Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «inesistente», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Inesistente

Aggettivo

Inesistente è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: inesistente (femminile singolare); inesistenti (maschile plurale); inesistenti (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di inesistente (fittizio, irreale, inconsistente, immaginario, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola inesistente è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: i-ne-si-stèn-te. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con inesistente per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Personalmente ritengo che l'UFO sia un oggetto inesistente.
  • La soluzione a questa problematica per me è inesistente.
  • Nel 1887, con un famoso esperimento, Michelson e Morley dimostrarono che l'etere (ipotetico mezzo entro cui si propagherebbe la luce) è inesistente.
Citazioni da opere letterarie
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Poteva avere quei capelli rossigni, quelle sopracciglia ad accento circonflesso e quel naso che pendeva verso destra, non soltanto per me, ma anche per un altro che non fossi io. Perché dovevo esser io, questo, così? Vivendo, io non rappresentavo a me stesso nessuna immagine di me. Perché dovevo dunque vedermi in quel corpo lì come in un'immagine di me necessaria? Mi stava lì davanti, quasi inesistente, come un'apparizione di sogno, quell'immagine.

Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Il giorno si spegneva, lungo come un millennio per il vivente, breve, inesistente, per il postero. Si stinse comatosamente nel cielo dove il gran fumo restava trucemente imperante e mirabilmente mostrante le sue vili origini carboniose, e quella missione riverberò spettralmente su tutte le colline.

Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): L'impressionante quantità di spezie e mercanzie scaricata dalla Terra Nova dimostrava la loro debolezza e l'assoluta inaffidabilità del continente su cui erano sbarcati. Dal responsabile degli approvvigionamenti era dato per certo che avrebbero potuto ricavare da quella terra soltanto la carne delle foche e dei pinguini e l'acqua sostanzialmente non dissetante ottenuta sciogliendo ghiaccio e neve che coprivano il terreno del resto praticamente inesistente così sommerso dai ghiacci e dalla neve, appunto. Terra molto poco generosa, per nulla disposta a concedersi.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per inesistente
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: inesistenti, inesistenze.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: insistente.
Altri scarti con resto non consecutivo: inette, insistete, insiste, insite, inie, intente, iene, nette, neet, niente, esistete, esse, estete, esente, site, siete, sente, sete.
Parole contenute in "inesistente"
ente, sten, esiste, esistente. Contenute all'inverso: seni.
Lucchetti
Usando "inesistente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: asine * = assistente; susine * = sussistente.
Lucchetti Riflessi
Usando "inesistente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coni * = coesistente.
Lucchetti Alterni
Usando "inesistente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: assistente * = asine; sussistente * = susine.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: ineseguita, ineseguite, ineseguiti, ineseguito, inesigibile, inesigibili, inesigibilità « inesistente » inesistenti, inesistenza, inesistenze, inesitata, inesitate, inesitati, inesitato
Parole di undici lettere: inesattezze, inesigibile, inesigibili « inesistente » inesistenti, inesistenza, inesistenze
Lista Aggettivi: inesausto, inesigibile « inesistente » inesorabile, inesperto
Vocabolario inverso (per trovare le rime): reinvestente, disinvestente, svestente, intristente, esistente, desistente, preesistente « inesistente (etnetsiseni) » coesistente, resistente, radioresistente, insistente, consistente, inconsistente, autoconsistente
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INE, finiscono con E

Commenti sulla voce «inesistente» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze