Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «frastornare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Frastornare

Verbo

Frastornare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è frastornato. Il gerundio è frastornando. Il participio presente è frastornante. Vedi: coniugazione del verbo frastornare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di frastornare (disorientare, scombussolare, sconcertare, scombinare, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola frastornare è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. Lettera maggiormente presente: erre (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con frastornare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Con la loro musica rock, quel gruppo musicale non fa altro che frastornare chi malauguratamente li ascolta.
  • Ti prego, non lasciarti frastornare dalle chiacchiere del sindaco.
  • Non mi devi frastornare con tutte le tue chiacchiere! Impara a stare in silenzio, una buona volta!
Citazioni da opere letterarie
Il pipistrello di Luigi Pirandello (1920): Tutto bene. La commedia, niente di nuovo, che potesse irritare o frastornare gli spettatori. E congegnata con bell'industria d'effetti. Un gran prelato tra i personaggi, una rossa Eminenza che ospita in casa una cognata vedova e povera, di cui in gioventù, prima d'avviarsi per la carriera ecclesiastica, era stato innamorato.

L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Si era lasciato frastornare dal suo ondisonante esilio, cercando sempre un altro se stesso: pessimo in Ferrante, ottimo in Lilia, della cui gloria voleva farsi glorioso. E invece amare Lilia significava volerla come lui stesso era, consegnati entrambi al lavorio del tempo. Sino ad allora aveva usato la bellezza di lei per fomentare l'insozzarsi della sua mente. L'aveva fatta parlare mettendole in bocca le parole che lui voleva, e di cui era pure scontento. Ora l'avrebbe voluta vicino, innamorato della sua sofferente beltà, della sua voluttuosa macilenza, della sua grazia illividita, della sua infievolita venustà, delle sue magre nudità, per accarezzarle sollecito, e ascoltare la sua parola, quella di lei, non quella che lui le aveva prestato.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per frastornare
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: frastornate.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: frase, fratone, frate, franare, frana, frane, fasto, fasore, fase, fato, fata, fate, farne, farà, fare, forare, fora, forre, fonare, rasta, raso, rasare, rasa, rase, rata, rate, rara, rare, rana, rane, roar, astore, astrae, asta, aste, atona, atone, atra, atre, arare, arre, storne, store, stonare, stona, stare, star, sonar, torà, torre, trae, tare, orare.
Parole contenute in "frastornare"
are, fra, ras, rna, sto, orna, torna, ornare, storna, tornare, stornare, frastorna. Contenute all'inverso: era.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "frastornare" si può ottenere dalle seguenti coppie: frastornai/ire, frastornamenti/mentire, frastornamento/mentore, frastornata/tare.
Usando "frastornare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = frastornata; * areate = frastornate; * areati = frastornati; * areato = frastornato; * rendo = frastornando; * resse = frastornasse; * ressi = frastornassi; * reste = frastornaste; * resti = frastornasti; * ressero = frastornassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "frastornare" si può ottenere dalle seguenti coppie: frastornerà/areare, frastornata/atre, frastornato/otre.
Usando "frastornare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = frastornata; * erte = frastornate; * erti = frastornati; * erto = frastornato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "frastornare" si può ottenere dalle seguenti coppie: frastorna/area, frastornata/areata, frastornate/areate, frastornati/areati, frastornato/areato, frastornai/rei, frastornando/rendo, frastornasse/resse, frastornassero/ressero, frastornassi/ressi, frastornaste/reste, frastornasti/resti, frastornate/rete, frastornati/reti.
Usando "frastornare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mentire = frastornamenti; * mentore = frastornamento.
Sciarade e composizione
"frastornare" è formata da: fra+stornare.
Sciarade incatenate
La parola "frastornare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: frastorna+are, frastorna+ornare, frastorna+tornare, frastorna+stornare.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Hanno la testa frastornata, Frastornati e sorpresi, Frastornato dal grande clamore, Frastagliatura della costa, Pezzi di stoffa frastagliati.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Frastornare, Distornare, Stornare - Frastorna chi entra come in mezzo agli atti o ai nostri pensieri, impedendoci di continuarli: Frastornando si dà noja, impaccio o si introducono difficoltà ove non sarebbero; ma non sempre, anzi di rado, si rimuove interamente e per lungo tempo dall'atto o dal pensiero.

«Non ti frastornino
La testa e il cuore
Sogni di gloria
Larve d'onore.»

Giusti.


«Mi vien sempre a frastornare quando sto studiando.» - Frastornando, non sempre si interrompe; Distornando, sì. Chi distorna rimuove dall'atto o dal pensiero per un tempo più o meno lungo. Frastorna cosa o persona che si frappone tra noi e lo scopo: Distorna chi ce ne allontana. Generalmente si frastorna nel bene o in quel che piace; si distorna dal bene e anche dal male: frastornare è sempre una noja; distornare può essere opera di carità. - Stornare è proprio del far tornare indietro o del tentare di far tornare indietro si nel proprio che nel figurato, e par quindi più forte che Distornare. Delle donne che non possono o non vogliono più allattare si dice che stornano il latte. Storna nel giuoco del biliardo la palla nostra quando, colpita quella dell'avversario, torna indietro. Chi storna un pericolo da noi, ce ne salva; distornata la disgrazia, può di lì a poco cadere su noi. G. F. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Frastornare, Distornare - Frastorna, persona, cosa o pensiero che s'intrometta nel buono che uno fa o pensa a qualche affare o lavoro. Distorna, persona o pensiero che distoglie dal fare o dal seguitare cosa cominciata. Cosa che ci frastorna è sempre una seccatura, una noia; cosa che ci distorna può essere anche un sollievo e talvolta un benefizio se l'impresa era dannosa e dannevole. Frastornare meglio si dice dell'attenzione; distornare, dell'opera. Distornare però, se ho da dirla, mi sembra parola di conio francese, ed essere la letterale traduzione di détourner; io preferirei stornare o distogliere secondo i casi. Ma qui a proposito di queste parole che san di francese voglio mettere un mio pensiero e dire: siamo noi Italiani che tante parole somiglianti ed omofone pigliammo da' Francesi, o essi da noi? Bellissima opera sarebbe quella della storia comparata delle due lingue e vedere quali dei rispettivi loro vocaboli sono proprii di una e quali dell'altra; quali hanno comune l'origine nel latino, nel greco o in altra lingua antica; quali finalmente, vista e riconosciuta l'anteriorità loro in una delle due lingue, compulsando i libri e i documenti classici di entrambe, possano dirsi con verità tolte da una all'altra (1).

(1) A questo mio desiderio così espresso nella prima edizione di questo libro fatta nel 1848 soddisfa ora pienamente, con erudizione grande, critica saporita e fino gusto il signor Prospero Viani nel suo Dizionario dei pretesi francesismi, che in due bei volumi pubblica il Le Monnier. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Frastornare - V. a. Far tornare indietro, Annullare il fatto. T. Da Tornare, nel senso di Volgere, colla S che risponde al lat. Ex, e col Fra che dice interponimento molesto. Interturbo, aureo lat. = Bocc. Nov. 98. 26. (C) Il riprender cosa che frastornar non si possa, niuna altra cosa è a fare, se non volersi più savio mostrare che gl'Iddii. Grad. S. Gir. 22. Maladetti sien or tutti coloro che frastornano lo giudicamento degli strani. Sen. Ben. Varch. 1. 5. Perciocchè il benefizio è un'opera egregia, cui nulla forza può frastornare, nè render vana. [Cors.] Pallav. Stor. Conc. 3. 2. 4. Il Pontefice potè ivi… mostrar opinione che 'l Concilio non fosse per conferire al ben pubblico, ma non già… spender larghe promesse… a fine di frastornarlo.

Buonar. in Pros. fior. par. 3. v. 1. p. 20. (Gh.) Ne sarà… di mestieri,…, che noi frastorniamo in un certo modo il tempo, e che noi ci faciamo a credere d'essere quindici o venti giorni indietro,…

2. [Val.] Disturbare, Scuotere, ecc. Fortig. Ricciard. 28. 102. Ma non si desta, e punto lo frastuona La gran percossa.

3. Frastornare un matrimonio, una pratica, o sim., vale Impedire che abbia il suo effetto. Bocc. Nov. 41. 23. (C) Erasi il matrimonio per diversi accidenti frastornato.

4. [Val.] Togliere, Alterare, Alienare. Fortig. Ricciard. 1. 26. Ricciardetto fece il suol vermiglio Di quel sangue, che il senno a lui frastorna.

5. Frastornare uno, per Dissuaderlo. Liv. M. Dec. 4. 58. (M.) Abbiendo i tribuni per queste parole frastornato la plebe.

6. N. ass. Per Cessare dall'azione. [Camp.] G. Giud. XV. 24. Questa cosa è tanto andata innanzi che non può mai frastornare in fino a tanto che essi o noi non siamo in tutto vinti.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: frastornamenti, frastornamento, frastornammo, frastornando, frastornano, frastornante, frastornanti « frastornare » frastornarono, frastornasse, frastornassero, frastornassi, frastornassimo, frastornaste, frastornasti
Parole di undici lettere: frassinelli, frassinello, frastornano « frastornare » frastornata, frastornate, frastornati
Lista Verbi: francesizzare, frantumare « frastornare » fraternizzare, fratturare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): aggiornare, soggiornare, tornare, ritornare, contornare, scontornare, stornare « frastornare (eranrotsarf) » ristornare, lacunare, muscololacunare, adunare, radunare, lagunare, translagunare
Indice parole che: iniziano con F, con FR, parole che iniziano con FRA, finiscono con E

Commenti sulla voce «frastornare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze