Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «lampante», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Lampante

Aggettivo

Lampante è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: lampante (femminile singolare); lampanti (maschile plurale); lampanti (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di lampante (luccicante, lucente, luminoso, scintillante, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola lampante è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: lam-pàn-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con lampante per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • L'olio lampante, essendo non commestibile, viene usato per usi industriali.
  • Era lampante che stava truffando, gli si leggeva negli occhi!
  • E' lampante per tutti capire che il tuo comportamento perfetto deriva dalla buona educazione ricevuta dai tuoi genitori.
Citazioni da opere letterarie
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Ed ecco a un di presso le parole che gli riuscì di rilevare in tutta la strada che fece. “ Ora è scoperta, ” gridava uno, “ l'impostura infame di que' birboni, che dicevano che non c'era né pane, né farina, né grano. Ora si vede la cosa chiara e lampante; e non ce la potranno più dare ad intendere. Viva l'abbondanza! ”

La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): A casa dopo un po' era stato meglio, si era messo al pc e chattava, quando qualcuno aveva digitato: «Sta succedendo qualcosa a New York. Accendete la tv. Forse è un film, non capisco». Sembrava un film, in tutto e per tutto, ma andava sui telegiornali di tutte le reti. Sulle prime era restato interdetto, poi era rimasto senza fiato. Gli stessi giornalisti in collegamento con New York erano confusi, non sapevano bene cosa dire, non riuscivano a crederci, parlavano di un incidente aereo. Nessuno capiva cosa stesse accadendo, però, nell'istante che seguì la botta sulla seconda Torre, la realtà dell'attacco terrorista divenne lampante per tutti.

Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): A Johnny la visione di ieri, precisandoglisi, gli si sfasò tuttavia orribilmente, mentre nettissima era ancora la visione dei rappresagliatori quietamente affacciati alle sponde dei loro autocarri, a guardare en touriste il paesaggio, in quella crepuscolare fermata fuori programma. Ed era orribile la lampante inclinazione dei suoi genitori ad esecrare in primis quegli incoscienti tiratori partigiani, alla guerra coi tedeschi. Sua madre mosse dolorosamente a trar partito della spesa. - Dio non li terrà lontano da noi, nemmeno lui. Johnny, torna subito in collina.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lampante
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: campante, lampanti, lappante, rampante.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: campanti, rampanti.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: lama, lame, lane, amante, amate, mante, mate, pane, paté.
Parole contenute in "lampante"
ante. Contenute all'inverso: mal, etna.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lampante" si può ottenere dalle seguenti coppie: lasca/scampante, lampada/dante, lampade/dente.
Usando "lampante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cala * = campante; pila * = pimpante; scala * = scampante.
Lucchetti Alterni
Usando "lampante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pimpante * = pila; * dente = lampade.
Intarsi e sciarade alterne
"lampante" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: lp/amante.
Intrecciando le lettere di "lampante" (*) con un'altra parola si può ottenere: ala * = allampanate.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Chiari e lampanti, In certe lampadine elettriche, I sostegni di certe lampade da salotto, I pendagli di cristallo componenti il lampadario, È celebre quello di Lampedusa.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Chiaro, Aperto, Franco (parlare), Lampante - Parla chiaro chi si fa bene e facilmente intendere; parla aperto chi non cela cosa o circostanza; parla franco chi non teme, per fermezza di carattere, o per tranquillità di coscenza, di esporre il vero. Lampante si unisce a chiaro e riesce allora modo famigliare e volgare per dire che l'è così chiara che anche un cieco (d'intelletto) la vedrebbe e ne sarebbe persuaso. [immagine]
Palpabile, Lampante - Palpabile, per una certa esagerazione, dicesi di quella verità che è così evidente che più non sarebbe se si potesse toccare: lampante, di quella così chiara che quasi abbaglia. Di errore massiccio, di tenebre e nebbia folta, dicesi che e' sono palpabili. A lampante si suole premettere chiaro: l'esistenza di Dio è una verità chiara e lampante; ella è cosa palpabile che due e due fanno quattro: dunque lampante per le cose speculative, metafisiche; palpabile per quelle che a materialità possono ridursi. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Lampante - Non tanto Part. pres. di LAMPARE, quanto Agg. Che ha colore più o men rilucente, Ch'è limpido perchè puro. T. Olio, Vino, Liquore chiaro lampante. = Ar. Vetr. Ner. 3. 50. (C) Se gli dia la sopraddetta polvere con detta dose e regola, che farà un colore di zaffiro lampante e bello. E 4. 65. Averà un colore lampante e lucidissimo.

2. E in forza di Sost. Ner. Art. Vetr. 1. 34. (M.) Averà un lampante e lustro bellissimo più delli sopraddetti verdi. E 3. 46. Gli fa pigliare un lampante vago e bello.

3. Lampante dicesi anche della Moneta, quando coniata di fresco non ha perduto nel maneggiarla il suo primiero splendore. Salvin. Pros. Tosc. 2. 175. (Man.) Qualche lampante e ruspa moneta,… Magal. Lett. Strozz. 161. E spenderci una decina di doble, che vi toccherebbe a pagarle belle lampanti. [G.M.] Fag. Commed. Quattrini lampanti.

4. Lampanti, ass., in forza di sost., ed in ischerzo, vale Scudi od Altra sorta di moneta. Cecch. Esalt. Cr. 3. 2. (C) Con questa scritta finta io vo' cavargli Trenta lampanti più di mano.

5. Fig. [Tor.] Targ. Ar. Vald. 1. 115. Il terrore che invase le menti degli abitatori della bassa Valdinievole, percossa dal flagello dell'epidemia, le offuscò talmente, che, non sapendo ravvisare le vere e lampanti cause di tanti loro guai, se ne immaginarono e ne presero di mira certe altre, che non lo erano in verun conto. T. Per enf., come dire Chiaro chiarissimo, Di tutta evidenza. La cosa è chiara lampante. – Conseguenze lampanti. – Prova lampante. [G.M.] Clasio Fav. Questa mia conclusione è veramente Lampante ed evidente.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: lampade, lampadedromia, lampadedromie, lampadina, lampadine, lampaducce, lampaduccia « lampante » lampanti, lampara, lampare, lampascione, lampascioni, lampassi, lampasso
Parole di otto lettere: laminerà, laminerò, laminino « lampante » lampanti, lampassi, lampasso
Lista Aggettivi: lamellare, lamentoso « lampante » lampeggiante, lanciato
Vocabolario inverso (per trovare le rime): discolpante, rimpolpante, spolpante, campante, accampante, scampante, inciampante « lampante (etnapmal) » rampante, stampante, sovrastampante, telestampante, ristampante, divampante, avvampante
Indice parole che: iniziano con L, con LA, parole che iniziano con LAM, finiscono con E

Commenti sulla voce «lampante» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze