Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «osservazioni», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Osservazioni

Informazioni di base

La parola osservazioni è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: os-ser-va-zió-ni. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con osservazioni per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Mario, appassionato di astronomia, si dedica ogni sera alle osservazioni di stelle e pianeti.
  • Prenderò in esame le giuste osservazioni che mi hai rivolto!
Non ancora verificati:
  • La professoressa di italiano di mio figlio scrive troppe osservazioni sui suoi compiti in classe.
Citazioni da opere letterarie
Dopo il divorzio di Grazia Deledda (1902): L'alba invernale, fredda ma nitida, biancheggiava dietro i vetri appannati. Giovanna, che la sera prima s'era addormentata alquanto triste, più seccata che commossa per le osservazioni di zia Porredda, guardò verso i vetri e si sentì allegra indovinando una bella giornata e quindi un buon viaggio.

Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): In quel solo tratto dunque veniva manovrata una decina di veicoli, probabilmente a quattro cavalli ciascuno, come era uso per i trasporti pesanti. Gli uomini, in proporzione, dovevano essere centinaia. Queste osservazioni, fatte da principio quasi per scommessa e per gioco, diventarono l'unico elemento interessante della vita di Drogo.

Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): Fu a quel punto che il presidente russo calò il suo asso. Disse: – Ringraziamo per l'ospitalità. Le sue osservazioni sono pertinenti, presidente, e posso in parte condividerle. Quindi voglio compiere un atto di buona volontà politica e sono sicuro di interpretare così il desiderio del mio popolo. Considerando quanto da lei detto le propongo di costituire immediatamente una commissione scientifica mista per la valutazione e acquisizione delle scoperte. E una commissione che organizzi un viaggio congiunto verso Marte.
Libri
  • Osservazioni sulla morale cattolica (Scritto da: Alessandro Manzoni; Anno 1819)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per osservazioni
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: osservazione.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: osservai, osservi, osservo, ossea, ossei, osseo, ossa, ossi, osso, oserai, oserà, oserò, osei, osai, orazioni, orazio, orzo, orini, orni, ovazioni, ovaio, ovai, ovini, ozio, ozoni, servii, servi, servo, sera, serio, seri, sezioni, seini, seni, svanì, svio, svii, sazio, sazi, saioni, saio, sani, eroi, ezio, eoni, razioni, raion, rioni, vani, vini, azoni, aioni, aoni.
Parole contenute in "osservazioni"
zio, ioni, serva, zioni, azioni, osserva. Contenute all'inverso: noi, esso.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "osservazioni" si può ottenere dalle seguenti coppie: osservavi/aviazioni, osservano/nozioni.
Usando "osservazioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * azioniate = osservate.
Lucchetti Riflessi
Usando "osservazioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: preso * = preservazioni.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "osservazioni" si può ottenere dalle seguenti coppie: osservate/azioniate.
Usando "osservazioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nozioni = osservano; * aviazioni = osservavi.
Sciarade e composizione
"osservazioni" è formata da: osserva+zioni.
Sciarade incatenate
La parola "osservazioni" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: osserva+azioni.
Intarsi e sciarade alterne
"osservazioni" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: osservi/azoni.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Soldato in osservazione, Il monte californiano di un noto osservatorio, Gli osservatori dei castelli, La... minuzia che non sfugge all'attento osservatore, Osservati con interesse.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Considerazioni, Osservazioni, Riflessioni, Pensieri - Considerazioni esprime quell'operazione della mente, che guarda un oggetto in tutti i suoi aspetti. - Le Osservazioni sono le note critiche che si fanno nelle cose degli uomini e sulle opere loro. - Le Riflessioni si riferiscono specialmente a ciò che nelle opere dell'uomo tocca i costumi e il modo di vita: e sono, come dice il Tommaseo, un quasi ripiegarsi che fa l'uomo sopra sè, o sopra soggetto intimo, quasi come l'esser proprio. - Pensieri è generico e significa tutti i giudizii della mente, di qualunque natura essi sieno. - «I pensieri di Pascal.» [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Notare, Osservare, Avvertire, Considerare; Note, Pensieri, Osservazioni, Riflessioni, Considerazioni; Notabile, Considerabile - Se chi osserva ha criterio, nota; se ha perspicacia, oculatezza, avverte; se intelligenza, capacità, considera. La nota è osservazione speciale; la considerazione è un seguito di riflessioni sulla cosa, perché la considerazione non istà alla prima idea che ne nasce in pensiero, ma nell'osservare da ogni lato e in ogni sua probabile conseguenza: questa è considerazione. Pensieri sono le idee staccate che ci vengono dalla ponderata considerazione di un oggetto; molti scrivono i loro pensieri, e, riuniti, ne fanno un libro. Notabili sono le cose per qualche loro più osservabile speciosità; considerabili, per la loro rispettiva importanza: notabile anche un bel pensiero: considerabile un'opera voluminosa, abbenché di sola compilazione. Notabili anche gli uomini per qualche singolare specialità o uffizio loro: le assemblee dei notabili erano talvolta chiamate dai re di Francia per esimersi dalla convocazione degli stati generali. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: osservava, osservavamo, osservavano, osservavate, osservavi, osservavo, osservazione « osservazioni » osserverà, osserverai, osserveranno, osserverebbe, osserverebbero, osserverei, osserveremmo
Parole di dodici lettere: osservatrice, osservatrici, osservazione « osservazioni » osserveranno, osserverebbe, osserveremmo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): disapprovazioni, nervazioni, enervazioni, innervazioni, preservazioni, conservazioni, frigoconservazioni « osservazioni (inoizavresso) » gambizzazioni, opacizzazioni, vivacizzazioni, grecizzazioni, laicizzazioni, indicizzazioni, pubblicizzazioni
Indice parole che: iniziano con O, con OS, parole che iniziano con OSS, finiscono con I

Commenti sulla voce «osservazioni» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze