Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «impalmare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Impalmare

Verbo

Impalmare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è impalmato. Il gerundio è impalmando. Il participio presente è impalmante. Vedi: coniugazione del verbo impalmare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di impalmare (condurre all'altare, sposare, coniugare, prendere in moglie, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti

Informazioni di base

La parola impalmare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: im-pal-mà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con impalmare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Finalmente è riuscito nel suo sogno di impalmare la sua fidanzata.
  • Mi congratulo con te che, dopo tanta corte, sei riuscito ad impalmare la tua compagna di banco.
  • Non diventò mai mia moglie: il giorno in cui la dovevo impalmare fuggì con l'altro.
Citazioni da opere letterarie
Il Fiore delle Perle di Emilio Salgari (1901): Probabilmente il capo aveva molta premura di giungere al lago per poter impalmare la sua graziosa fidanzata, della quale ormai sembrava innamorato alla follia. Non la lasciava un solo momento, aveva per lei mille attenzioni delicate che sembravano incompatibili in un uomo mezzo selvaggio e abituato alla guerra ed alle ruberie; le prometteva cento volte al giorno di farla la vera sultana di Bacat, e cosa ancor più strana, si mostrava verso di lei forse più rispettoso d'un uomo civile.

Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): Poi, si prepararono i piani per l'immancabile fuga, dato e concesso che Manso Liturgico, detto per vezzo Didino, essendo ascritto al partito clericale militante e figlio di una vecchia nobilissima contessa, salda colonna di nostra Madre Chiesa, non poteva aver speranza d'impalmare, per le consuete formule di legge, la figlia del più fiero repubblicano che la Romagna nutrisse nel secolo rosso.

Una sfida al Polo di Emilio Salgari (1909): — Che ha giurato di impalmare il più forte dei due campioni e che non mancherà di farlo.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per impalmare
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: impalcare, impallare, impalmate.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: impalare.
Altri scarti con resto non consecutivo: impala, imam, ilare, malare, mala, male, palme, pala, pale, pare, alare, amare, amar, lare.
Parole contenute in "impalmare"
are, alma, mare, palma, impalma, palmare. Contenute all'inverso: era, ram.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "impalmare" si può ottenere dalle seguenti coppie: impala/amare, impalmassi/massimare, impalmi/mimare, impalmai/ire, impalmata/tare.
Usando "impalmare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = impalmata; * areate = impalmate; * areati = impalmati; * areato = impalmato; * rendo = impalmando; * resse = impalmasse; * ressi = impalmassi; * reste = impalmaste; * resti = impalmasti; * ressero = impalmassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "impalmare" si può ottenere dalle seguenti coppie: impalmerà/areare, impalmata/atre, impalmato/otre.
Usando "impalmare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = impalmata; * erte = impalmate; * erti = impalmati; * erto = impalmato.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "impalmare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sim/palmarès.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "impalmare" si può ottenere dalle seguenti coppie: impala/marea, impalma/area, impalmata/areata, impalmate/areate, impalmati/areati, impalmato/areato, impalmai/rei, impalmando/rendo, impalmasse/resse, impalmassero/ressero, impalmassi/ressi, impalmaste/reste, impalmasti/resti, impalmate/rete, impalmati/reti.
Usando "impalmare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: impalmi * = mimare; impalmassi * = massimare; * massimare = impalmassi.
Sciarade incatenate
La parola "impalmare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: impalma+are, impalma+mare, impalma+palmare.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Un gioco che impappina, Le impalcature per le facciate, L'impalcatura sulla facciata, Puntellano le impalcature, S'impara a memoria per poter fare le moltiplicazioni.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Impalmare - V. a., e N. pass. Congiungere palma con palma in segno di promessa. Pecor. g. 9. nov. 2. (C) Il re fu contento, e messer Arrighetto ancora, e impalmaronsi del combattere insieme. Cron. Morell. 295. Di poi mi tradì il padre di quella, che me l'avea promessa mediante il mezzano, e di poi in sua presenza e in Santa Croce m'impalmò, ed io a lui. Franc. Sacch. Nov. 140. Tutti s'accordarono, e alla mensa s'impalmarono, e giurarono insieme.

2. † Impalmarsi alla morte, per Giurar di morire, fu detto dal Bocc. Filoc. 1. 135. (C) I divoti giovani stavano feroci avendo già dannata la loro vita, sicuri della battaglia, e impalmatasi la morte, anzi che incominciar vilissima fuga.

3. Per lo Toccar della mano che fa lo sposo alla sposa la prima volta ch'e' la visita per promettersi, dando la mano in pegno di fede. Pecor. g. 8. nov. 1. (C) Messer Buondelmonte giurò una fanciulla degli Amidei per moglie, e impalmolla. E g. 19. nov. ult. ball. Ei mi impalmò, e giurò per sua fede, Ch'altra donna, che me, non torria mai. Gell. Sport. 5. 1. Voi non sarete a otta a guastarmi questo parentado…, chè io l'ho di già impalmata. Fir. Nov. 7. 263. In pochi dì le trovò un marito assai ben recipiente, il quale, subito che la ebbe impalmata,… Tac. Dav. Ann. 4. 86. (Mt.) Si emanceppava… colei che a flamine s'impalmava.

4. Impalmare una ad uno vale Promettergliela in isposa. Tac. Dav. Ann. 2. 43. (C) Ma Tiberio levò di Soria Cretico Silano, che aveva impalmata una figliuola a Nerone. Stor. Eur. 4. 95. Della quale dopo alcun tempo lo trasse nascosamente quella stessa figliuola del Re, che gli era stata impalmata dalla falsa donna Teresa.

5. † Per Impugnare, Prendere, Stringere colla palma della mano, Recarsi in mano. Bemb. Asol. 2. 117. (Mt.) Perciocchè le arme, le quali egli incontro ad amore con sì fellone animo impalmate s'avea nell'altrui scudo… si sono rintuzzate. (Qui fig.)

6. † [Fanf.] Aprir tutta la mano, e mostrar tutto il palmo. B. Giamb. Mis. Uom. XV. 52. Secondochè richiederà il mutamento del tempo e il variamento delle cose ti adatterai al tempo e non ti muterai di niente, secondo che una è la mano che quando impalma si stende e quando impugna si racchiude.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: impallino, impalma, impalmai, impalmammo, impalmando, impalmano, impalmante « impalmare » impalmarono, impalmasse, impalmassero, impalmassi, impalmassimo, impalmaste, impalmasti
Parole di nove lettere: impallinò, impallino, impalmano « impalmare » impalmata, impalmate, impalmati
Lista Verbi: impallidire, impallinare « impalmare » impaludare, impanare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sottostimare, battimare, legittimare, delegittimare, azzimare, calmare, palmare « impalmare (eramlapmi) » spalmare, rispalmare, filmare, microfilmare, colmare, ricolmare, infiammare
Indice parole che: iniziano con I, con IM, parole che iniziano con IMP, finiscono con E

Commenti sulla voce «impalmare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze