Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «ghianda», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Ghianda

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Liste a cui appartiene

Lista Frutta [Fragola, Gelso « * » Giuggiola, Guava]

Foto taggate ghianda

Riserve per l'inverno
  

Informazioni di base

La parola ghianda è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ghiàn-da. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con ghianda per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • La ghianda di cui si nutre è l'alimento essenziale per quel tipo di maiali.
  • Nella ghianda più piccola ho riposto dei fiori di lavanda profumati!
  • Lo scoiattolo afferrò la ghianda e si diresse rapidamente sulla cima dell'albero, per sgranocchiarsela in pace.
Citazioni da opere letterarie
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Nei primi tempi era tale il gusto del ritrovamento che avevo bisogno di portare in casa qualche pezzo di questo paese fraterno e paterno che riconoscevo e riamavo ogni giorno: un sasso appuntito come una montagna, una gallozzola staccata dalla foglia di una quercia, una ghianda liscia e ben modellata, un mazzo di fiori di campo, una coccola di cipresso, una spiga di granturco.

Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): Entrambe sollevarono il viso: nel cerchio di luce proiettata dalla lampadina, il piccolo santo vestito di rosso usciva dall'ombra della nicchia come da una grotta, guidando i buoi neri sulle cui corna spuntavano i frutti delle quattro stagioni, — l'oliva, la ghianda, l'arancia, l'uva: le spighe si maturavano nella sua mano come nella terra di luglio ed egli spingeva il carro verso i campi ove fa sempre sereno.

La pietra lunare di Tommaso Landolfi (1939): «Ehi» dissero subito molti «ma diamine! è la ghianda e il maiale!»

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ghianda
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: ghiande.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ghinda. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: gina.
Altri scarti con resto non consecutivo: giada, ganda.
Parole con "ghianda"
Iniziano con "ghianda": ghiandaia, ghiandaie.
Parole contenute in "ghianda"
ghia. Contenute all'inverso: dna.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ghianda" si può ottenere dalle seguenti coppie: ghiaino/inonda.
Usando "ghianda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: verghi * = veranda; * dadone = ghiandone; * dadoni = ghiandoni.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ghianda" si può ottenere dalle seguenti coppie: vaghi/andava, voghi/andavo.
Usando "ghianda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: andava * = vaghi; andavo * = voghi; * vaghi = andava; * voghi = andavo.
Lucchetti Alterni
Usando "ghianda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ghiandone = dadone; * ghiandoni = dadoni; veranda * = verghi; * inonda = ghiaino.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: L'albero che dà le ghiande, Boschetto di ghiandifere, Il ghiaino che si sparge sui viali dei parchi, Propri di una ghiandola del collo, La ghiaietta sparsa sui viali.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Ghianda - Pelago si meritò la gratitudine degli Arcadi per aver loro insegnato a cibarsi di ghiande invece di erbe salvatiche. Questa ghianda, senza dubbio, era quella del Quercus Oesculus, o di qualche specie consimile. Si mangia tuttavia comunemente in Spagna ed in altre contrade meridionali. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Ghianda - S. f. (Bot.) [D. Pont.] Dicesi del Frutto della quercia comune, e di altre specie dello stesso genere ossia del cerro, del leccio, del sughero, ecc. – I Botanici dánno poi il nome di ghianda ad un frutto indeiscente moltiloculare polispermo, proveniente da un ovario infero, saldato col calice, le cui lacinie estreme si dánno a vedere alla sommità sotto forma di denti minuti, e coperto in tutto od in parte da un invoglio accessorio, detto cupola, talvolta legnoso, talvolta fogliaceo, talvolta irto di spine. Ne dánno esempio i frutti della quercia, del nocciuolo, del castagno, del faggio ed altri generi appartenenti alla famiglia delle Cupulifere. Glans, glandis, aureo lat. = Bocc. Lett. Pin. Ross. 278. (C) Ne' primi secoli… le ghiande cacciavano la fame, e i fiumi la sete degli uomini. Dant. Purg. 22. Lo secol primo, quant'oro fu bello, Fe' savorose con fame le ghiande. E Par. 22. La carne de' mortali è tanto blanda, Che giù non basta buon cominciamento Dal nascer della quercia al far la ghianda. Bern. Orl. 3. 7. 16. Per arte avean fatto un bosco grande, Ove avea di piante ogni maniera, Lecci, querce, ed altri arbori da ghiande. Tass. Am. 1. 1. Stimò dolce bevanda e dolce cibo L'acqua e le ghiande, ed or l'acqua e le ghiande Sono cibo e bevanda d'animali.

T. Sing. per il plur. I ghiacci danneggiarono la ghianda. Virg. Glande sues laeti redèunt. Prov. Tosc. 184. D'ulive, castagne e ghianda, d'agosto ne dimanda. (Mostrano gli alberi nell'agosto quel che poi daranno di frutto.) Virg. Chaoniam glandem.

2. T. Pascersi di ghiande, di cibo vile; Vivere a stento. Vang. Bramava empiere il corpo suo delle ghiande che i porci mangiavano.

Caffè di ghianda. (Farm.) [Sel.] È la ghianda tostata e macinata, che si vende per farne bibite calde che si somministra ai bambini per rinforzarli.

3. Ghianda unguentaria. Frutto simile a una nocciuola, d'un albero simile al tamarisco, il cui legno nelle spezierie è detto Legno nefritico. Ricett. Fior. (C) La scorza della minore siliqua… di grandezza simile a una piccola nocciuola senza guscio, o più presto alla ghianda unguentaria.

4. [Palm.] Ghianda della terra; Pianta da foraggio, di sapore spiacevole. Così chiamasi lo Scialino o Uliva di padule.

5. Per simil. Palla di piombo in forma di ghianda, che gli antichi usavano per lanciare. Aureo lat. Sall. Giug. 135. (M.) Combatteano da lungi con pietre e con ghiande. Car. Eneid. lib. 7. Eran frombolatori, e spargean ghiande Di grave piombo. Ovid. Simint. 3. 194. (Man.) Sì come la ghianda del piombo, mandata dall'ampia rombola, si suole disfare nel mezzo del cielo.

6. Vasetto di profumo con cerniere e magliette d'argento o altro metallo. Fag. Rim. (Mt.) Ha una ghianda, Che così giusto domanda Un eburneo bel vasetto. [Val.] Fortig. Ricciard. 25. 29. Di bel zaffiro trasse fuor due ghiande.

7. T. Ornamento a vestiti, a tende, e sim., in cui la guernizione finisce Fatto a ghianda. – Ghiande d'oro.

8. [M.F.] Ti venga la ghianda, modo d'imprecazione. S. Anton. Tratt. peccat. mort. 43. 60. Come quando dice: Che ti venga la ghianda, o 'l vermocane, o la continua.

9. [Val.] Preso anco per Niente, Nulla. Pucc. Centil. 82. 52. Ma tutto questo non valse tre ghiande.
Ghianda - S. f. (Anat.) Estremità del pene e della clitoride. Detto anche Glande. Glans è in Cels. – Lib. cur. malatt. (C) E appresso: Se lo prepuzio cuopre e fascia… la ghianda. Red. nel Diz. di A. Pasta. (Mt.)
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: ghiaione, ghiaioni, ghiaiosa, ghiaiose, ghiaiosi, ghiaioso, ghiaiottolo « ghianda » ghiandaia, ghiandaie, ghiande, ghiandifera, ghiandifere, ghiandiferi, ghiandifero
Parole di sette lettere: ghiacci, ghiaini, ghiaino « ghianda » ghiande, ghignai, ghiotta
Vocabolario inverso (per trovare le rime): educanda, danda, laureanda, nefanda, ganda, propaganda, uganda « ghianda (adnaihg) » landa, blanda, filanda, olanda, volanda, irlanda, ghirlanda
Indice parole che: iniziano con G, con GH, parole che iniziano con GHI, finiscono con A

Commenti sulla voce «ghianda» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze