Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «occhiale», il significato, curiosità, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Occhiale

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola occhiale è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con occhiale per una lista di esempi.
Citazioni da opere letterarie
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Noi ne facciamo decine all'anno di questi studi di fattibilità… il cliente se li aspetta, li esige: poche pagine a colori formato A4 orizzontale, costina di plastica, sovra-coperta di acetato, 30-40 copie, e sono contenti: i «soldatini» se li fanno spiegare, poi li portano ai capi… i «soldatini del capitale» – Franco li chiama così –, tutti con capello corto oppure interamente raso, abbronzati, l'occhiale nero di marca pronto nel taschino, vestiti tutti allo stesso modo…

Fior di Sardegna di Grazia Deledda (1917): Nunzio la guardò: Lara provò un brivido sotto lo sguardo ardente e lungo di lui, e, al solito, si fe' rossa rossa e chinò lo sguardo. Nunzio però non cessò di guardarla, scotendo lievemente la testa. No, gli occhi della fanciulla non erano gonfi, ma contornati da livido e grandi occhiale che glieli ingrandivano enormemente.

L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Caspar pensava che l'ordigno - che chiamava Perspicillum, Occhiale, ovvero Persona Vitrea (maschera che non nasconde, ma anzi rivela) - avrebbe potuto essere indossato anche da chi avesse saputo nuotare tra le rocce. Non era che l'acqua non penetrasse prima o poi all'interno, ma per un poco, trattenendo il fiato, si poteva continuare a guardare. Dopo di che si sarebbe dovuti riemergere, vuotare quel vaso e ricominciare da capo.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per occhiale
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: occhiaie, occhiali, occhiate.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: oche, cile, cale.
Parole con "occhiale"
Iniziano con "occhiale": occhialeria, occhialerie, occhialetti, occhialetto.
Finiscono con "occhiale": cannocchiale, parrocchiale.
Parole contenute in "occhiale"
alé, chi, occhi. Contenute all'inverso: lai.
Incastri
Inserendo al suo interno eri si ha OCCHIALeriE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "occhiale" si può ottenere dalle seguenti coppie: occhiata/tale, occhiate/tele.
Usando "occhiale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: calocchia * = calle; fiocchi * = fiale; scocchi * = scale; finocchi * = finale; papocchi * = papale; * lecci = occhiacci; * leccio = occhiaccio; * eone = occhialone; * eoni = occhialoni.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "occhiale" si può ottenere dalle seguenti coppie: occhiera/areale.
Usando "occhiale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * elia = occhiaia; * elie = occhiaie; branco * = branchiale; bronco * = bronchiale.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "occhiale" si può ottenere dalle seguenti coppie: occhiacci/lecci, occhiaccio/leccio.
Usando "occhiale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: scale * = scocchi; finale * = finocchi; * tele = occhiate; papale * = papocchi; calle * = calocchia; * aie = occhialai; * inie = occhialini.
Sciarade e composizione
"occhiale" è formata da: occhi+alé.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Porta gli occhiali per vedere da lontano, Gli occhialini senza stanghette, Si versa, a gocce, negli occhi, Un'occhiata in giro, Si dice di occhiate totalmente prive di espressione.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Occhiale - Agg. com. Attenente a occhio. (Fis.) [Gov.] Lo stesso che Oculare. Non com. In Veg. l'agg. Ocularis; in Cels. Ocularius. = Baldin. Decenn. (C) Congegnatosi da quella parte un simil vetro occhiale, quello poi tenne sempre.

Occhiale, riferito a dente, dinota Quel dente, che ha corrispondenza coll'occhio.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: occhiaie, occhialacci, occhialaccio, occhialai, occhialaia, occhialaie, occhialaio « occhiale » occhialeria, occhialerie, occhialetti, occhialetto, occhiali, occhialini, occhialino
Parole di otto lettere: ocaggini, occhiaia, occhiaie « occhiale » occhiali, occhiata, occhiate
Vocabolario inverso (per trovare le rime): precordiale, primordiale, fiale, collegiale, massaggiale, brachiale, antibrachiale « occhiale (elaihcco) » cannocchiale, parrocchiale, branchiale, bronchiale, cinghiale, epiteliale, linfoepiteliale
Indice parole che: iniziano con O, con OC, parole che iniziano con OCC, finiscono con E

Commenti sulla voce «occhiale» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze