Aggettivo |
Grande è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: grande (femminile singolare); grandi (maschile plurale); grandi (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di grande (ampio, esteso, largo, lungo, ...) |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
piccolo (29%), enorme (13%), grosso (5%), amore (4%), immenso (4%), uomo (3%), abbuffata (3%), misura (2%), campione (2%), montagna (2%), casa (2%). Vedi anche: Parole associate a grande. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Foto taggate grande | ||
![]() Crescerai | ![]() Quando la sedia significa lavoro | ![]() uniforme 4a |
Informazioni di base |
La parola grande è formata da sei lettere, due vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: gràn-de. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con grande e canzoni con grande per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Ferdina di Adolfo Albertazzi (1918): Egli riebbe il senso delle delusioni patite e provò l'invidia più acre: quello di un grande amore. Fra le donne che gli avevano giurato di amarlo quale l'aveva amato come amava Ferdina? — Piangi? — le chiese ironico, per castigarla di avergli fatto male. E sorrideva ora senza timore d'accrescere col sarcasmo la bruttezza della sua guancia contratta. Fior di Sardegna di Grazia Deledda (1917): — No, non sono pazzo! — risposagli pigliandole l'altra mano anche e stringendogliele entrambe fortemente. — Non sono pazzo. Lara, o se sono pazzo, sono pazzo di amore... Perché ti amo, Lara, vedi, ti amo da più di un anno, dal giorno che mi accorsi che rassomigliavi perfettamente alla morta. Non so ciò che è accaduto in me d'allora in poi: qualche grande rivoluzione che mi riaccese il sangue nelle vene e ridonò il sorriso della vita alla mia mente e al mio cuore atrofizzati dal dolore. Seta di Alessandro Baricco (1996): Tornò due mesi dopo – la prima domenica di aprile, in tempo per la Messa grande – con migliaia di uova tenute tra la bambagia in due grandi scatole di legno. Aveva un sacco di cose da raccontare. Ma quel che gli disse Baldabiou, quando rimasero soli, fu – Dimmi dei delfini. – Dei delfini? – Di quando li hai visti. - Questo era Baldabiou. Nessuno sapeva quanti anni avesse. |
Proverbi |
|
Espressioni e Modi di Dire |
|
Libri |
|
Titoli di Film |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per grande |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: brande, glande, grandi, gronde. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: arando, branda, brandi, brando, brandy, brandì. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: rande, gande, grane. Altri scarti con resto non consecutivo: rane, rade. |
Parole con "grande" |
Iniziano con "grande": grandeur, grandeggi, grandetta, grandette, grandetti, grandetto, grandezza, grandezze, grandeggia, grandeggio, grandeggiò, grandeggerà, grandeggerò, grandeggiai, grandeggino, grandemente, grandeggerai, grandeggerei, grandeggiamo, grandeggiano, grandeggiare, grandeggiata, grandeggiate, grandeggiati, grandeggiato, grandeggiava, grandeggiavi, grandeggiavo, grandeggeremo, grandeggerete, ... |
Finiscono con "grande": stragrande. |
Contengono "grande": ingrandendo, ingrandente, ingrandenti. |
»» Vedi parole che contengono grande per la lista completa |
Parole contenute in "grande" |
gran, rand, rande. Contenute all'inverso: dna. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "grande" si può ottenere dalle seguenti coppie: gradisce/discende, gradiste/distende, grado/donde, grafo/fonde, gramo/monde, graspo/sponde, grate/tende, grato/tonde, grave/vende, graverà/verande, grana/ade, granari/aride, grano/ode. |
Usando "grande" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * deità = granita; integra * = intende; * deduca = granduca; * decollare = grancollare. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "grande" si può ottenere dalle seguenti coppie: graal/lande. |
Usando "grande" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * edita = granita; * edite = granite; * edito = granito; * eduli = granuli; * edicola = granicola; * edicole = granicole. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "grande" si può ottenere dalle seguenti coppie: grana/dea, grancollare/decollare, grane/dee, grani/dei, granita/deità. |
Usando "grande" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * donde = grado; * fonde = grafo; * monde = gramo; * tende = grate; * tonde = grato; * vende = grave; * granduca = deduca; * sponde = graspo; * aride = granari; intende * = integra; * discende = gradisce; * distende = gradiste. |
Sciarade incatenate |
La parola "grande" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: gran+rande. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Badiale, Grande, Spropositato, Sformato - Grande è il generico, e si dice di tutte le cose che eccedono le dimensioni ordinarie o la ordinaria capacità. - Badiale si dice specialmente di cose morali, e segnatamente di errori gravissimi. - Spropositato è del discorso quando sgarra dal suo proposito; ma si dice comunemente a significare grandezza eccessiva, p. es.: « Una cassa spropositata. » - Sformato, suona presso a poco lo stesso, e dicesi così del discorso come di altre cose che eccedono molto le forme ordinarie. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Eccelso, Alto, Elevato, Eminente, Sublime, Grande, Grandioso - Eccelso è il più, e tanto è vero, che non ha superlativo, poichè eccelsissimo non s'usa. Posizione eccelsa; l'eccelsa gloria del cielo; e si noti che cel entra appunto nella composizione di eccelso. Sublime si dice più propriamente di concetto, d'idea, di pensiero, di detto, che di posizione: non è misura di altezza, ma di grandezza morale, di bellezza, di dignità. Alto invece è opposto a basso; elevato, a depresso: parlar alto, vale con un certo orgoglio e jattanza; stile elevato è quello che sdegna le parole triviali, i modi famigliari; stile sublime, discorso sublime non potrebbesi dire propriamente, poichè è assolutamente impossibile che, toccata la sublimità con una parola, con un detto, si mantenga il discorso tutto quanto a quell'altezza, felicemente o a caso arrivata con uno slancio. Eminenza è un'altezza che domina un altro punto, rispettivamente più basso: grado eminente è quello che n'ha qualche altro soggetto. Alto poi racchiude un'idea più generale e che perciò può abbracciare un più ampio spazio: non v'è grado o posizione così eccelsa o eminente che non sia dominata dall'altezza di Dio. Grande è opposto a piccolo, grandioso a meschino: ciò che è grande ha proporzioni più che comuni; ciò che è grandioso ha in sè una certa magnificenza vera o apparente che vuol farsi ammirare: il grande è bello; il grandioso vuol esser bello; il grandioso è quasi stragrande: il grandiose de' Francesi, per voler essere troppo magnifico, mi sa d'esagerato e d'ironico; e perciò un pocolino anche il grandioso degl'Italiani. [immagine] |
Magno, Grande - Magno s'unisce ad alcuni nomi antichi; Carlo Magno, Alessandro Magno, s. Gregorio il Magno; pei moderni si usa grande: Luigi il Grande, Federico il Grande: e la ragione sta che anticamente si parlava o si scriveva latino, e ora si parla e si scrive italiano; e grande è la traduzione letterale di magnus. Magno ha senso bernesco: magno naso, magna bocca, magne cose, per dire stragrandi, esagerate, grandi e non belle, non buone. [immagine] |
Il (tanto) grande, Sì grande - «L'articolo aggiunto, aggiunge forza al dire e però spesso in Toscana si sente: tanta la gran roba si sciupa nelle case di certi grandi, i quali pure si stimano virtuosi, che servirebbe alla fame di cento e cento infelici. E similmente: tanto il gran chiasso, tanta la grande allegrezza. Sì grande e dice un po' meno ed esprime intensità piuttosto che quantità; l'altra frase e l'uno e l'altro». Tommaseo. [immagine] |
Ampio, Largo, Vasto, Grande, Esteso - L'ampio sarà sempre largo; indica grandezza relativa in ogni senso e perciò anche capacità. Largo non può essere talvolta ciò che s'intende per ampio. Si dice: fettuccia larga un dito, strada larga, ampia contrada. Grande in genere è ciò che non è piccolo: preso assolutamente indica non solamente la grandezza delle proporzioni, ma eziandio la nobiltà dell'oggetto che riguarda: grande è un pensiero che riflette Dio, l'universo, l'umanità. Vasto indica proprio le proporzioni colossali della cosa: un progetto di strade ferrate o d'altro consimile può esser vasto; la sua vastità se è ben concepita, regolare, fattibile, lo rende grande: esteso indica una dimensione più che discreta in larghezza e lunghezza: grande abbraccia le tre dimensioni di larghezza, lunghezza, profondità. [immagine] |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Grande - Tra i re di Francia Carlomagno fu il primo a cui si dasse il nome di Grande, stato accordato innanzi a lui solamente ad Alessandro, Pompeo, Costantino e Teodosio. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: grandacci, grandaccia, grandaccio, grandangolare, grandangolari, grandangoli, grandangolo « grande » grandeggerà, grandeggerai, grandeggeranno, grandeggerebbe, grandeggerebbero, grandeggerei, grandeggeremmo |
Parole di sei lettere: grammi, grammo, granai « grande » grandi, grappa, grappe |
Lista Aggettivi: gramo, granata « grande » grandguignolesco, grandioso |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): espande, rande, jacarande, brande, venerande, miserande, verande « grande (ednarg) » stragrande, controrande, dottorande, serrande, maturande, mutande, bevande |
Indice parole che: iniziano con G, con GR, parole che iniziano con GRA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |