Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «governati», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Governati

Informazioni di base

La parola governati è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: go-ver-nà-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con governati per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Siamo sottoposti a cambiamenti legislativi e governati per una prossima e imminente ripresa nazionale.
  • In questi ultimi anni siamo stati governati da personaggi poco capaci!
  • Siamo stati governati da persone ignoranti e cattive.
Citazioni da opere letterarie
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): I Pitocchi, ecco l'idea per salvare Ferrante! I Pitocchi, che si racconta siano governati da un loro re e da un complesso di leggi ferree, i Pitocchi, una società di torva canaglia che vive di malefici, ladronecci e tristizie, assassinamenti e disorbitanze, lordure, furfanterie e nefandigie, mentre finge di trarre profitto dalla cristiana carità!

L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Oltre gli egualitarii, oltre Tirannopoli, Turazia e Logopoli, vi sono altre genti e altri paesi governati diversamente. Basta che un centinaio di uomini pensino un'utopia sociale nuova o ne ripensino una antica già sepolta da secoli, ed essi sanno che nell'Isola di Ceilan si trova sempre un piccolo o grande territorio vergine, dove possono fondare la nuova Repubblica o la nuova Teocrazia. E così si fanno e rifanno gli esperimenti: così sorgono e muoiono città e falansteri e organismi nuovi e bizzarri; che servono poi di svago ed anche di scuola agli uomini politici degli Stati Uniti planetarii.

Il resto di niente di Enzo Striano (1986): «Noi riteniamo queste verità siano di per se stesse evidenti: che tutti gli uomini siano creati uguali e che essi siano stati dotati dal loro Creatore di alcuni diritti inalienabili, tra cui la vita, la libertà, la ricerca della felicità. Che per garantire questi diritti vengano istituiti i governi, i quali traggono i loro giusti poteri dal consenso dei governati. Che ogni qual volta una forma di governo divenga distruttrice di tali fini, il popolo ha il diritto di modificarla o di abolirla.»

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per governati
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: governata, governate, governato, governavi.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: governai.
Altri scarti con resto non consecutivo: governi, gora, goti, genti, geni, grati, ovati, ovai, ornati, ornai, orna, orni, orti, vera, veri, venati, vena, venti, veti, erti, enti, rati.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: governanti, governarti, governasti.
Parole con "governati"
Iniziano con "governati": governativa, governative, governativi, governativo.
Finiscono con "governati": rigovernati, autogovernati.
Contengono "governati": antigovernativa, antigovernative, antigovernativi, antigovernativo, filogovernativa, filogovernative, filogovernativi, filogovernativo, intergovernativa, intergovernative, intergovernativi, intergovernativo.
»» Vedi parole che contengono governati per la lista completa
Parole contenute in "governati"
ove, rna, nati, over, governa. Contenute all'inverso: evo, tan.
Incastri
Inserendo al suo interno torà si ha GOVERNAtoraTI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "governati" si può ottenere dalle seguenti coppie: governare/areati, governi/iati, governano/noti, governare/reti, governavi/viti, governavo/voti.
Usando "governati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = governano; * tinte = governante; * tinti = governanti; * tirsi = governarsi.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "governati" si può ottenere dalle seguenti coppie: governi/innati, governerà/areati, governare/erti.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "governati" si può ottenere dalle seguenti coppie: rigoverna/tiri.
Usando "governati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tiri * = rigoverna.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "governati" si può ottenere dalle seguenti coppie: governano/tino, governante/tinte, governanti/tinti, governarsi/tirsi.
Usando "governati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noti = governano; * areati = governare; * viti = governavi; * voti = governavo; riti * = rigoverna; * toriti = governatori.
Sciarade incatenate
La parola "governati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: governa+nati.
Intarsi e sciarade alterne
"governati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: gora/venti.
Intrecciando le lettere di "governati" (*) con un'altra parola si può ottenere: * orale = governatoriale; * orali = governatoriali.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: governassero, governassi, governassimo, governaste, governasti, governata, governate « governati » governativa, governative, governativi, governativo, governato, governatorati, governatorato
Parole di nove lettere: governare, governata, governate « governati » governato, governava, governavi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): eternati, alternati, internati, squinternati, esternati, costernati, incavernati « governati (itanrevog) » rigovernati, autogovernati, ornati, incornati, scornati, adornati, infornati
Indice parole che: iniziano con G, con GO, parole che iniziano con GOV, finiscono con I

Commenti sulla voce «governati» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze