Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «narra», il significato, curiosità, forma del verbo «narrare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Narra

Forma verbale

Narra è una forma del verbo narrare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di narrare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Liste a cui appartiene

Lista Parole Monovocaliche [Napalm, Nappa « * » Narrata, Narrava]

Informazioni di base

La parola narra è formata da cinque lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: rr.
È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (arra). Divisione in sillabe: nàr-ra. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con narra per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • La leggenda narra che in questo preciso luogo a San Paolo è apparso l'angelo.
  • Mia sorella narra sempre qualche favoletta ai nipotini prima di dormire.
  • Il romanzo narra le storie di vita nella seconda metà dell'Ottocento nell'Italia risorgimentale.
Citazioni da opere letterarie
Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Andy annuisce, beve un altro sorso che ormai gli brucia già prima di arrivare nello stomaco, ma è a modo suo incantato da questo donnone che sembra l'antitesi di ogni cosa romantica: per come mangia, per come narra, per come tutta la sua mole vitalissima appare ben piantata nel presente. Insomma, è molto contento di aver conosciuto la signora Hanka Kowalska, di potersi segnare il suo indirizzo e prometterle che le manderà una cartolina dagli Stati Uniti non appena ci sarà arrivato.

L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Quando poi ne narra alla Signora, dirà di rustiche frenesie, capricci dei giardini, Protei frondosi, cedri (cedri?) impazziti di ameno furore... Oppure la rivivrà come una spelonca galleggiante ricca di ingannevoli automi dove, cinti di funi orribilmente attorte, sorgevano fanatici nasturzi, empi polloni di barbara selva... Scriverà d'oppio dei sensi, di una ronda di putridi elementi che, precipitando in impuri estratti, lo aveva condotto agli antipodi del senno.

Fior di Sardegna di Grazia Deledda (1917): E ora Lara si chiama la signora Massari e non pensa più a morire, non s'ingolfa più in pensieri filosofici, in idee scettiche e melanconiche, non dice più che il suo cuore è simile ad un giacinto diseccato, crede che Nunzio sia morto per disgrazia e Marco di febbre, visita Mariarosa e frequenta la società di X*** che prima odiava, e sorride sempre tra i fiori della palazzina bianca e fra i baci del forte cavaliere biondo dei suoi sogni fantastici, che, nelle notti di luna, prendendosela sulle ginocchia, nei veroni fioriti e fra i profumi salienti dalla valle, le narra care leggende, con gli occhi fulgenti d'amore e felicità.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per narra
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: barra, marra, narri, narro, parrà, varrà.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: barre, barri, barro, barrì, barrò, carri, carro, farri, farro, marre, parrò, varrò, zarro.
Con il cambio di doppia si ha: nanna, nappa, nassa, natta.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: arra.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: narrai.
Parole con "narra"
Iniziano con "narra": narrai, narrano, narrare, narrata, narrate, narrati, narrato, narrava, narravi, narravo, narrammo, narrando, narrante, narranti, narrarci, narrarmi, narrarsi, narrarti, narrasse, narrassi, narraste, narrasti, narrabile, narrabili, narrarono, narratage, narrativa, narrative, narrativi, narrativo, ...
Contengono "narra": prenarrata, prenarrate, prenarrati, prenarrato, inenarrabile, inenarrabili, metanarrativa, metanarrative, metanarrativi, metanarrativo, metanarrazione, inenarrabilmente.
»» Vedi parole che contengono narra per la lista completa
Parole contenute in "narra"
arra.
Incastri
Inserito nella parola prete dà PREnarraTE; in preti dà PREnarraTI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "narra" si può ottenere dalle seguenti coppie: nasco/scorra, nate/terra, nave/verrà, narco/cora, nardi/dirà, nardo/dora.
Usando "narra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dinar * = dirà; bona * = borra; dona * = dorrà; mina * = mirra; * radi = nardi; * rado = nardo; vana * = varrà; vena * = verrà; siena * = sierra; * aera = narrerà; * aero = narrerò; * aerai = narrerai; * aerei = narrerei; * aiate = narriate; permana * = permarrà; appartena * = apparterrà.
Lucchetti Riflessi
Usando "narra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * arco = narco; * ardi = nardi; * ardo = nardo; * arvali = narvali; * aretina = naretina; * aretine = naretine; * aretini = naretini; * aretino = naretino.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "narra" si può ottenere dalle seguenti coppie: dinar/radi, sonar/raso, tenar/rate.
Usando "narra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dinar = radi; * sonar = raso; * tenar = rate; radi * = dinar; raso * = sonar; rate * = tenar.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "narra" si può ottenere dalle seguenti coppie: nardi/radi, nardo/rado.
Usando "narra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: borra * = bona; dorrà * = dona; mirra * = mina; * terra = nate; * verrà = nave; verrà * = vena; dirà * = dinar; * cora = narco; * dirà = nardi; * dora = nardo; * scorra = nasco; sierra * = siena; * anoa = narrano; * area = narrare; * atea = narrate; apparterrà * = appartena; * razionerà = narrazione.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "narra" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = narrerai; cosce * = consacrerà.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: naretina, naretine, naretini, naretino, narghilè, narice, narici « narra » narrabile, narrabili, narrai, narrammo, narrando, narrano, narrante
Parole di cinque lettere: narco, nardi, nardo « narra » narri, narro, narrò
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sgarra, marra, amarra, tamarra, rimarrà, zimarra, permarrà « narra (arran) » parrà, caparra, accaparra, riaccaparra, detrarrà, contrarrà, protrarrà
Indice parole che: iniziano con N, con NA, parole che iniziano con NAR, finiscono con A

Commenti sulla voce «narra» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze