Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «infiascare», il significato, curiosità, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Infiascare

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Treccani

Informazioni di base

La parola infiascare è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per infiascare
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: infiascate.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: inia, inie, inca, nasca, nasce, fiacre, fasce, fase, fare, asce, acre.
Parole contenute in "infiascare"
are, care, fiasca. Contenute all'inverso: era, sai.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "infiascare" si può ottenere dalle seguenti coppie: infiascata/tare, infiascatura/turare.
Usando "infiascare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = infiascata; * areate = infiascate; * areati = infiascati; * areato = infiascato.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "infiascare" si può ottenere dalle seguenti coppie: infiascata/atre, infiascato/otre.
Usando "infiascare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = infiascata; * erte = infiascate; * erti = infiascati; * erto = infiascato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "infiascare" si può ottenere dalle seguenti coppie: infiascata/areata, infiascate/areate, infiascati/areati, infiascato/areato, infiascate/rete, infiascati/reti.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "infiascare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = infiascatrice.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Infiammò coi suoi versi il popolo spartano, Infiammazioni dell'orecchio, Epicondilite o __, l'infiammazione a tendini del braccio, Processo infiammatorio dei tendini, Rimedio contro le affezioni infiammatorie.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Infiascare - V. a. Mettere il vino o altro liquore nel fiasco. [Cont.] Spel. nat. IV. 140. Trattandosi del vin bianco, se gli dá la colla otto giorni prima di svinarlo e d'infiascarlo. [Tor.] Rondin. Descr. Cont. 39. Accomodavano allo sportello una cannella di stagno, con un vaso dove si vôtava il vino, e chi comprava di fuori, lo riceveva di quivi, e quando era infiascato, o si vendeva il fiasco che per l'ordinario si suol barattare, o si vôtavo in quello che era portato dal compratore. [Cont.] G. Suor M. C. Lett. 100. Il vino si venda, come s'è fatto, per mezzo di Mattio bottegajo, ad un oste. Oggi appunto s'infiasca e se ne manda via due some; e il signor Rondinelli assiste. = Soder. Colt. 114. (M.) Si colgono i grappoli interi, e si premono bene nel tino,…; e subito, cavatone (il vino) più netto che si può…, s'infiasca.

Più ass. [Palm.] Abboccare i fiaschi, Riempiere a sufficienza tutti quelli che, nell'infiascare, fossero stati scarsi.

2. Fig. [Val.] Infiascarsela. Credersela, Beersela, Darsela ad intendere. Non com. Fag. Rim. 6. 203. lo colla guerra volentier non tresco, E che sia buon negozio io non l'infiasco.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: infiammiamo, infiammiate, infiammino, infiammò, infiammo, infiascante, infiascanti « infiascare » infiascata, infiascate, infiascati, infiascato, infiascatrice, infiascatrici, infiascatura
Parole di dieci lettere: infiammerà, infiammerò, infiammino « infiascare » infiascata, infiascate, infiascati
Vocabolario inverso (per trovare le rime): altercare, biforcare, inforcare, porcare, sporcare, cascare, ricascare « infiascare (eracsaifni) » allascare, intascare, escare, arabescare, adescare, innescare, disinnescare
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INF, finiscono con E

Commenti sulla voce «infiascare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze