Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Tutte le forme verbali di partorire con frasi di esempio. La coniugazione nei vari modi e tempi: indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo, infinito, participio, gerundio. Presente, passato, trapassato e futuro. Verbo italiano della terza coniugazione con le sue voci.


Coniugazione Verbo Partorire

Descrizione
Partorire è un verbo della 3ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è partorito. Il gerundio è partorendo. Il participio presente è partorente. Vedi anche: Significato di partorire e Frasi di esempio con partorire.
Frasi di esempio delle forme verbali
  • In quella stagione le femmine sono pregne e a fine estate partoriscono i piccoli.
  • Ricordo che mentre tua moglie partoriva andavi su e giù per il corridoio.
  • Quando la cagnetta partorì, allevammo tutta la cucciolata per i primi cinque mesi.
  • Ho la netta sensazione che mia nipote partorirà una femmina.
  • Le nostre famiglie devono conoscersi prima che io partorisca.
  • Quando partorisci ti conviene portare tante camicine, sono molto utili per i neonati!
  • La troia del maiale potrebbe partorire anche stanotte.
  • Sentivamo dei latrati provenire dal garage e trovammo la nostra cagna che stava partorendo.
Modo Indicativo
Presente:
io partorisco
tu partorisci
egli partorisce
noi partoriamo
voi partorite
essi partoriscono

Imperfetto:
io partorivo
tu partorivi
egli partoriva
noi partorivamo
voi partorivate
essi partorivano

Passato remoto:
io partorii
tu partoristi
egli partorì
noi partorimmo
voi partoriste
essi partorirono

Futuro semplice:
io partorirò
tu partorirai
egli partorirà
noi partoriremo
voi partorirete
essi partoriranno

Passato Prossimo:
io ho partorito
tu hai partorito
egli ha partorito
noi abbiamo partorito
voi avete partorito
essi hanno partorito

Trapassato prossimo:
io avevo partorito
tu avevi partorito
egli aveva partorito
noi avevamo partorito
voi avevate partorito
essi avevano partorito

Trapassato remoto:
io ebbi partorito
tu avesti partorito
egli ebbe partorito
noi avemmo partorito
voi aveste partorito
essi ebbero partorito

Futuro anteriore:
io avrò partorito
tu avrai partorito
egli avrà partorito
noi avremo partorito
voi avrete partorito
essi avranno partorito

Modo Congiuntivo
Presente:
che io partorisca
che tu partorisca
che egli partorisca
che noi partoriamo
che voi partoriate
che essi partoriscano

Imperfetto:
che io partorissi
che tu partorissi
che egli partorisse
che noi partorissimo
che voi partoriste
che essi partorissero

Passato:
che io abbia partorito
che tu abbia partorito
che egli abbia partorito
che noi abbiamo partorito
che voi abbiate partorito
che essi abbiano partorito

Trapassato:
che io avessi partorito
che tu avessi partorito
che egli avesse partorito
che noi avessimo partorito
che voi aveste partorito
che essi avessero partorito

Modo Condizionale
Presente:
io partorirei
tu partoriresti
egli partorirebbe
noi partoriremmo
voi partorireste
essi partorirebbero

Passato:
io avrei partorito
tu avresti partorito
egli avrebbe partorito
noi avremmo partorito
voi avreste partorito
essi avrebbero partorito

Modo Imperativo
Presente:
partorisci
partorisca
partoriamo
partorite
partoriscano

Modo Infinito
Presente:
partorire

Passato:
avere partorito

Modo Participio
Presente:
partorente

Passato:
partorito

Modo Gerundio
Presente:
partorendo

Passato:
avendo partorito

Navigazione
Lista Verbi in ordine alfabetico: parodiare, partecipare, parteggiare, particolareggiare, partire « partorire » pascere, pascolare, passare, passeggiare, pasticciare
Vedi anche: Verbi che iniziano con P, Verbi Italiani


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze