Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «malte», il significato, curiosità, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Malte

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Informazioni di base

La parola malte è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti.

Frasi e testi di esempio

Libri
  • I quaderni di Malte Laurids Brigge (Scritto da: Rainer Maria Rilke; Anno 1910)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per malte
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: calte, malie, malta, malti, malto, malve, mante, marte, matte, molte, multe.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: calta, paltò, salta, salti, salto, saltò.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: alte, mate, male.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: malate.
Testacoda
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: altea, altee.
Parole con "malte"
Iniziano con "malte": maltese, maltesi, maltempi, maltempo, malteria, malterie, maltenuta, maltenute, maltenuti, maltenuto.
Contengono "malte": smalterà, smalterò, smaltendo, smaltente, smaltenti, smalterai, smalterei, smalteremo, smalterete, smalteranno, smalterebbe, smalteremmo, smaltereste, smalteresti, guatemalteca, guatemalteco, guatemalteche, guatemaltechi, smalterebbero.
»» Vedi parole che contengono malte per la lista completa
Parole contenute in "malte"
alt, mal, alte.
Incastri
Si può ottenere da me e alt (MaltE).
Inserendo al suo interno eri si ha MALTeriE; con amen si ha MALamenTE; con cela si ha MALcelaTE; con fama si ha MALfamaTE; con fida si ha MALfidaTE; con mena si ha MALmenaTE; con paga si ha MALpagaTE; con lacco si ha MAlaccoLTE; con educa si ha MALeducaTE; con fonda si ha MALfondaTE; con forma si ha MALformaTE; con nutri si ha MALnutriTE; con pensa si ha MALpensaTE; con servi si ha MALserviTE; con versa si ha MALversaTE; con vesti si ha MALvestiTE; con adatta si ha MALadattaTE; con augura si ha MALauguraTE; con capita si ha MALcapitaTE; con ignava si ha MALignavaTE; ...
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "malte" si può ottenere dalle seguenti coppie: mamo/molte, mapo/polte, marito/ritolte, malaccetta/accettate, malaga/agate, malandre/andrete, malaria/ariate, malarie/ariete, malconcia/conciate, malerba/erbate, malferma/fermate, malfunziona/funzionate, malfunzionava/funzionavate, malgiudica/giudicate, malgiudicava/giudicavate, maligno/ignote, malli/lite, malmena/menate, malmenava/menavate, malnota/notate, malora/orate...
Usando "malte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coma * = colte; * teli = malli; * telo = mallo; toma * = tolte; scema * = scelte; stoma * = stolte; consuma * = consulte; distoma * = distolte; * teatina = malatina; * teatine = malatine; * teatini = malatini; * teatino = malatino; * temesse = malmesse; * temessi = malmessi.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "malte" si può ottenere dalle seguenti coppie: malanni/innate, malari/irate, malaticce/eccitate.
Usando "malte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etesi = malesi; * etica = malica; * etici = malici; * etico = malico; * etiche = maliche.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "malte" si può ottenere dalle seguenti coppie: minimal/temini.
Usando "malte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ram = altera; * rem = altere; * rom = altero; * minimal = temini; temini * = minimal; * random = alterando.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "malte" si può ottenere dalle seguenti coppie: mala/tea, malatina/teatina, malatine/teatine, malatini/teatini, malatino/teatino, male/tee, malli/teli, mallo/telo, malmesse/temesse, malmessi/temessi.
Usando "malte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: colte * = coma; * molte = mamo; * polte = mapo; tolte * = toma; * lite = malli; * vate = malva; scelte * = scema; stolte * = stoma; * agate = malaga; * orate = malora; * ritolte = marito; consulte * = consuma; distolte * = distoma; * ariate = malaria; * ariete = malarie; * erbate = malerba; * ignote = maligno; * menate = malmena; * notate = malnota; * pelate = malpela; ...
Sciarade incatenate
La parola "malte" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mal+alte.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "malte" (*) con un'altra parola si può ottenere: ama * = ammalate; sta * = smaltate; sir * = smaltire; * cela = macellate; stia * = smaltiate; agama * = amalgamate; amava * = ammalavate; * celia = macelliate; riama * = riammalate; stava * = smaltavate; stiva * = smaltivate; agamia * = amalgamiate; * celava = macellavate; * celere = macellerete; strapazza * = strampalatezza.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Li provoca il maltempo, Creò il personaggio di Corto Maltese, Rivestire una parete con uno strato di malta, Lo sono pechinesi, maltesi e danesi, Vecchio veicolo malsicuro.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: maltagliati, maltagliato, maltasi, maltatore, maltatori, maltatrice, maltatrici « malte » maltempi, maltempo, maltenuta, maltenute, maltenuti, maltenuto, malteria
Parole di cinque lettere: malli, mallo, malta « malte » malti, malto, malva
Vocabolario inverso (per trovare le rime): impazzite, intirizzite, stizzite, avvizzite, alte, ribalte, calte « malte (etlam) » celte, scelte, prescelte, riscelte, pelte, spelte, divelte
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAL, finiscono con E

Commenti sulla voce «malte» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze