Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «inabilitare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Inabilitare

Verbo

Inabilitare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è inabilitato. Il gerundio è inabilitando. Il participio presente è inabilitante. Vedi: coniugazione del verbo inabilitare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di inabilitare (limitare, rendere inabile, impedire, interdire)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Treccani

Informazioni di base

La parola inabilitare è formata da undici lettere, sei vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con inabilitare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • È un grande problema adesso dover inabilitare tutti quei servizi!
  • Bisogna inabilitare alcuni numeri telefonici per prevenire grosse truffe.
  • Per inabilitare il collega andato in pensione ho la necessità del permesso del dirigente.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per inabilitare
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: inabilitate.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: inabile, inali, inalare, inala, inia, inie, ialite, ilare, naia, naie, nata, nate, abile, abitare, abita, alitare, alita, altare, alta, altre, alte, alare, atre, biliare, bilia, bilie, bile, bite, bare, lite, lire, lare.
Parole contenute in "inabilitare"
are, ili, tar, bili, tare, abili, abilita, inabili, abilitare, inabilita. Contenute all'inverso: ani, era, rati.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "inabilitare" si può ottenere dalle seguenti coppie: inabilita/tatare, inabilitai/ire, inabilitata/tare.
Usando "inabilitare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: opinabili * = optare; moina * = mobilitare; * areata = inabilitata; * areate = inabilitate; * areati = inabilitati; * areato = inabilitato; * rendo = inabilitando; * resse = inabilitasse; * ressi = inabilitassi; * reste = inabilitaste; * resti = inabilitasti; * ressero = inabilitassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "inabilitare" si può ottenere dalle seguenti coppie: inabilitavo/ovattare, inabiliterà/areare, inabilitata/atre, inabilitato/otre.
Usando "inabilitare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = inabilitata; * erte = inabilitate; * erti = inabilitati; * erto = inabilitato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "inabilitare" si può ottenere dalle seguenti coppie: inabilita/area, inabilitata/areata, inabilitate/areate, inabilitati/areati, inabilitato/areato, inabilitai/rei, inabilitando/rendo, inabilitasse/resse, inabilitassero/ressero, inabilitassi/ressi, inabilitaste/reste, inabilitasti/resti, inabilitate/rete, inabilitati/reti.
Usando "inabilitare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mobilitare * = moina; inabilita * = tatare; optare * = opinabili.
Sciarade e composizione
"inabilitare" è formata da: inabili+tare.
Sciarade incatenate
La parola "inabilitare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: inabili+abilitare, inabilita+are, inabilita+tare, inabilita+abilitare.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Inabili per età o per ferite, Inabile, buono a nulla, Si corre in Francia, Compagnia che era in concorrenza con INA e SAI, Le paga l'inadempiente.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Inabilitare - V. a., e N. pass. Render e Rendersi inabile. (Tom.) Segner. Mann. Marz. 6. 5. [G.M.] E Crist. Instr. 3. 6. 12. Il maligno pose in cuore a Giuliano apostata che, desistendo dalle stragi sì usate fin a quell'ora, oppugnasse i Cristiani per altro verso, col renderli dispregevoli, col vietar loro le lettere, con inabilitarli sì alla gloria dei maneggi, sì ai gradi della milizia. = E 3. 24. 20. (C) San Marco anacoreta arrivò fino a tagliarsi un de' diti grossi per inabilitarsi all'ordine sacro. [G.M.] E 2. 19. 13. Chi pecca s'inabilita totalmente dal canto suo a possedere mai più la gloria celeste.

2. Per Render incapace a produrre un effetto, detto dì cosa. [Cors.] Magal. Lett. 1. 5. Un discostamento del movente da ogni simiglianza e proporzione col mobile l'abilita a muovere, e un rapprossimamento l'inabilita.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: inabilita, inabilitai, inabilitammo, inabilitando, inabilitano, inabilitante, inabilitanti « inabilitare » inabilitarono, inabilitasse, inabilitassero, inabilitassi, inabilitassimo, inabilitaste, inabilitasti
Parole di undici lettere: impuzzoliti, impuzzolito, inabilitano « inabilitare » inabilitata, inabilitate, inabilitati
Lista Verbi: imputare, imputridire « inabilitare » inabissare, inacidire
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cogitare, escogitare, rigurgitare, ingurgitare, alitare, abilitare, riabilitare « inabilitare (eratilibani) » disabilitare, debilitare, impossibilitare, mobilitare, smobilitare, nobilitare, rinobilitare
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INA, finiscono con E

Commenti sulla voce «inabilitare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze