Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «ferrare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Ferrare

Verbo

Ferrare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è ferrato. Il gerundio è ferrando. Il participio presente è ferrante. Vedi: coniugazione del verbo ferrare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di ferrare (rivestire di ferro, munire di ferro, blindare, rinsaldare, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola ferrare è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: rr. Lettera maggiormente presente: erre (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con ferrare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Sono stati chiamati due bravi rocciatori per ferrare il percorso in parete.
  • Ferrare un cavallo è un'operazione molto delicata perché, essendo molto sensibile e timoroso, ha bisogno che chi lo ferra sia davanti a lui.
Citazioni da opere letterarie
Le Selve Ardenti di Emilio Salgari (1910): Si guardò intorno e scòrse subito, sulla neve, le impronte d'un cavallo munito di ferri. L'uomo che lo montava non era dunque un indiano, poiché le tribù rosse non hanno l'abitudine di ferrare i loro mustani.
Uso in vari contesti
  • Il 31 ottobre 2013, il Corriere del Vino, in un articolo sui ristoranti che conservano le tradizioni culinarie locali, scrive: "Chi sarà stato il primo Maniscalco e quando? Chi avrà diffuso per primo l’arte di curare e ferrare gli zoccoli degli equini (Mascalcìa)? Non lo sappiamo. L’unica certezza che abbiamo è che sia gli antichi Greci che i primi Romani non ferravano i loro cavalli".

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ferrare
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fermare, ferraie, ferrame, ferrara, ferrari, ferrate, serrare.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: terrari.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: errare.
Altri scarti con resto non consecutivo: fare, erre.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sferrare.
Parole con "ferrare"
Iniziano con "ferrare": ferrarese, ferraresi, ferrarecce, ferrareccia.
Finiscono con "ferrare": sferrare, afferrare, riferrare, rinferrare, riafferrare.
Parole contenute in "ferrare"
are, erra, rare, ferra, errare. Contenute all'inverso: era, arre.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ferrare" si può ottenere dalle seguenti coppie: feste/sterrare, fercolo/colorare, ferite/iterare, fermi/mirare, fermino/minorare, ferodo/odorare, ferriti/ritirare, fervi/virare, ferrai/ire, ferrame/mere, ferrami/mire, ferrata/tare, ferratore/torere, ferratura/turare.
Usando "ferrare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: afferra * = afre; * remi = ferrami; * areata = ferrata; * areate = ferrate; * areati = ferrati; * areato = ferrato; * rendo = ferrando; * resse = ferrasse; * ressi = ferrassi; * reste = ferraste; * resti = ferrasti; * retore = ferratore; * retori = ferratori; * ressero = ferrassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ferrare" si può ottenere dalle seguenti coppie: ferrerà/areare, ferrata/atre, ferrato/otre.
Usando "ferrare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erariale = feriale; * erariali = feriali; * erme = ferrame; * erta = ferrata; * erte = ferrate; * erti = ferrati; * erto = ferrato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ferrare" si può ottenere dalle seguenti coppie: ferra/area, ferrata/areata, ferrate/areate, ferrati/areati, ferrato/areato, ferrai/rei, ferrami/remi, ferrando/rendo, ferrasse/resse, ferrassero/ressero, ferrassi/ressi, ferraste/reste, ferrasti/resti, ferrate/rete, ferrati/reti, ferratore/retore, ferratori/retori.
Usando "ferrare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mirare = fermi; * virare = fervi; * iterare = ferite; * odorare = ferodo; afre * = afferra; * colorare = fercolo; * minorare = fermino; * mere = ferrame; * mire = ferrami; * ritirare = ferriti; ferrarista * = ristare; ferriti * = ritirare; * torere = ferratore.
Sciarade incatenate
La parola "ferrare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ferra+are, ferra+rare, ferra+errare.
Intarsi e sciarade alterne
"ferrare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: fra/erre, far/erre.
Intrecciando le lettere di "ferrare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = ferratrice.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Relativo alla Signoria di Ferrara, La Ferrante de L'amica geniale, Dolce tipico del Ferrarese, Antiche monete ferraresi, Le botteghe dei fabbri ferrai.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Ferrare i cavalli - I Greci non conoscevano l'arte di ferrare i cavalli. Nessun passo di Omero lo dà ad intendere, e Zenofonte stesso nel suo libro sul modo di governare i cavalli non parla della ferratura. I Romani per i primi conobbero quest'uso, ma esso non divenne generale se non sotto l'impero di Severo. Fabbretti, il quale pretende aver esaminato tutti i cavalli rappresentati sui marmi, dichiara non averne veduto mai uno che fosse ferrato. Suetonio ci dice che il lusso di Nerone era tale ch'ei non viaggiava mai senza avere al suo seguito almeno mille vetturali le di cui mule erano ferrate d'argento. Plinio assicura che i ferri di quelle di Poppea moglie di questo imperatore erano d'oro. In Francia il primo cavallo ferrato su nel 481. quello del re Childerico. In passato non vi si adopravano i chiodi, e soltanto si legavano i ferri con qualche oggetto all'incirca come si fa delle scarpe. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Ferrare - V. a. Munir di ferro checchessia. È nell'Onom. lat. gr. G. V. 12. 15. 5. (C) E per sospetto fece ferrare le finestre del palagio. [Cont.] Cit. Tipocosm. 436. Fare stringhe e puntellarle, e ferrarle.

2. † Per Bucare, Inchiodare con ferro. Fr. Jac. T. 48. 18. (C) Volle in croce esser ferrato.

[Cont.] Tenere insieme con cerchi di ferro. Biring. Pirot. X. 1. Tinozzo grande coperto, il quale sia ben ferrato con cerchi di ferro, e saldo e stretto nelle commissure.

E N. pass. Stor. Pist. 109. (C) Come erano in su' triboli, i cavalli e gli uomini si ferravano.

3. (Vet.) [Valla.] Esprime l'atto o l'operazione con cui si fissa il ferro all'unghia dei grossi quadrupedi domestici. = G. V. 1. 32. 1. (C) Fece ferrare i suoi cavalli a ritroso. Bern. Orl. 1. 5. 49. È ben fornito ed ha la sella nuova, Eppure jer sera lo feci ferrare.

[Valla.] Si può ferrare a caldo od a freddo, applicando cioè sul piede il ferro rovente, o freddo affatto. Dicesi ferrare grasso, quando il chiodo è conficcato troppo internamente e troppo vicino alla parte sensibile; troppo magro, quando si ferra all'opposto; e così troppo alto, troppo basso; dicesi pure ferrare in musica, se un chiodo è alto ed il vicino più basso, e se dall'uno all'altro non vi è uguale distanza.

[G.M.] Ferrare a ghiaccio, cioè con ferri fatti in guisa che la bestia possa attaccare in tempo di ghiaccio.

Ass. T. Prov. Tosc. 112. Chi ne ferra ne inchioda. (Chi fa sbaglia.)

[Cont.] Stat. Fabbri Fior. 46. Ferro ed acciaio e cappie e ferri e chiovi da ferrare cavalli ed altre bestie.

[Cont.] N. ass. Bandi Fior. XXVIII. 21. Chiodagione… tanto piana che quadra o tonda da ferrare o conficcare. Stat. Fabbri Fior. 14. Lavorio di tanaglie o martellini per ferrare senza acciaio.

Ferrare d'argento. G. V. 4. 18. 3. (C) Avendo ornato il suo cavallo di freno d'oro fine e ferrato di fine arïento. Dittam. 2. 24. Ancora in questo tempo si fue visto Quel Ruberto Guiscardo, che d'argento Ferrò i cava' per fare il bel conquisto.

4. [Cont.] Metter i ferri ai condannati. Cons. mare, Ord. 35. Ferrare e disferrare i schiavi. Cr. B. Naut. med. I. 95. Ferrar e sferrar le ciurme, e far ad ogni guardia la cerca per veder s'alcuno s'ha tagliata la catena.

5. Lasciarsi ferrare, fig., vale Star mansueto, Lasciarsi fare quel che altri vuole. Non com. Cron. Morell. 323. (C) Il bisogno ci facea chiudere gli occhi, e volentieri ci lasciavamo ferrare. Car. Lett. ined. 1. 18. (Man.) Credo che all'ultimo si lascerà ferrare.

6. N. pass. Per Armarsi, Porsi in arme. Malm. 1. 54. (M.) Ma trovata l'Italia tutta in guerra, È forzato a ferrarsi più che prima.

7. Come disse colui che ferrava l'oche; e' ci sarà che fare; o A una a una. Prov. detto per esprimere d'aver alle mani cose difficili e faticose; perciocchè l'oche, alzando il piede, stringono la pianta. Morg. 21. 68. (C) E' ci sarà da far pur molto, Disse colui che non ferrava i buoi, Ma l'oche, e già l'incastro aveva tolto. Lasc. Pinz. 5. 5. A una a una, disse colui che ferrava l'oche. Alleg. 124. A bell'agio, a' ma' passi, disse quel che ferrava l'oche al bujo.

8. Ferrare agosto. V. AGOSTO. § 1.

9. [Cont.] Munire un vano d'inferriata. Serlio, Arch. VII. 214. La larghezza della porta sia piedi 8 e l'altezza sia piedi 14. Dico quella parte che s'aprirà, per il mezzo circolo sarà ferrata nè mai s'aprirà.

10. [Cont.] In forza di Sost., nel signif. del § 1 e 3. Corte, Cavall. Pr. Lasciando addietro quella parte del medicare e di ferrare. Garz. M. Cav. III. 35. Procede il falso quarto per mal ferrare, o per inchiodatura. Rusc. Prec. mil. 21. Nel ferrar del letto dietro agli orecchioni vi va due pezzi di ferro.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: ferramenta, ferrami, ferrammo, ferrando, ferrano, ferrante, ferrara « ferrare » ferrarecce, ferrareccia, ferrarese, ferraresi, ferrari, ferrarista, ferrariste
Parole di sette lettere: ferrami, ferrano, ferrara « ferrare » ferrari, ferrata, ferrate
Lista Verbi: fermare, fermentare « ferrare » fertilizzare, fervere
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sgarrare, narrare, accaparrare, riaccaparrare, scatarrare, errare, aberrare « ferrare (erarref) » afferrare, riafferrare, riferrare, rinferrare, sferrare, serrare, rinserrare
Indice parole che: iniziano con F, con FE, parole che iniziano con FER, finiscono con E

Commenti sulla voce «ferrare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze