Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «ossia», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Ossia

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Treccani

Liste a cui appartiene

Lista Parole Monoconsonantiche [Ossesso, Ossi « * » Osso, Osé]

Informazioni di base

La parola ossia è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti (tutte uguali, è monoconsonantica). In particolare risulta avere una consonante doppia: ss.
È una parola bifronte senza coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (isso). Divisione in sillabe: os-sì-a. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con ossia per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Vorrei avere il tempo di telefonarti ossia di parlare con te.
  • Vorrei svegliarmi ogni giorno all'alba ossia vedere sorgere il sole.
  • Tra meno di ventiquattro ore, ossia domani, tutto sarà finito!
Citazioni da opere letterarie
La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): Il baleniere, messo colle spalle al muro, bene o male, impaperandosi ad ogni momento, le narrò alla meglio quanto avevano appreso dalle carte trovate nelle mani di uno dei due disgraziati marinai della Rosita, nascondendole con somma cura il tremendo pericolo che minacciava Alonzo ed i suoi compagni di sventura, ossia di morire di fame sulle desolate spiaggie della Terra del Fuoco.

Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Andy stavolta è offeso veramente. Se stava per dire a Edoardo una cosa che non riesce a spiegarsi bene nemmeno lui, ossia quanto sia bello avere un luogo dove il comandante di un'armata ha voluto essere portato per riposare a una spanna dai suoi soldati, quanto la storia di quell'uomo sia affascinante, incredibile più dei film di guerra che piacciono a entrambi, ora è evidente che non ci prova neanche.

La Storia di Elsa Morante (1974): Dei vivi, soltanto una minoranza di circa 200 individui fu valutata idonea per servire nel campo. Tutti gli altri, in numero di circa 850, sùbito all'arrivo furono mandati a morte inconsapevoli nelle camere a gas. Oltre ai malati, ai minorati, e ai meno robusti, in questo numero si comprendevano tutti, in totale, i vecchi, i ragazzetti, i bambini e gli infanti. Fra di loro c'erano Settimio e Celeste Di Segni, insieme coi loro nipoti Manuele, Esterina e Angelino. E c'era pure, di nostra conoscenza (insieme con la merciaia Signora Sonnino e con l'autore del messaggio a «Efrati Pacificho»), l'omonima di Iduzza: Ida Di Capua, ossia la levatrice Ezechiele.
Libri
  • Frankenstein, ossia, Il moderno Prometeo (Scritto da: Mary Shelley; Anno 1818)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ossia
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ossea, ostia.
Con il cambio di doppia si ha: oppia, ovvia.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: ossa, ossi. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: osa.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: ossida, ossina.
Parole con "ossia"
Iniziano con "ossia": ossiacidi, ossiacido, ossianica, ossianici, ossianico, ossiacanta, ossiacante, ossianesca, ossianesco, ossianiche, ossianesche, ossianeschi, ossiacetilenica, ossiacetilenici, ossiacetilenico, ossiacetileniche.
Finiscono con "ossia": anossia, ipossia, diglossia, iperossia, filodossia, ortodossia, eterodossia, idioglossia, xenoglossia, macroglossia.
Contengono "ossia": bossiana, bossiane, bossiani, bossiano, possiamo, possiate, tossiamo, tossiate, glossiamo, glossiate, spossiamo, spossiate, addossiamo, addossiate, affossiamo, affossiate, arrossiamo, arrossiate, canossiana, canossiane, canossiani, canossiano, disossiamo, disossiate, indossiamo, indossiate, infossiamo, infossiate, digrossiamo, digrossiate, ...
»» Vedi parole che contengono ossia per la lista completa
Parole contenute in "ossia"
sia, ossi. Contenute all'inverso: isso.
Incastri
Inserito nella parola canna dà CANossiaNA; in canne dà CANossiaNE.
Inserendo al suo interno ton si ha OSSItonA.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ossia" si può ottenere dalle seguenti coppie: osa/asia, osano/anosia, osso/sosia, ostuni/tunisia, ossa/aia.
Usando "ossia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cross * = cria; gloss * = glia; * siate = oste; * ada = ossida; * adì = ossidi; * ana = ossina; * acini = ossicini; * acino = ossicino; * aduli = ossiduli; * adulo = ossidulo; * amori = ossimori; * arino = ossirino; * atona = ossitona; * atone = ossitone; * atoni = ossitoni; * atono = ossitono; * avori = ossivori; superboss * = superbia; * adiamo = ossidiamo; * adiate = ossidiate; ...
Lucchetti Riflessi
Usando "ossia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: basso * = baia; bosso * = boia; busso * = buia; casso * = caia; fosso * = foia; masso * = maia; passo * = paia; sasso * = saia; anso * = ansia; spasso * = spaia; abbasso * = abbaia; corso * = corsia; eliso * = elisia; * aiuta = ossuta; * aiuti = ossuti; * aiuto = ossuto; perso * = persia; tarso * = tarsia; geloso * = gelosia; scanso * = scansia; ...
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ossia" si può ottenere dalle seguenti coppie: oste/siate.
Usando "ossia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cria * = cross; glia * = gloss; * anosia = osano; osso * = sosia; cra * = crossi; * tunisia = ostuni; spa * = spossi; arra * = arrossi; cola * = colossi; mina * = minossi; mola * = molossi; rima * = rimossi; comma * = commossi; * genoa = ossigeno; capirà * = capirossi; superbia * = superboss; estrada * = estradossi.
Sciarade incatenate
La parola "ossia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ossi+sia.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "ossia" (*) con un'altra parola si può ottenere: * di = ossidai; tv * = tossiva; din * = diossina; cale * = coassiale; cali * = coassiali; * dina = ossidiana; * dine = ossidiane; * dite = ossidiate; * geni = ossigenai; temi * = tossiemia; * gente = ossigenate; * genti = ossigenati; * generi = ossigenerai.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
O, Ovvero, Ossia, Oppure - O è semplice disgiuntiva, con significato discretivo, o di elezione. - Ovvero indica che tra le due cose nominate, quella che viene dopo di esse è più accettabile. - E così è dell'Oppure, chè ha un certo che di esclusivo; mostra cioè, che la cosa nominata è la sola da sostituirsi alla precedente. - L'Ossia è dichiarativa, e dice la cosa medesima sotto altri termini; chiarisce meglio il titolo di un'opera, e simili. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Ossia e O sia - Lo stesso che O congiunzione. Segner. Pred. Pal. Ap. 13. 5. (M.) Fanno alle mense leggersi libri pii, ossia per accrescere la dottrina che hanno, ossia per alimentarla. Ott. Com. Purg. 23. 443. (M.) Consorto viene a dire compartefice, o sia di sangue, o sia di pericolo. Borgh. Col. Milit. 448. Negarono di volere opporsi… o sia a torto, o a ragione non esser questo giudizio loro. T. Meglio scriverlo unito quand'ha il senso sempl. di Ovvero; e disgiunto, quando importa rendere più notabile l'idea del v. Essere.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: ossessivi, ossessività, ossessivo, ossesso, ossetti, ossetto, ossi « ossia » ossiacanta, ossiacante, ossiacetilenica, ossiacetileniche, ossiacetilenici, ossiacetilenico, ossiacidi
Parole di cinque lettere: ossee, ossei, osseo « ossia » ostia, ostie, ostro
Vocabolario inverso (per trovare le rime): iperpiressia, licoressia, anoressia, disoressia, encopressia, gledissia, asfissia « ossia (aisso) » filodossia, eterodossia, ortodossia, diglossia, idioglossia, xenoglossia, macroglossia
Indice parole che: iniziano con O, con OS, parole che iniziano con OSS, finiscono con A

Commenti sulla voce «ossia» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze