Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «gravato», il significato, curiosità, forma del verbo «gravare», aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Gravato

Forma verbale

Gravato è una forma del verbo gravare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di gravare.

Aggettivo

Gravato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: gravata (femminile singolare); gravati (maschile plurale); gravate (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di gravato (sovraccaricato, carico, appesantito, oberato, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Sabatini Coletti

Informazioni di base

La parola gravato è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: gra-và-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con gravato per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • La rottura di alcuni elettrodomestici ha gravato sul nostro bilancio.
  • Le sue parole hanno gravato pesantemente sullo stato del mio umore!
  • Un acquisto imprevisto ha gravato sul bilancio familiare.
Citazioni da opere letterarie
Anime oneste di Grazia Deledda (1905): In quella casa silenziosa e strana, quasi funebre, Annicca passò l'infanzia e crebbe come un fiorellino smorto, di quei fiori gialli, pallidi, che spuntano nei luoghi aridi e incolti. Ma un giorno donn'Anna cadde malata e, non ostante le cure affettuose di Giacinto, morì. Allora Paolo Velèna, chiamato dal fratello, accorse nel villaggio e decise di prender seco la fanciullina. Giacinto aveva molti figli e non era in grado di addossarsi anche Annicca. Donn'Anna lasciava un tenuissimo patrimonio, gravato anche d'ipoteche e di malanni.

Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello (1925): Nessuno ha tempo o modo d'arrestarsi un momento a considerare, se quel che vede fare agli altri, quel che lui stesso fa, sia veramente ciò che sopra tutto gli convenga, ciò che gli possa dare quella certezza vera, nella quale solamente potrebbe trovar riposo. Il riposo che ci è dato dopo tanto fragore e tanta vertigine è gravato da tale stanchezza, intronato da tanto stordimento, che non ci è più possibile raccoglierci un minuto a pensare.

Una Burla Riuscita di Italo Svevo (1926): Era magro, non grande, e si sarebbe potuto credere agile se non si fosse tenuto un po' curvo, e se il suo corpicciuolo non fosse stato gravato dalla prominenza di una pancetta pur sproporzionata e sporgente più giù di quelle solite degli uomini che la devono all'inerzia o al solo appetito, una di quelle pancie che i tedeschi, che se ne intendono, attribuiscono all'effetto della birra. I suoi piccoli occhi neri ardevano di una malizia allegra e di presunzione.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gravato
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: granato, gravano, gravata, gravate, gravati, gravavo, gravito.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: aravate, bravata, bravate, eravate, travata, travate.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: gravo, grato.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sgravato.
Parole con "gravato"
Finiscono con "gravato": sgravato, aggravato, riaggravato, pluriaggravato.
Parole contenute in "gravato"
ava, grava. Contenute all'inverso: tav.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gravato" si può ottenere dalle seguenti coppie: grane/nevato, gravare/areato, gravi/iato, gravide/ideato, gravai/ito, gravami/mito, gravano/noto, gravavi/vito, gravavo/voto.
Usando "gravato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: migrava * = mito; negra * = nevato; * tomi = gravami; * tono = gravano; allegra * = allevato; * tondo = gravando; * tonte = gravante; * tonti = gravanti; * torci = gravarci; * torsi = gravarsi; * torti = gravarti; * torvi = gravarvi; * tosse = gravasse; * tossi = gravassi; * toste = gravaste; * tosti = gravasti.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "gravato" si può ottenere dalle seguenti coppie: graal/lavato, graverà/areato, gravido/odiato, gravare/erto.
Usando "gravato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = gravare.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "gravato" si può ottenere dalle seguenti coppie: migrava/tomi.
Usando "gravato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * migrava = tomi; tomi * = migrava.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "gravato" si può ottenere dalle seguenti coppie: gravami/tomi, gravando/tondo, gravano/tono, gravante/tonte, gravanti/tonti, gravarci/torci, gravarsi/torsi, gravarti/torti, gravarvi/torvi, gravasse/tosse, gravassi/tossi, gravaste/toste, gravasti/tosti.
Usando "gravato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nevato = grane; nevato * = negra; allevato * = allegra; * mito = gravami; * noto = gravano; * areato = gravare; * vito = gravavi; * voto = gravavo; * ideato = gravide; mito * = migrava.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "gravato" (*) con un'altra parola si può ottenere: mari * = margraviato.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: gravassi, gravassimo, gravaste, gravasti, gravata, gravate, gravati « gravato » gravava, gravavamo, gravavano, gravavate, gravavi, gravavo, grave
Parole di sette lettere: gravata, gravate, gravati « gravato » gravava, gravavi, gravavo
Lista Aggettivi: grato, gratuito « gravato » grave, gravido
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ricavato, incavato, scavato, lavato, dilavato, rilavato, slavato « gravato (otavarg) » aggravato, riaggravato, pluriaggravato, sgravato, depravato, architravato, levato
Indice parole che: iniziano con G, con GR, parole che iniziano con GRA, finiscono con O

Commenti sulla voce «gravato» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze