Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «notiate», il significato, curiosità, forma del verbo «notare», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Notiate

Forma verbale

Notiate è una forma del verbo notare (seconda persona plurale del congiuntivo presente). Vedi anche: Coniugazione di notare.

Informazioni di base

La parola notiate è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per notiate
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dotiate, nociate, notiste, nottate, potiate, votiate.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: notate.
Altri scarti con resto non consecutivo: nota, notte, note, noia, noie, nate, otite, tate.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: nuotiate.
Parole con "notiate"
Finiscono con "notiate": annotiate, denotiate, rinotiate, connotiate, prenotiate.
Parole contenute in "notiate"
noti. Contenute all'inverso: eta, ito, tai, ton, tait.
Incastri
Inserendo al suo interno bili si ha NObiliTIATE; con fichi si ha NOTIfichiATE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "notiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: noci/citiate, nodo/dotiate, nota/aiate, notisti/stiate.
Usando "notiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: malnoti * = malate; * atene = notine; dono * = dotiate; * temo = notiamo; porno * = portiate; sarno * = sartiate; senno * = sentiate; tenno * = tentiate; trino * = tritiate; vanno * = vantiate; capino * = capitiate; latino * = latitiate; limino * = limitiate; medino * = meditiate; merino * = meritiate; scarno * = scartiate; scorno * = scortiate; visino * = visitiate; accenno * = accentiate; crepino * = crepitiate; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "notiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: notavo/ovattiate.
Usando "notiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etano = notino.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "notiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: notine/atene, notiamo/temo.
Usando "notiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * citiate = noci; portiate * = porno; sartiate * = sarno; sentiate * = senno; tentiate * = tenno; tritiate * = trino; vantiate * = vanno; capitiate * = capino; latitiate * = latino; limitiate * = limino; meditiate * = medino; meritiate * = merino; scartiate * = scarno; scortiate * = scorno; visitiate * = visino; accentiate * = accenno; crepitiate * = crepino; gravitiate * = gravino; incartiate * = incarno; invertiate * = inverno; ...
Intarsi e sciarade alterne
"notiate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: noi/tate.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Si notifica all'ufficio di Stato Civile, Sono noti quelli della poetessa Maria di Francia, Notevolmente estesi, vasti, Mosca che arreca notevoli danni alle coltivazioni, Notevole ascendente sulla gente.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: noterete, noterò, notevole, notevoli, notevolmente, noti, notiamo « notiate » notifica, notificabile, notificabili, notificai, notificammo, notificando, notificano
Parole di sette lettere: noterai, noterei, notiamo « notiate » notista, notiste, notisti
Vocabolario inverso (per trovare le rime): appuntiate, spuntiate, rispuntiate, sabotiate, riscotiate, dotiate, pilotiate « notiate (etaiton) » denotiate, prenotiate, rinotiate, annotiate, connotiate, potiate, ripotiate
Indice parole che: iniziano con N, con NO, parole che iniziano con NOT, finiscono con E

Commenti sulla voce «notiate» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze