Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «parma», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Parma

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Wikipedia
Articoli interessanti e pagine web
Pagine 12: Negozi a Parma

Liste a cui appartiene

Lista Nome di un comune italiano [Padova, Palermo « * » Pavia, Perugia]
Lista Parole Monovocaliche [Parlata, Parlava « * » Parrà, Parsa]

Foto taggate parma

Teatro Farnese
  

Informazioni di base

La parola parma è formata da cinque lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. Divisione in sillabe: pàr-ma. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con parma per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Gli antichi guerrieri romani, armati di spada e parma, erano invincibili!
  • Paolo abita in provincia di Parma, continuo a promettergli una mia visita ma ancora non ci sono riuscita.
Non ancora verificati:
  • Sull'A1, all'altezza di Parma, si è verificato stamane un grave incidente, a causa della fitta nebbia.
Citazioni da opere letterarie
Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani (1958): «Ha detto il campo di tennis vicino al Zanarini, no?», mi gridò dietro. «Chissà che più tardi non venga ad ammirarvi.» Come risultò di lì a poco, a Deliliers non era successo nulla di grave. Questo, in sostanza: che invece di fare il bagno a Riccione, di punto in bianco gli era venuta voglia di farlo a Rimini, dove, all'altezza dell'Hôtel Vittoria, conosceva certe sorelle di Parma. Aveva preso la macchina e via, era sparito senza nemmeno curarsi di lasciare due righe per il compagno di camera.

Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia (1961): Era stato chiamato a Bologna a testimoniare, come verbalizzante, in un processo; e finito il processo non si era sentito di tornare in Sicilia, nella stanchezza dei nervi trovando più dolce del consueto e più riposante una vacanza a Parma, in famiglia. Aveva perciò chiesto una licenza per malattia: e gliel'avevano accordata, di un mese.

Nostalgie di Grazia Deledda (1914): Regina pensava a casa sua; rivedeva la finestra della grande stanza da pranzo, dove in estate tremolava il bel quadro del bosco; rivedeva l'argine verde dietro il quale brillava il fiume. Tutto sparito! Il bel quadro vivo del bosco, e il quadro vero del Baratta, appeso sopra il camino, — un'alzaia sulle rive verdastre della Parma, col cielo lilla dietro i pioppi bianchi, — spariti, spariti per sempre! Di nuovo, su quell'incomoda sedia che le fiaccava le ossa, fra tutta quella gente che parlava di cose volgari, ella sentì lo stesso sgomento che prova il condannato al pensiero della convivenza forzata coi suoi compagni di pena.
Libri
  • La certosa di Parma (Scritto da: Stendhal; Anno 1774)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per parma
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: karma, palma, parca, paria, parka, parla, parrà, parsa, parta, tarma.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: carme, carmi, darmi, farmi, marmi, marmo, tarme.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: arma, para.
Testacoda
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: armai.
Parole contenute in "parma"
par, arma. Contenute all'inverso: rap.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "parma" si può ottenere dalle seguenti coppie: paria/riarma, para/ama, parco/coma, paresi/esima, parla/lama, parli/lima, parodonto/odontoma, parrò/roma, parse/sema, parso/soma, parte/tema, parto/toma.
Usando "parma" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dopa * = dorma; * maia = paria; * maie = parie; * mala = parla; * mali = parli; * malo = parlo; * mara = parrà; * marò = parrò; * maso = parso; * mate = parte; tapa * = tarma; * malare = parlare; * malata = parlata; * malate = parlate; * malati = parlati; * malato = parlato; * matita = partita; * matite = partite; * macella = parcella; * malatina = parlatina; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "parma" si può ottenere dalle seguenti coppie: parla/alma, parrà/arma, parrò/orma, parsa/asma.
Usando "parma" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * amai = parai; * amano = parano; * amare = parare; * amata = parata; * amate = parate; * amati = parati; * amato = parato; * amava = parava; * amavi = paravi; * amavo = paravo; * amerà = parerà; * amerò = parerò; * amino = parino; * amammo = parammo; * amando = parando; * amante = parante; * amarci = pararci; * amarmi = pararmi; * amarsi = pararsi; * amarti = pararti; ...
Cerniere
Usando "parma" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tap = armata; * top = armato; * vip = armavi; * step = armaste.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "parma" si può ottenere dalle seguenti coppie: parcella/macella, pari/mai, paria/maia, parie/maie, parla/mala, parlare/malare, parlata/malata, parlate/malate, parlati/malati, parlatina/malatina, parlatine/malatine, parlato/malato, parli/mali, parlo/malo, parrà/mara, parrò/marò, parso/maso, parte/mate, partita/matita, partite/matite, partitina/matitina...
Usando "parma" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dorma * = dopa; * coma = parco; * lama = parla; * lima = parli; * roma = parrò; * sema = parse; * soma = parso; * tema = parte; * toma = parto; * esima = paresi; paria * = riarma; * odontoma = parodonto.
Sciarade incatenate
La parola "parma" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: par+arma.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "parma" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ei = paremia; * osi = parosmia; risi * = risparmia; * lindo = palindroma.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Parma - Questa città, capitale del ducato dello stesso nome, fu fondata dagli Etruschi, divenne colonia romana nell'anno 579 di Roma, e soffrì molto a tempo del triumvirato. Augusto tornò a popolarla con una colonia che assunse il soprannome di Augusta Julia Colonia. Alla caduta dell'impero romano si governò in repubblica; doventò in breve preda di alcune famiglie possenti, e passò poi sotto il dominio della Santa Sede. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: parlottiate, parlottii, parlottino, parlottio, parlottò, parlotto, parlour « parma » parmense, parmensi, parmigiana, parmigiane, parmigiani, parmigiano, paro
Parole di cinque lettere: parli, parlò, parlo « parma » parrà, parrò, parsa
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rizoma, perizoma, arma, telearma, riarma, karma, allarma « parma (amrap) » disarma, tarma, erma, berma, derma, pachiderma, periderma
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAR, finiscono con A

Commenti sulla voce «parma» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze