Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «leggersi», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Leggersi

Informazioni di base

La parola leggersi è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Divisione in sillabe: lèg-ger-si. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con leggersi per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Ogni momento è buono per sedersi comodamente a leggersi un buon libro.
  • Bisogna leggersi sempre le istruzioni che si trovano nelle confezioni degli elettrodomestici.
  • Leggersi tutto quello che riguarda lo specifico argomento prima di effettuare un acquisto importante!
Citazioni da opere letterarie
Ahi, Giacometta, la tua ghirlandella! di Antonio Beltramelli (1921): Che avrei detto rivedendola? Ah, che non si trovano parole là dove il commosso amore vive la sua prima giornata!... Sentivo che non avrei parlato. Non avevo niente da dire. O meglio: tutto quanto era in me di vita, di spasimo, di sincera offerta, poteva leggersi negli occhi miei, nella mia pallida faccia.

La biondina di Marco Praga (1893): Adelina era rimasta così, col biglietto tra mani, pensosa, indecisa. Che fare? Recarsi al convegno? Non recarvisi? Si era raccolta in sé stessa, aveva chiusi gli occhi, come per ascoltare una ispirazione, come per leggersi dentro, ciò che il cuore le dettava di fare. Ma poiché era Oscar che scriveva, senza dubbio.... Poiché le scriveva così.... Perché non andarci?... Non era utile, necessario, di vederlo, di udire che era avvenuto?... Ecco la curiosità, l'ansia di sapere, che la riconquistavano.

L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Nessun'altra iscrizione dovrebbe leggersi in questo monumento fuori di questa:

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per leggersi
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: leggerai, leggerci, leggerei, leggerli, leggermi, leggerti, leggervi, leggessi, reggersi.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: leggeri.
Altri scarti con resto non consecutivo: leggi, lesi, egei.
Parole contenute in "leggersi"
ersi, legge. Contenute all'inverso: gel, regge.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "leggersi" si può ottenere dalle seguenti coppie: leggete/tersi, leggeranno/annosi, leggereste/estesi, leggerete/etesi, leggerle/lesi, leggerli/lisi, leggermi/misi, leggero/osi, leggerti/tisi, leggervi/visi.
Usando "leggersi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sili = leggerli; * silo = leggerlo; * siti = leggerti; relè * = reggersi; * siete = leggerete; * sieste = leggereste; protele * = proteggersi.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "leggersi" si può ottenere dalle seguenti coppie: leggeretta/attesi.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "leggersi" si può ottenere dalle seguenti coppie: leggera/sia, leggereste/sieste, leggerete/siete, leggeri/sii, leggerli/sili, leggerlo/silo, leggerti/siti.
Usando "leggersi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lesi = leggerle; * lisi = leggerli; * misi = leggermi; * tisi = leggerti; * visi = leggervi; * etesi = leggerete; * annosi = leggeranno; * estesi = leggereste.
Sciarade incatenate
La parola "leggersi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: legge+ersi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Leggero soffio di vento, Il risuonare d'un calice leggermente urtato, La cartomante sa leggerlo nelle carte, Può leggerla anche il postino!, Li leggevano gli araldi.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: leggermi, leggerne, leggerò, leggero, leggerona, leggerone, leggeroni « leggersi » leggerti, leggervi, leggesse, leggessero, leggessi, leggessimo, leggeste
Parole di otto lettere: leggerlo, leggermi, leggerne « leggersi » leggerti, leggervi, leggesse
Vocabolario inverso (per trovare le rime): precludersi, concludersi, escludersi, autoescludersi, illudersi, disilludersi, infersi « leggersi (isreggel) » reggersi, correggersi, proteggersi, prefiggersi, infiggersi, affliggersi, infliggersi
Indice parole che: iniziano con L, con LE, parole che iniziano con LEG, finiscono con I

Commenti sulla voce «leggersi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze