Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Tutte le forme verbali di inorridire con frasi di esempio. La coniugazione nei vari modi e tempi: indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo, infinito, participio, gerundio. Presente, passato, trapassato e futuro. Verbo italiano della terza coniugazione con le sue voci.


Coniugazione Verbo Inorridire

Descrizione
Inorridire è un verbo della 3ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare sia avere che essere. Il participio passato è inorridito. Il gerundio è inorridendo. Il participio presente è inorridente. Vedi anche: Significato di inorridire e Frasi di esempio con inorridire.
Frasi di esempio delle forme verbali
  • Tra gli animali che mi inorridiscono ci sono, al primo posto, i serpenti!
  • Quando ci descrissero i feriti nell'incidente stradale, inorridimmo.
  • Inorridirò se mi dirai che la signora che abita al piano di sotto è caduta.
  • Perché inorridisse mio cugino, la scena doveva presentarsi veramente cruda.
  • Inorridireste se vi dicessi che ho deciso di lasciare il lavoro.
  • Inorridisci ogni volta che ti dico che me ne andrò via da casa.
  • Il comportamento di Genoveffa fece inorridire lo zio di Carla.
  • Inorridendo di fronte al racconto straziante della guerra, non potei che pregare per la pace.
Modo Indicativo
Presente:
io inorridisco
tu inorridisci
egli inorridisce
noi inorridiamo
voi inorridite
essi inorridiscono

Imperfetto:
io inorridivo
tu inorridivi
egli inorridiva
noi inorridivamo
voi inorridivate
essi inorridivano

Passato remoto:
io inorridii
tu inorridisti
egli inorridì
noi inorridimmo
voi inorridiste
essi inorridirono

Futuro semplice:
io inorridirò
tu inorridirai
egli inorridirà
noi inorridiremo
voi inorridirete
essi inorridiranno

Passato Prossimo:
io sono inorridito
tu sei inorridito
egli è inorridito
noi siamo inorriditi
voi siete inorriditi
essi sono inorriditi

Trapassato prossimo:
io ero inorridito
tu eri inorridito
egli era inorridito
noi eravamo inorriditi
voi eravate inorriditi
essi erano inorriditi

Trapassato remoto:
io fui inorridito
tu fosti inorridito
egli fu inorridito
noi fummo inorriditi
voi foste inorriditi
essi furono inorriditi

Futuro anteriore:
io sarò inorridito
tu sarai inorridito
egli sarà inorridito
noi saremo inorriditi
voi sarete inorriditi
essi saranno inorriditi

Modo Congiuntivo
Presente:
che io inorridisca
che tu inorridisca
che egli inorridisca
che noi inorridiamo
che voi inorridiate
che essi inorridiscano

Imperfetto:
che io inorridissi
che tu inorridissi
che egli inorridisse
che noi inorridissimo
che voi inorridiste
che essi inorridissero

Passato:
che io sia inorridito
che tu sia inorridito
che egli sia inorridito
che noi siamo inorriditi
che voi siate inorriditi
che essi siano inorriditi

Trapassato:
che io fossi inorridito
che tu fossi inorridito
che egli fosse inorridito
che noi fossimo inorriditi
che voi foste inorriditi
che essi fossero inorriditi

Modo Condizionale
Presente:
io inorridirei
tu inorridiresti
egli inorridirebbe
noi inorridiremmo
voi inorridireste
essi inorridirebbero

Passato:
io sarei inorridito
tu saresti inorridito
egli sarebbe inorridito
noi saremmo inorriditi
voi sareste inorriditi
essi sarebbero inorriditi

Modo Imperativo
Presente:
inorridisci
inorridisca
inorridiamo
inorridite
inorridiscano

Modo Infinito
Presente:
inorridire

Passato:
essere inorridito

Modo Participio
Presente:
inorridente

Passato:
inorridito

Modo Gerundio
Presente:
inorridendo

Passato:
essendo inorridito

Navigazione
Lista Verbi in ordine alfabetico: innovare, inoculare, inoltrare, inondare, inorgoglire « inorridire » inquadrare, inquartare, inquietare, inquinare, inquisire
Vedi anche: Verbi che iniziano con I, Verbi Italiani


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze