria inclinazione. Ran. Sardo, Cron. Pis. Arch. St. It. VI. p. II. 105. In del milletrecento venticinque, avendo Pisa ricevuti grandi danni in Sardigna, fece pace col re di Ragona, e dielli tutto ciò che vi tenea, eccetto Ghippi e Tragenda, che ricognobbe in censo da lui; e Castello di Castro rimase in pendente.

E Stare, o sim. in pendente. Non essere determinato, Restare indeciso. Bocc. Nov. 3. g. 1. (C) Si rimase la questione, qual fosse il vero erede del padre, in pendente, ed ancor pende. Sen. ben. Varch. 2. 5. Ci fa migliore dono, e ne sapemo maggior grado, quanto meno ne saremo stati in pendente. Sagg. nat. esp. 224. Ancorchè in questa sperienza non ci siamo per anche finiti di soddisfare in ordine a molte particolarità, che rimangono tuttavia in pendente, in ogni modo… Gal. Sist. 145. Vi pregherò… d'essere altri giorni ancora… a discorrere sopra tanti altri problemi, che aviamo lasciati in pendente.

6. [Cont.] Nel signif. del § 11 del v. Che tiene del colore di cui si parla. Agr. Geol. Min. Metall. 168. Molte (cose fossili) hanno due colori, o misti insieme, o separati: quelle che ne hanno due misti, altre sono bianche pendenti al ceruleo, come è lo iaspide che chiamano Borea; altre cerulee pendenti al verde come è l'armenio: alcune rufe pendenti al candido. [G.M.] Fag. Commed. La mia moglie era un po' ulivastra, pendente al nero.

7. Non deciso, Non assoluto; term. legale. M. V. 9. 15. (C) Il suo successore, trovati i processi pendenti, assolvette i detti grandi cittadini. [Cors.] Pallav. Stor. Conc. 5. 8. 8. Averne con lui consiglio come sopra negozio pendente. [Val.] Fag. Comm. 2. 197. Solo rimase pendente la quantità della dote.

8. Parlandosi di Giuoco, vale Interrotto. Lasc. Parent. 3. 8. (M.) Lasciai il giuoco pendente, e venni via.

9. (Gram.) Pendente, si dice il Tempo preterito imperfetto dei verbi. Bemb. Pros. 3. 152. (M.) Resterebbe nelle pendenti voci a dirsi della seconda nel numero del più, che è questa amavate,…

E a modo di Sost. Bemb. Pros. 3. 160. (M.) Pigliandosi sempre le voci del pendente di questo verbo Avere, si giugne, e compone con esso loro una sola voce del passato tempo di quel verbo, del quale s'ha a fornire il sentimento: io aveva fatto, tu avevi detto; Giovanni aveva scritto, e simili.

10. Pendente si usa anche in forza di preposizione e serve ad accennare la durata del tempo che più spesso dicesi Durante. Guicc. Stor. 20. 130. (M.) La quale infermità pendente il duca di Vertimberg con l'ajuto del Langravio… ricuperò il Ducato. Malm. 6. 88. Allor può condennarsi, avendo osato Di far, causa pendente, un attentato. Tac. Dav. ann. 1. 55. (Man.) Fu stabilito a Germanico il trionfo pendente la guerra. Segn. Pros. Fior. 4. 3. 319. Tratta di volerlo ristampare pendente il tempo del privilegio, mentre l'accademia se ne contenti.

11. T. A modo di sost. La cosa è in pendente, non decisa, non risoluta. Nel Dig.
Pendente - Luogo o Cosa che pende. F. V. 11. 81. (C) E 'l giaccio per li venti freddi fu grosso, e a passare per li cavalli quasi impossibile, e massimamente in certi pendenti di vie.

[Cont.] Lo stesso che Pendío. Biring. Pirot. VI. 11. Messa la forma al suo luoco apponto, sia un pendente dall'uscita del forno alla forma, che 'l bronzo facilmente correr vi possa.

[Cont.] Lo stesso che Pendenza. Biring. Pirot. VII. 1. Tutti (gli archetti) alquanto alzino, cioè che dal primo all'ultimo sia un terzo, o un braccio in circa, o più, di pendente verso la bocchetta dove si mettono le legna. Leo. da Vinci, Moto acque, IX. 4. Quell'acqua, che correrà con manco pendente, percuoterà la ruota più lontano dalla perpendicolare della sua caduta. Doc. Arte San. M. II. 173. Sieno tenuti fare il tetto del torrione a pianelle a quattro acque o a due acque: intendonsi che se fanno a quattro acque, fare la trave armata; ed a due acque, fare le mura dal lato di mezzo braccio, tanto che abbia il suo pendente.

2. Per Giojello che per ornamento si porta al collo, o agli orecchi, appiccato a catena, a nastro, o ad altro simile sostegno. Fir. As. 126. (C) Beati veramente si potevan dir coloro ben mille volte, a' quali era concesso il calpestare i pendenti, e le maniglie, come noi facciamo le pietre, o i mattoni. E 134. Vedesti bene, la mia sirocchia, quali robe sono in quella casa, quanti pendenti, quanti vezzi, quante maniglie! E Luc. 1. 2. Tu famigli, tu fanti, tu veste di seta d'ogni colore, e di panno a ogni foggia, anella, catene, pendenti, vezzi di perle. [Camp.] Somm. Prendono esempio (le matrone) alla reina Ester, che si traeva i suoi pendenti e sue ricche robe quand'ella andava ad adorare Dio. T. Borgh. Selv. Tertull. volg. 357. Diligentemente si forano (le gemme) per farne pendenti. – Pendenti di cavallo (orecchini).

3. Si dice anche per Pendaglio, nel senso del § 4. Alam. Gir. 1. 121. (C) Erano i letti in tal guisa ordinati, Che il ciel di sopra, e i lor pendenti intorno Di dentro son di spessi ferri armati.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: pendaglini, pendaglino, pendaglio, pendaglione, pendaglioni, pendant, pende « pendente » pendenti, pendentif, pendenza, pendenze, pendere, pendete, pendeva
Parole di otto lettere: penavate, penchant, pendagli « pendente » pendenti, pendenza, pendenze
Lista Aggettivi: penalizzante, penalizzato « pendente » pendolare, pendulo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): condiscendente, accondiscendente, fendente, offendente, difendente, splendente, risplendente « pendente (etnednep) » dipendente, teledipendente, indipendente, farmacodipendente, tossicodipendente, videodipendente, sessodipendente
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PEN, finiscono con E

Commenti sulla voce «pendente» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze