Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «nanna», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Nanna

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Liste a cui appartiene

Lista Parole Monoconsonantiche [Nane, Nani « * » Nanne, Nano]
Lista Parole Monovocaliche [Naja, Nana « * » Napalm, Nappa]

Informazioni di base

La parola nanna è formata da cinque lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti (tutte uguali, è monoconsonantica). In particolare risulta avere una consonante doppia: nn. Lettera maggiormente presente: enne (tre).
È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (anna). Divisione in sillabe: nàn-na. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con nanna per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Mandare a nanna i bimbi la sera è sempre più complicato.
  • Mia madre mi racconta che ha continuato a cantarmi la ninna nanna fino a quando avevo quasi due anni.
  • Da bambini ci mandavano a nanna rigorosamente dopo Carosello.
Citazioni da opere letterarie
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Maria venne a sparecchiare e a dirmi che le sembrava che mio padre si fosse subito addormentato. Così andai a dormire anch'io del tutto rasserenato. Fuori il vento soffiava e urlava. Lo sentivo dal mio letto caldo come una ninna nanna che s'allontanò sempre più da me, perché mi immersi nel sonno.

Agnese, o la veglia di stalla di Cesare Cantù (1878): Tutto questo si faceva a chetichella in peduli, spiegandosi a gesti, senza trar fiato, per timore che il padre non sentisse. Ma stracco del viaggio, questi aveva attaccato, senza bisogno della nanna, e presto fu sentito russar della bella. Visto dunque inutile ogni tentativo, la Bia diceva all'altra — Calmati; che vuoi? Quel ch'è fatto è fatto. Ora bisogna pensare a rabberciarla, non a fargli il pianto. Qui non c'è altro.

Il denaro di Ada Negri (1917): Ma qualcuno vi doveva pur essere, che la prendesse per le spalle e la ponesse, diritta, di fronte alla dura realtà: e fu donna Carla, la padrona della casa, la madre di Nanna e Ninna, chiuse allora in un collegio di Firenze. Ella era sempre giunonica di forme, recisa e brusca di modi, amante delle comode vesti da camera: al qual gusto s'era aggiunto quello, un po' troppo maschile, dei sigari virginia. Ne lasciò uno, un giorno, a mezzo, sul portacenere: scese in giardino, chiamò Veronetta.
Uso in vari contesti
  • Nel 1914, Trilussa, il poeta italiano noto per le sue composizioni in dialetto romanesco, scrive: "Ninna nanna pija sonno, che se dormi nun vedrai tante infamie e tanti guai che sucedeno ner monno. Fra le spade e li fucili de li popoli civili".
  • Il 23 marzo del 2013, il quotidiano la Repubblica riporta l'esperienza dell'attore Raul Bova sul mestiere di padre: "Quando Chiara è rimasta incinta ho smesso di lavorare per passare tutta la gravidanza con lei. Ho letto tutti i libri possibili, comprato l' ultima ninna nanna giapponese".
Libri
  • Ragionamento della Nanna e della Antonia (Scritto da: Pietro Aretino; Anno 1534)
Canzoni
  • Ninna nanna (Cantata da: Loredana Berté; Anno 1981)
  • Ninna nanna ai sogni perduti (Cantata da: Nilla Pizzi; Anno 1952)
  • Ninna nanna (cuore mio) (Cantata da: Caterina Caselli e Dik Dik; Anno 1971)
  • È una nanna (Cantata da: Scialpi; Anno 1992)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per nanna
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: banna, canna, danna, manna, nanne, ninna, nonna, panna, zanna.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: banni, banno, bannò, canne, danni, danno, dannò, fanno, hanno, panne, panni, panno, ranno, sanno, vanno, zanne.
Con il cambio di doppia si ha: nappa, narra, nassa, natta.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: anna, nana.
Parole con "nanna"
Finiscono con "nanna": ninnananna.
Parole contenute in "nanna"
anna.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "nanna" si può ottenere dalle seguenti coppie: nani/ninna, nano/nonna, nasca/scanna, nana/ana, nando/dona, nandù/duna.
Usando "nanna" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dona * = donna; nona * = nonna; pena * = penna; pina * = pinna; rena * = renna; zana * = zanna; spana * = spanna; ariana * = arianna; tirana * = tiranna; mariana * = marianna.
Lucchetti Riflessi
Usando "nanna" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * andò = nando; pian * = pinna.
Cerniere
Usando "nanna" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tan = annata; * spin = annaspi.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "nanna" si può ottenere dalle seguenti coppie: ana/anna, ariana/arianna, mariana/marianna, spana/spanna, tirana/tiranna, zana/zanna, pena/penna, rena/renna, pina/pinna, dona/donna, nona/nonna, una/unna.
Usando "nanna" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dona = nando; * duna = nandù; nani * = ninna; nano * = nonna.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "nanna" (*) con un'altra parola si può ottenere: loti * = lontanina; magi * = manganina.
Rotazioni
Slittando le lettere in egual modo si ha: cocco.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Nanna, Andare a nanna, Andare a letto, Andare a dormire - Nanna è voce fanciullesca, che vale Dormire nella frase Fare la nanna.
- Andare a nanna si dice a' bambini per Andare a letto, che si usa anche parlando degli adulti; ma come Andare a letto è generico, e si fa anche per malattia, come vedemmo al numero 105, così quando la sera ci si corica, si dice spesso Andare a dormire. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Nanna - S. f. Voce usata dalle balie, quando nel ninnare, o cullare i bambini, vogliono farli addormentare, dicendo: Nanna nanna. Suono imit. di vezzo. Suono sim. ai Gr. Zio e Zia; a noi Nonno; Ναννάριον quel che ai Lat. Puella in senso d'Amore. V. Flos. 15. Dant Purg. 23. (C) Prima fien triste che le guance impeli Colui che mo si consola con nanna. But. ivi: Nanna; questa è una interjezione adulante, e lusingante, che usano le balie, quando vogliono addormentare li fanciulli, che dicono… nanna, nanna. Lor. Med. Canz. 23. 6.

2. T. Dal dirlo che si fa con una certa cantilena, per meglio conciliare il sonno, Ninna nanna son le stesse parole cantate, e il canto che le accompagna. Cantar la ninna nanna. Plur. Le ninne nanne, Le cantilene e canzoncine anche scritte. Gr. mod. Ναννάρισμα.

3. Far la nanna, e Andare a nanna, vagliono Andare a dormire. Fir. Rim. burl. 130. (C) Suonasi questo suon sotto alla coltre, Perocchè 'l campanajo nel campanile Può far la nanna, e sonar mentre poltre. Malm. 6. 25. Ma subito gli venne il sonno in cocca, Onde ei s'allunga in terra a far la nanna. Buon. Fier. 4. 1. 6. Ed or n'andate, dormiglioni, a nanna. [Pol.] Fortig. Ricciard. 12. 20. Che la mamma ed il babbo fan la nanna.

4. O nanna! modo di esprimere la impazienza di sopportar più lungamente checchessia. (Fanf.)
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: nanetta, nanette, nanetti, nanetto, nani, nanismi, nanismo « nanna » nanne, nannoplancton, nano, nanocefala, nanocefale, nanocefali, nanocefalia
Parole di cinque lettere: nafte, nando, nandù « nanna » nanne, napea, napee
Vocabolario inverso (per trovare le rime): manna, salamanna, alemanna, turcimanna, turcomanna, normanna, franconormanna « nanna (annan) » ninnananna, panna, capanna, montapanna, appanna, disappanna, spanna
Indice parole che: iniziano con N, con NA, parole che iniziano con NAN, finiscono con A

Commenti sulla voce «nanna» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze