Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «manate», il significato, curiosità, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Manate

Informazioni di base

La parola manate è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti.
È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (tana).

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani (1958): Era Cenzo, un quasi deficiente di età indefinibile, strabico, semi sciancato, sempre in giro per i marciapiedi con un grosso fascio di quotidiani sotto il braccio, e trattato per solito dall'intera cittadinanza, e talvolta anche da me, a bonarie manate sulle spalle, a insulti affettuosi, a sardoniche richieste di previsione circa gli imminenti destini della S.P.A.L., eccetera.

Il vecchio della montagna di Grazia Deledda (1920): Ogni tanto si volgeva scrutando le chine deserte; anche la capretta torceva il capo belando, ma nessuna delle sue compagne già lontane rispondeva. Così la povera Fior di pervinca si trovò in fondo a uno speco ombreggiato da folti cespugli, imprigionata fra grosse pietre che Basilio fece rotolare dall'alto. Come aveva promesso, egli buttò poi fronde d'elce e manate di fieno, e rimase finché la capretta cessò di belare. Poi s'allontanò di corsa: le capre meriggiavano tranquille, nessuno s'era accorto della sua assenza; e solo sul tardi, al declinar del sole, egli fece sapere al padrone che Fior di pervinca mancava.

Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Fin da allora il Taine mi apriva il cervello e mi faceva invidioso per quella sua facilità di comporre schemi chiari, ordinati e simmetrici d'idee, appena coloriti, tra una linea e l'altra, da manate di fatti; già il demone teorico insidiava il fanciullo poeta e m'imboccava le formule, le sentenze e i ben dedotti corollari.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per manate
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: canate, malate, manale, manata, manati, manato, menate, minate, panate, sanate.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: canata, canati, canato, panata, panati, panato, sanata, sanati, sanato.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: mante.
Altri scarti con resto non consecutivo: mate, ante.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: emanate, magnate, mancate, mandate.
Parole con "manate"
Iniziano con "manate": manatella, manatelle.
Finiscono con "manate": emanate, promanate, scalmanate.
Parole contenute in "manate"
ana, nate. Contenute all'inverso: eta, tan, tana.
Incastri
Inserendo al suo interno gag si ha MAgagNATE; con chi si ha MANchiATE; con ometti si ha MANomettiATE; con scalzo si ha MAscalzoNATE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "manate" si può ottenere dalle seguenti coppie: madre/drenate, magra/granate, malesi/lesinate, mami/minate, maori/orinate, mari/rinate, marisa/risanate, maschie/schienate, maso/sonate, mastri/strinate, mancanti/cantiate, mancassi/cassiate, mancavi/caviate, mandati/datiate, mandi/diate, manide/ideate, manlevi/leviate, manometti/omettiate, manrovesci/rovesciate, manali/lite.
Usando "manate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bimana * = bite; cumana * = cute; romana * = rote; barman * = barate; doma * = donate; * tele = manale; * teli = manali; mima * = minate; orma * = ornate; rima * = rinate; soma * = sonate; crema * = crenate; frema * = frenate; grama * = granate; magma * = magnate; * ateismi = manismi; * ateismo = manismo; scema * = scenate; stoma * = stonate; torma * = tornate; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "manate" si può ottenere dalle seguenti coppie: mani/innate, marò/ornate, manga/agate, mania/aiate, mantide/editate.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "manate" si può ottenere dalle seguenti coppie: iman/atei, emana/tee.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "manate" si può ottenere dalle seguenti coppie: mani/atei, manismi/ateismi, manismo/ateismo, manistica/ateistica, manistiche/ateistiche, manistici/ateistici, manistico/ateistico, mano/ateo, manale/tele, manali/teli.
Usando "manate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: donate * = doma; * minate = mami; * rinate = mari; * sonate = maso; minate * = mima; ornate * = orma; rinate * = rima; sonate * = soma; crenate * = crema; frenate * = frema; * drenate = madre; magnate * = magma; * diate = mandi; * orinate = maori; scenate * = scema; stonate * = stoma; tornate * = torma; barate * = barman; bite * = bimana; carenate * = carema; ...
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "manate" (*) con un'altra parola si può ottenere: ei * = emaniate; si * = smaniate; ami * = ammainate; eva * = emanavate; * gin = mangiante; * rii = mariniate; rii * = rimaniate; sic * = smanicate; dodi * = domandiate; ergi * = emarginate; * ligi = maligniate; * gioì = mangiatoie; * riva = marinavate; peri * = permaniate; ridi * = rimandiate; setti * = smanettiate; tradì * = tramandiate.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Un'amichevole manata sulle spalle, Il mammifero acquatico detto anche manato, È sine se manca la scadenza, Un capogiro che può provocare un mancamento, Attinenti all'attività del manager.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: managerialismo, managerialità, manale, manali, manarese, manaresi, manata « manate » manatella, manatelle, manati, manatina, manatine, manato, manca
Parole di sei lettere: manale, manali, manata « manate » manati, manato, mancai
Vocabolario inverso (per trovare le rime): appianate, riappianate, spianate, rispianate, porcellanate, villanate, planate « manate (etanam) » emanate, scalmanate, promanate, panate, trapanate, dipanate, scampanate
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAN, finiscono con E

Commenti sulla voce «manate» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze