Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «paesino», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Paesino

Informazioni di base

La parola paesino è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: pa-e-sì-no. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con paesino per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Quel paesino era troppo in alto per poterlo raggiungere in macchina.
  • In questo momento sono in vacanza in un paesino di montagna.
Non ancora verificati:
  • Nell'assolata Val Pusteria, tra le Dolomiti, Valdaora è un ridente paesino rinato dopo un incendio.
Citazioni da opere letterarie
Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): «No, no, a Vilna ci siamo trasferiti dopo la morte di mio padre, prima stavamo in un paese…» Mi segno come riesco il nome del paese, ma dopo non ne trovo alcuna traccia se non nel toponimico di una via di Kaunas: Giedraiciu gatvé. Non so se il paesino è così piccolo da non comparire sulle mappe che posso consultare in rete o se, visto che le uniche ricorrenze del nome che riesco a indovinare sono legate allo sterminio, sia stato spazzato via insieme ai suoi abitanti.

Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Non era più stato mandato a scuola dal mese di aprile. Era chiaro che, se nessuno fosse intervenuto, la sua istruzione sarebbe finita lì, e questo era il genere di cose che indignavano mia madre, a Milano come in un paesino di montagna. – Non è che puoi sempre salvare tutti, – disse mio padre. – A te qualcuno ti ha salvato, o sbaglio? – Come no. Poi mi son dovuto salvare io da loro però.

La Storia di Elsa Morante (1974): Qui, apprese la notizia sorprendente che Nino era già stato a Roma sui primi di giugno, poco dopo l'ingresso degli Alleati, passando per una rapida visita dall'oste, che gli aveva naturalmente fornito l'indirizzo di sua madre al Testaccio. Di salute stava benissimo, allegro, e aveva portato buone notizie anche di Carlo-Piotr, il quale era vivo e sano, e attualmente abitava presso dei parenti (si trattava in realtà della sua balia) in un paesino a mezza strada fra Napoli e Salerno. I due, dopo aver superato assieme, incolumi, il passaggio delle linee, avevano conservato, anzi rafforzato la loro amicizia di guerriglieri; e spesso avevano occasione d'incontrarsi a Napoli, dove Nino teneva degli affari importanti.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per paesino
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: paesano, paesini, passino.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: pesino.
Altri scarti con resto non consecutivo: paio, pesi, peso, peno, pino, asino.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: palesino, pavesino.
Parole contenute in "paesino"
sino, paesi.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "paesino" si può ottenere dalle seguenti coppie: paese/sesino, paesista/stano.
Usando "paesino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: strapaesi * = strano; palpa * = palesino.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "paesino" si può ottenere dalle seguenti coppie: paesi/issino, paestum/mutino.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "paesino" si può ottenere dalle seguenti coppie: strapaesi/nostra.
Usando "paesino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * strapaesi = nostra; nostra * = strapaesi.
Lucchetti Alterni
Usando "paesino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: palesino * = palpa; paese * = sesino; * stano = paesista; strano * = strapaesi.
Sciarade incatenate
La parola "paesino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: paesi+sino.
Intarsi e sciarade alterne
"paesino" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pesi/ano.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: L'Organizzazione che riunisce numerosi Paesi produttori di petrolio, Uno sperduto paesello, __nam, Paese orientale, La provincia della Campania con il parco archeologico di Paestum, Né paesani né campagnoli.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Paesino - S. m. Dim. di PAESE.

2. E in senso pittorico. Piccolo paesaggio. Vas. Op. Vit. 3. 162. (M.) Fece ancora dopo questo un paesetto di figure… come un paesino sotto figurato per la terra non meno raro e bello nella sua piccolezza. E Vit. 8. (Gh.) Un quadretto… dentrovi un Cristo,… e d'attorno i quattro Evangelisti,… con un paesino sotto, figurato per la terra. Fag. Rim. 3. 275. Nè con vaghe figure e figurini, Più di quante facessene il Callotti In que' suoi rinomati paesini.

3. (Min.) [Sis.] Marmo detto anche marmo roviniforme, marmo di Firenze perchè si trova nelle vicinanze di questa città. È un calcare argilloso, compatto con macchie scure rappresentanti rovine di edifizii, ecc. Vallerius così dice: Marmor pictorium, regiones vel urbes desolatas repraesentans. V. PAESELLO.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: paesello, paesetti, paesettini, paesettino, paesetto, paesi, paesini « paesino » paesista, paesiste, paesisti, paesistica, paesisticamente, paesistiche, paesistici
Parole di sette lettere: paesani, paesano, paesini « paesino » paesone, paesoni, paestum
Vocabolario inverso (per trovare le rime): parafrasino, intasino, disintasino, estasino, vasino, travasino, rinvasino « paesino (oniseap) » francesino, desino, desinò, efesino, tronchesino, marchesino, lesino
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAE, finiscono con O

Commenti sulla voce «paesino» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze