Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «notando», il significato, curiosità, forma del verbo «notare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Notando

Forma verbale

Notando è una forma del verbo notare (gerundio). Vedi anche: Coniugazione di notare.

Informazioni di base

La parola notando è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: no-tàn-do. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con notando per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Sto notando che quel muro ha una leggera pendenza verso destra!
  • Notando la sua scarsa capacità di gestirsi cercai di dargli qualche consiglio.
  • Pur notando i numerosi errori presenti nel progetto, nessuno ne fece parola.
Citazioni da opere letterarie
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): «Ma perché mi stai sembrando pazzo!» mi urlò in faccia, esasperato. Scoppiai a ridere, e risi a lungo, a lungo, senza potermi frenare, notando la paura, lo scompiglio che quella mia risata cagionava a tutt'e due. M'arrestai d'un tratto, spaventato a mia volta dagli occhi con cui mi guardavano. Quel che avevo fatto, quel che dicevo non aveva certo né ragione né senso per loro.

La vecchia casa di Neera (1900): Anna lo scandagliava con un'ansia confusa e ardente di vergine casta, notando certi suoni speciali della voce che prima non aveva, certe pose che le erano ignote; e nell'esame lento e profondo si sentiva mordere al cuore da una inquietudine singolarissima, quasi un presagio, quasi una gelosia cieca e selvaggia di fatti sconosciuti, forse insussistenti, ma possibili e sopratutto inafferrabili.

Anime oneste di Grazia Deledda (1905): Le sembrò che il cugino la guardasse anzi con una vaga aria di derisione, di diffidenza, notando senza dubbio la sua trasformazione. Forse sperava di restituirle un antico debito, ma Anna si guardò bene dal decantare la famosa bellezza delle donne romane, che pure aveva veduto ed ammirato, e l'incanto delle ville viste al di fuori. O se ne parlò, si guardò bene dal disprezzare le povere case sarde, e le piccole donne dai grandi occhi pieni di sogni vivaci e bizzarri. Studiò, a sua volta, l'altero professore, e nei giorni seguenti cercò di sapere cosa era avvenuto di lui.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per notando
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dotando, potando, votando.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: notano.
Altri scarti con resto non consecutivo: noto, nono, nodo, nando, nano.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: nuotando.
Parole con "notando"
Finiscono con "notando": annotando, denotando, rinotando, connotando, prenotando.
Contengono "notando": prenotandoci, prenotandola, prenotandole, prenotandolo, prenotandomi, prenotandoti, prenotandovi.
»» Vedi parole che contengono notando per la lista completa
Parole contenute in "notando"
tan, andò, nota. Contenute all'inverso: dna, ton, nato.
Incastri
Si può ottenere da nodo e tan (NOtanDO).
Inserito nella parola premi dà PREnotandoMI; in preti dà PREnotandoTI; in previ dà PREnotandoVI.
Inserendo al suo interno bili si ha NObiliTANDO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "notando" si può ottenere dalle seguenti coppie: noci/citando, nodo/dotando, notare/rendo, notaste/stendo, notate/tendo, notato/tondo, notano/odo.
Usando "notando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: prenota * = prendo; dono * = dotando; * dote = notante; * doti = notanti; porno * = portando; tenno * = tentando; trino * = tritando; vanno * = vantando; capino * = capitando; latino * = latitando; limino * = limitando; medino * = meditando; merino * = meritando; scarno * = scartando; scorno * = scortando; visino * = visitando; accenno * = accentando; crepino * = crepitando; gravino * = gravitando; incarno * = incartando; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "notando" si può ottenere dalle seguenti coppie: notavo/ovattando.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "notando" si può ottenere dalle seguenti coppie: orino/tandoori.
Usando "notando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tandoori * = orino; * orino = tandoori.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "notando" si può ottenere dalle seguenti coppie: notante/dote, notanti/doti, prenota/prendo.
Usando "notando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * citando = noci; portando * = porno; tentando * = tenno; tritando * = trino; vantando * = vanno; capitando * = capino; latitando * = latino; limitando * = limino; meditando * = medino; meritando * = merino; * rendo = notare; * tendo = notate; * tondo = notato; scartando * = scarno; scortando * = scorno; visitando * = visino; accentando * = accenno; crepitando * = crepino; gravitando * = gravino; incartando * = incarno; ...
Sciarade incatenate
La parola "notando" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: nota+andò.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Li custodisce il notaio, Il nome con cui i notai chiamano un loro atto, La provincia di Notaresco (sigla), Notabile dell'impero turco, Nota stazione turistica della Val di Susa.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: notai, notaia, notaie, notaio, notalgia, notalgie, notammo « notando » notano, notante, notanti, notare, notaresca, notaresche, notareschi
Parole di sette lettere: norreni, norreno, notammo « notando » notante, notanti, notarla
Vocabolario inverso (per trovare le rime): trapuntando, appuntando, spuntando, rispuntando, sabotando, dotando, pilotando « notando (odnaton) » denotando, prenotando, rinotando, annotando, connotando, potando, ripotando
Indice parole che: iniziano con N, con NO, parole che iniziano con NOT, finiscono con O

Commenti sulla voce «notando» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze