Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «maglia», il significato, curiosità, associazioni, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Maglia

Parole Collegate

Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone)
lana (26%), rosa (9%), camicia (4%), nera (4%), cotone (4%), indumento (3%), ferri (3%), golfino (3%), lavoro (3%), calcio (2%), tessuto (2%), rete (2%), calza (2%), maglione (2%), stretta (2%), ferro (2%), intima (2%), pullover (2%). Vedi anche: Parole associate a maglia.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia

Foto taggate maglia

Mani per ... riposarsi

balestriere

Aspettando gli sposi

Informazioni di base

La parola maglia è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: mà-glia. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche le pagine frasi con maglia e canzoni con maglia per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • La maglia gialla deve essere al di sopra di ogni sospetto.
  • Chi indossa la maglia gialla all'arrivo a Parigi vince il Tour de France.
  • La rete a maglia stretta è considerata contraria ai principi della pesca sostenibile.
Citazioni da opere letterarie
Il Castello di Brivio di Cesare Cantù (1878): Or fa poc'anni, smurandosi colà, per far bello, col qual titolo il giorno d'oggi va distruggendo ogni memoria del jeri, fu dissotterrata una grossa lapida, impressa a rozzi caratteri, e sott'essa un guerriero. Il cadavere, al primo sentir dell'aria, si sfasciò, ma durarono i suoi arnesi di ferro e una negra celata e un giaco di maglia, nel cui mezzo dal lato sinistro era piantato uno stilo dal pome dorato. Ma chi sì curò di sapere chi fosse?

L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Come aveva potuto avvenire, in un intervallo così breve, una trasformazione tanto strana! Essa aveva la stessa maglia rossa del giorno prima, la stessa gonna, le stesse ciabattelle; ma era diventata irriconoscibile per me. Tutto ciò che, ieri, faceva la sua grazia ai miei occhi, era svanito dalla sua persona.

Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Dall'altra parte, Amy stava scivolando via dalla nostra vita come un pesce che a un tratto scopre una maglia più grande nella rete e ne approfitta per prendere il largo. Tu non la vedevi più. Io la vedevo ma non avevo la capacità di affrontarla, di riportarla all'interno della nostra famiglia che, anche se non era più un quadrato, era pur sempre ancora un triangolo. Non eravamo molto diversi da tre naufraghi. La zattera andava alla deriva e neppure il Capitano era in grado di governarla.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per maglia
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: caglia, faglia, maglie, maglio, miglia, paglia, raglia, taglia, vaglia.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: baglio, caglio, cagliò, faglie, paglie, raglio, ragliò, taglie, taglio, tagliò, vaglio, vagliò.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: malia, magia, magli. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: ala.
Altri scarti con resto non consecutivo: magi, maga, mali, mala, maia.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: magliai, maglina.
Parole con "maglia"
Iniziano con "maglia": magliai, magliaia, magliaie, magliaio, magliara, magliare, magliari, magliaro.
Finiscono con "maglia": ramaglia, rimaglia, gramaglia, marmaglia, ciurmaglia, calzamaglia, schermaglia.
Contengono "maglia": smagliata, smagliate, smagliati, smagliato, rimagliano, rimagliata, rimagliate, rimagliati, rimagliato, smagliante, smaglianti, smagliarsi, rimagliante, rimaglianti, smagliatura, smagliature, ammagliatura, ammagliature, ramagliatura, ramagliature, rimagliatrice, rimagliatrici, antismagliature.
»» Vedi parole che contengono maglia per la lista completa
Parole contenute in "maglia"
gli, agli, glia, magli.
Incastri
Si può ottenere da ma e agli (MagliA).
Inserito nella parola sta dà SmagliaTA; in sto dà SmagliaTO; in rita dà RImagliaTA; in riti dà RImagliaTI; in rito dà RImagliaTO; in stura dà SmagliaTURA.
Inserendo al suo interno eri si ha MAGLIeriA; con lavo si ha MAlavoGLIA.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "maglia" si può ottenere dalle seguenti coppie: macini/ciniglia, madera/deraglia, magenta/gentaglia, magri/griglia, mami/miglia, maori/origlia, mara/raglia, maso/soglia, mastri/striglia, mate/teglia, magma/malia, mago/olia.
Usando "maglia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gliale = male; * gliali = mali; * liana = magna; * liane = magne; cima * = ciglia; doma * = doglia; duma * = duglia; fama * = faglia; mima * = miglia; puma * = puglia; soma * = soglia; tema * = teglia; * ana = maglina; * aoni = maglioni; * asta = maglista; * aste = magliste; * asti = maglisti; squama * = squaglia.
Lucchetti Riflessi
Usando "maglia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: team * = teglia.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "maglia" si può ottenere dalle seguenti coppie: lima/gliali.
Usando "maglia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: gliali * = lima; * lima = gliali; ari * = rimagli; atra * = tramagli.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "maglia" si può ottenere dalle seguenti coppie: magna/liana, magne/liane.
Usando "maglia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ciglia * = cima; doglia * = doma; duglia * = duma; * miglia = mami; * soglia = maso; * teglia = mate; miglia * = mima; puglia * = puma; soglia * = soma; teglia * = tema; * malia = magma; * griglia = magri; * origlia = maori; * ciniglia = macini; * striglia = mastri; magri * = griglia; * area = magliare; magenta * = gentaglia.
Sciarade incatenate
La parola "maglia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: magli+glia.
Intarsi e sciarade alterne
"maglia" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: magi/la, mala/gi, mal/già.
Intrecciando le lettere di "maglia" (*) con un'altra parola si può ottenere: iper * = impaglierà; * alvo = malavoglia.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Maglia, Cateratta - La maglia è piccola macchia che si forma nell'occhio e disturba o sconcerta la vista. La cateratta è una pellicola che lo ricopre tutto quanto; essa appanna, annebbia la vista e a poco a poco la toglie totalmente addensandosi. [immagine]
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Maglia - La maglia, che chiamasi in francese tricot, ha preso questo nome dal villaggio che pure lo porta, situato a due leghe di distanza e sulla strada di Montdidier a Parigi; e la parola tricoter in quella lingua proviene dall'essere incrociati i fili nelle stoffe fatte a Tricot. Soltanto sul principio del secolo XVI fu inventata l'arte di far questi lavori coll'ago. Nel 1805. Boiteux da Parigi ricevè una medaglia dalla società d'incoraggiamento, per essere stato il primo a fabbricare in Francia la maglia atta a sollievo di coloro a cui la gotta o i reumatismi rendono necessario di cuoprirsi in modo da star caldi. Nel 1807. Bonnard, fabbricante di tulle, ha introdotto in Francia la stoffa nota col nome di maglia di berlino. Nel 1827. Favreau espose al Louvre un telajo di nuova costruzione per la lavorazione delle maglie da gonnelle, calzoni e camiciuole. Questo produce ad ogni minuto dieci fila di maglie sopra una larghezza di trentasei polzate. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Maglia - S. f. (Ar. Mes.) Piccolissimo cerchietto di ferro o d'altro metallo, de' quali cerchietti concatenati si formano l'armadure dette di maglia, e le catene; e a questa simil. si dice anche di Quelle fatte di altra materia, come di refe, cotone, ne' lavori così detti di maglia. Macula in sensi varii aurei lat. Cic. Minutis maculis. [Cont.] Stat. Gab. Siena, Maglie d'ottone, o riparelle, o bullettame, o fili da salteri o da grattabugia, o simili cose del centonajo a peso sol. trenta. Santap. N. Cav. I. 5. Se 'l polledro fosse duro di testa, e che 'l capezzone di corda non fosse bastante ad alleggerirlo, o a tenerlo, allora se gli può mettere un capezzone di maglia tonda, e, se questo non fosse sufficiente, vi è quello di maglia quadra. Corte, Cavall. 67. v. Però voi lo lascierete slegato pendere dalla banda dritta (il barbazzale), e pigliandolo così giusto, senza storcerlo punto, lo attaccarete al rampino che sta alla sinistra, nella prima over seconda maglia, come più vi parerà ispendiente. = G. V. 6. 63. 1. (C) Ma infra questi v'ebbe bene settemila a grandi cavagli covertati di maglia di ferro. Morg. 3. 68. Questo caval ch'io ho coperto a maglia, Vo' che sia tuo. Fir. Luc. 3. 3. Dice, che voi pigliate questa catena, e che voi vi facciate aggiugnere tante maglie, che arrivino al peso di quattro scudi d'oro. T. Son. «d'Orlandino Orafo» del 1266. Destrier coverto a maglia. Bern. Orl. 1. 19. 62. Ancor di maglia e di schinieri armato. Salvin. En. 3. Una lorica Fatta di maglia, e di trelicci ad oro.

[Cont.] Opera di maglia. Giamb. Arte guerra, Veg. II. 26. In prima si guernisce (la legione) di lancioni, cioè quadrella di grosse balestre, che neuna opera di maglia, e neuna generazione da schermire contro il suo colpo può durare.

2. Lavori di maglia, diconsi Quelli fatti di filo col mezzo di ferri, come calze, camiciuole, ecc. (Fanf.)

[Cont.] Spet. nat. XI. 138. L'opera di maglie; o il tessuto a maglia, che si fa con un giuoco di aghi di argento, di ottone, o di ferro.

3. Fig. Per l'Armadura stessa di maglia. Franc. Sacch. Rim. 19. (C) Nimica di virtù, brutta canaglia, Che voglion guerra, e mai non vidon maglia. Rem. Fior. Pist. Ovid. 7. 86. (M.) Lo scettro prendi il dïadema, e 'l manto, Se tu brami vestir corazza e maglia.

4. [Val.] † Tener maglia. Esser soldato, Saper esser tale. Pucc. Centil. 12. 17. Il qual diè poi tanta briga e travaglia A Guido Guerra ed al conte Limone, Perch'eran Guelfi, che non tenner maglia.

5. Camicia di maglia, dicevasi un'armatura di maglia che copriva e difendeva la persona fin sotto le reni. Benv. Cell. Vit. 1. 359. (M.) Mi misi addosso sopra la camicia, una mirabile camicia di maglia, e sopr'essa un poco di vestaccia a caso. Segner. Princ. 122. Per una camicia di maglia che per quarant'anni portò su le carni ignude, fu dinominato Frat'Ugo dalla Panziera.

[Cont.] Calze di maglia, Guanti di maglia. Fausto da Long. Duello, I. 32. Un paro di calze di maglia tutte intiere. Roseo, Disci. mil. Lang. 21.v. Il corsaletto con scarselloni fin al ginocchio, e da quello in giù ancor di calze di maglia co 'l brachetto di ferro, e di buon bracciali o guanti di ferro o di maglia.

6. Maglie, per li Vani della rete, e per lo Filo intrecciato, che forma i detti vani. Mor. S. Greg. (C) Ella mise nella rete i piedi suoi, e passa per le maglie di quella. Bern. Orl. 2. 28. 38. La maglia delle reti era sì buona, Che dente o ugna non la può stracciare.

T. Rete a maglie fitte.

Onde fig. Uscirsene o Uscire pel rotto della maglia vale lo stesso che Uscirsene pel rotto della cuffia. Magal. Lett. At. 280. (Man.) Ma voi ve ne uscite pel rotto della maglia, dicendomi che la materia ha mutato in meglio nel tempo, e che nell'eternità fu una pastaccia zotica e grossolana.

7. (Chir.) Macchia rotonda a guisa di maglia, generata nella luce dell'occhio. Mor. S. Greg. (C) La superbia così si genera nella mente, come la maglia negli occhi. Malm. 10. 11. Maglie e reti ha negli occhi, onde per cena Vanne a pescar nel lago di Bolsena. Vasar. Vit. 11. 358. (Gh.) Avendo Cristofano una gran maglia in un occhio, e Battista gli occhi grossi, erano così essi creduti ebrei. [Camp.] Din. Din. Masc. V.13. Togli edera, le più tenere foglie, e cavane succo, a consumar panni e maglie che siano sugli occhi.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: magistralità, magistralmente, magistrati, magistrato, magistratura, magistrature, magli « maglia » magliai, magliaia, magliaie, magliaio, magliara, magliare, magliari
Parole di sei lettere: magica, magici, magico « maglia » maglie, maglio, magnum
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scandaglia, brodaglia, faglia, fragaglia, zagaglia, rigaglia, nuvolaglia « maglia (ailgam) » ramaglia, gramaglia, calzamaglia, rimaglia, marmaglia, schermaglia, ciurmaglia
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAG, finiscono con A

Commenti sulla voce «maglia» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze