Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «incenso», il significato, curiosità, forma del verbo «incensare», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Incenso

Forma verbale

Incenso è una forma del verbo incensare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di incensare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia

Liste a cui appartiene

Lista Presepe [Giuseppe, Grotta « * » Madonna, Magi]

Foto taggate incenso

Devozione a New York

Magi
 

Informazioni di base

La parola incenso è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: in-cèn-so. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).
Parole con la stessa grafia, ma accentate: incensò.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con incenso per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Dopo la funzione religiosa persisteva un forte odore di incenso.
  • I bastoncini di incenso profumano l'ambiente dove vengono accesi.
Non ancora verificati:
  • Oro, incenso e mirra sono stati i doni che i re Magi hanno portato al Re del mondo.
Citazioni da opere letterarie
Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): «Potrò credere a qualche altra cosa ora che non credo più in me stesso? Voi dite di sì e so che pregate per questo. Per quanto stenti ad ammettere che le preghiere facciano dei buchi nel cielo, siate benedette! Il profumo dell'incenso piace anche a chi non entra in chiesa. Pazienza! io non sono di quei malati che odiano il chirurgo che li ha fatti soffrire e benedico la mano che mi ha fatto un'amputazione necessaria: ma non so se un animale possa vivere senza cuore.

Sogno di Natale di Luigi Pirandello (1896): Era una chiesa magnifica, un'immensa basilica a tre navate, ricca di splendidi marmi e d'oro alla volta, piena d'una turba di fedeli intenti alla funzione, che si rappresentava su l'altar maggiore pomposamente parato, con gli officianti tra una nuvola d'incenso. Al caldo lume dei cento candelieri d'argento splendevano a ogni gesto le brusche d'oro delle pianete tra la spuma dei preziosi merletti del mensale.

Fior di Sardegna di Grazia Deledda (1917): Su questo tono Massimo parlò per un buon pezzo, mentre Lara lo ascoltava in estasi, gli occhi spalancati, fissi nei suoi, trasportata in mondi lontani, in quei mondi bianchi, dai fiori nivei, l'atmosfera argentea pregna di acuti profumi d'incenso e da melodie d'arpe invisibili che aveva sognate nella vecchia chiesetta dei monti, né l'ora del crepuscolo e della melanconia.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per incenso
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: incensa, incensi, intenso.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: inno, ceno.
Parole con "incenso"
Finiscono con "incenso": portaincenso.
Parole contenute in "incenso"
censo.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "incenso" si può ottenere dalle seguenti coppie: incede/denso, incentrava/travaso, incentravi/traviso.
Usando "incenso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sodi = incendi; * sodio = incendio.
Lucchetti Riflessi
Usando "incenso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ostro = incentro; * ossatura = incensatura; * ossature = incensature.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "incenso" si può ottenere dalle seguenti coppie: incendi/sodi, incendio/sodio.
Usando "incenso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aio = incensai; * ateo = incensate; * avio = incensavi; * astio = incensasti; * travaso = incentrava; * traviso = incentravi.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "incenso" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = incensarono; * atre = incensatore; * atri = incensatori.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Incenso - Gomma resina, che cola mediante l'incisione da un albero prodotto dell'Arabia Felice. Questa preziosa sostanza ha avuto in tutti i tempi il privilegio di servire al culto della Divinità. Non si conosce bene l'albero che lo somministra. Teofrasto e Plinio hanno lasciato lunghi dettagli sul modo di raccoglirlo; ma nessuno di loro ha descritto il vegetabile d'onde si trae. Teofrasto crede che sia una specie di lauro, e Plinio suppone che appartenga piuttosto alla famiglia dei ginepri. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: incenserò, incensi, incensiamo, incensiate, incensiere, incensieri, incensino « incenso » incensurabile, incensurabili, incensurabilità, incensurata, incensurate, incensurati, incensurato
Parole di sette lettere: incendi, incensa, incensi « incenso » inceppa, inceppi, inceppo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): convulso, ansò, anso, scansò, scanso, espanso, censo « incenso (osnecni) » portaincenso, denso, addenso, addensò, semidenso, condenso, condensò
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INC, finiscono con O

Commenti sulla voce «incenso» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze