Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «odino», il significato, curiosità, forma del verbo «odiare», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Odino

Forma verbale

Odino è una forma del verbo odiare (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di odiare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Wikipedia

Informazioni di base

La parola odino è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti.
È una parola bifronte senza coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (nido). Divisione in sillabe: ò-di-no. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con odino per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Alle scuole medie mi piaceva moltissimo la storia di Odino, dio della guerra.
  • Ho comprato il libro su Odino per regalarlo a mio nipote.
Non ancora verificati:
  • Odino con attenzione le disposizioni previste per sostenere la prova.
Citazioni da opere letterarie
I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): — Che i cani del tartaro odino gli europei? — chiese Rokoff, ridendo. — Udite che fracasso! L'hanno con noi.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per odino
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: odano, odono, olino, omino, orino, osino, ovino, ozino.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: udine.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: dino, odio.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: codino, lodino, modino, nodino, odiano, ordino, rodino, todino.
Parole con "odino"
Iniziano con "odino": odinofagia, odinofagie, odinofobia, odinofobie, odinometri, odinometro.
Finiscono con "odino": codino, lodino, modino, nodino, rodino, todino, brodino, frodino, scodino, snodino, accodino, annodino, assodino, bigodino, chiodino, comodino, parodino, rilodino, approdino, dissodino, periodino, rassodino, salmodino, sarcodino, schiodino, scomodino, accomodino, inchiodino, incomodino, riannodino, ...
»» Vedi parole che contengono odino per la lista completa
Parole contenute in "odino"
din, odi, dino. Contenute all'inverso: nido.
Incastri
Inserendo al suo interno aro si ha ODIaroNO; con ava si ha ODIavaNO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "odino" si può ottenere dalle seguenti coppie: odia/ano, odiare/areno, odiarmi/armino, odiato/atono, odierà/erano, odiosa/osano, odiosi/osino.
Usando "odino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: anodi * = anno; diodi * = dino; chiodi * = chino; triodi * = trino; ano * = andino; lao * = ladino; oro * = ordino; suo * = sudino; baro * = bardino; boro * = bordino; calo * = caldino; coro * = cordino; fono * = fondino; inchiodi * = inchino; loro * = lordino; mano * = mandino; mono * = mondino; salo * = saldino; solo * = soldino; sono * = sondino; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "odino" si può ottenere dalle seguenti coppie: odiare/erano, odiarono/onorano, odiassi/issano, odiate/etano, odiavi/ivano, odierà/areno.
Usando "odino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arido * = arno; ardo * = arino; cado * = caino; dado * = daino; sedo * = seino; sudo * = suino; bardo * = barino; bendo * = benino; caldo * = calino; cardo * = carino; credo * = creino; curdo * = curino; * onera = odierà; * onero = odierò; pendo * = penino; saldo * = salino; soldo * = solino; tardo * = tarino; tondo * = tonino; tordo * = torino; ...
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "odino" si può ottenere dalle seguenti coppie: diodi/nodi, nodi/non, riodi/nori.
Usando "odino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * diodi = nodi; nodi * = diodi; nori * = riodi; * terio = dinoteri.
Lucchetti Alterni
Usando "odino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: anno * = anodi; * areno = odiare; * atono = odiato; * erano = odierà; * osano = odiosa.
Sciarade incatenate
La parola "odino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: odi+dino.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "odino" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ad = odiando; fin * = fiondino; * rna = ordinano; * via = ovidiano; per * = poderino; bona * = bodoniano; * rand = ordinando; * rari = ordinario; para * = parodiano; sala * = salodiano; slat * = soldatino; corna * = coordinano; corni * = coordinino; salma * = salmodiano; parava * = parodiavano.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: L'odierno operatore ecologico, Gli antenati degli odierni Toscani, L'odierna Numidia, Si alimenta di odio, Il re della Frigia che odiò l'oro.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: odierete, odierna, odiernamente, odierne, odierni, odierno, odierò « odino » odinofagia, odinofagie, odinofobia, odinofobie, odinometri, odinometro, odio
Parole di cinque lettere: oddio, odeon, odiai « odino » odono, odora, odore
Vocabolario inverso (per trovare le rime): girondino, sondino, esondino, tondino, girotondino, arrotondino, trinundino « odino (onido) » codino, accodino, sarcodino, scodino, bigodino, chiodino, inchiodino
Indice parole che: iniziano con O, con OD, parole che iniziano con ODI, finiscono con O

Commenti sulla voce «odino» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze