Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «lisciassero», il significato, curiosità, forma del verbo «lisciare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Lisciassero

Forma verbale

Lisciassero è una forma del verbo lisciare (terza persona plurale del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di lisciare.

Informazioni di base

La parola lisciassero è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: esse (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con lisciassero per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Se tutti coloro che amano i cani come li amo io, li lisciassero, ora non avrebbero più pelo, ma essi mi ringrazierebbero con una leccatina.
  • Se il parrucchiere e la sua aiutante mi lisciassero i capelli, mio marito sarebbe contento.
  • Il mio vecchio cane si metteva sempre vicino agli ospiti che mi venivano a trovare ed io spiegavo loro che voleva che gli lisciassero il pelo.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lisciassero
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lasciassero, linciassero, pisciassero.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: liscie, liscio, lisca, liscerò, lisce, lisi, lisa, lise, liso, licia, licie, licio, lici, liceo, lias, lasso, laser, laro, isserò, isso, icaro, scissero, scisse, scisso, scierò, scie, scio, scasserò, scasso, scaro, siero, sasso, sarò, ciao, ciro, cassero, casse, casso, case, caso, caro, cero, asso, aero.
Parole contenute in "lisciassero"
ero, sci, asse, scia, lisci, liscia, sciasse, lisciasse, sciassero. Contenute all'inverso: csi, ics, ore, sai, essa, essai, ressa.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lisciassero" si può ottenere dalle seguenti coppie: lisciai/isserò, lisciamenti/mentissero, lisciamo/mossero, lisciare/ressero, lisciaste/stessero, lisciata/tasserò, lisciate/tessero, lisciatura/turassero, lisciavi/vissero, lisciaste/tesero.
Usando "lisciassero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: svilisci * = sviassero; avvilisci * = avviassero; angoli * = angosciassero.
Lucchetti Riflessi
Usando "lisciassero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oreste = lisciaste.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lisciassero" si può ottenere dalle seguenti coppie: lisciasse/eroe, lisciassi/eroi.
Usando "lisciassero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: angosciassero * = angoli; * mossero = lisciamo; * ressero = lisciare; * tessero = lisciate; * vissero = lisciavi; * stessero = lisciaste; * mentissero = lisciamenti.
Sciarade incatenate
La parola "lisciassero" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lisci+sciassero, liscia+sciassero, lisciasse+ero, lisciasse+sciassero.
Intarsi e sciarade alterne
"lisciassero" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: lisca/isserò, lisi/cassero.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Tutt'altro che ben lisciata, Lisciati col ferro caldo, Tutt'altro che ben lisciato, Si fa lisciando il volto, Lisci, senza più alcuna asperità.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: lisciare, lisciarmi, lisciarono, lisciarsi, lisciarti, lisciarvi, lisciasse « lisciassero » lisciassi, lisciassimo, lisciaste, lisciasti, lisciata, lisciate, lisciati
Parole di undici lettere: lischettine, lisciamenti, lisciamento « lisciassero » lisciassimo, lisciatrice, lisciatrici
Vocabolario inverso (per trovare le rime): accasciassero, fasciassero, lasciassero, tralasciassero, rilasciassero, rovesciassero, scudisciassero « lisciassero (oressaicsil) » pisciassero, strisciassero, angosciassero, afflosciassero, scamosciassero, ammosciassero, scrosciassero
Indice parole che: iniziano con L, con LI, parole che iniziano con LIS, finiscono con O

Commenti sulla voce «lisciassero» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze