Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «ferire», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Ferire

Verbo

Ferire è un verbo della 3ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è ferito. Il gerundio è ferendo. Il participio presente è ferente. Vedi: coniugazione del verbo ferire.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di ferire (percuotere, colpire, pugnalare, accoltellare, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola ferire è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: fe-rì-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con ferire per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Se colpisci nel mucchio non puoi fare a meno di ferire qualcuno.
  • Senza colpo ferire il capo ha firmato le ferie di Manuel.
  • Se pensi di ferire con le tue parole una persona, è meglio che tu non dica nulla.
Citazioni da opere letterarie
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Quel punto vivo che s'era sentito ferire in me quando mia moglie aveva riso nel sentirmi dire che non volevo più mi si tenesse in conto d'usuraio a Richieri, era Dio senza alcun dubbio: Dio che s'era sentito ferire in me, Dio che in me non poteva più tollerare che gli altri a Richieri mi tenessero in conto d'usuraio. Ma se fossi andato a dire così a Quantorzo o a Firbo e agli altri soci della banca, avrei dato loro certamente un'altra prova della mia pazzia.

L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Nei primi giorni Byrd aveva tentato di conoscere il passato di Roberto, e del cavaliere, come se sospettasse di loro. Roberto aveva dato la versione concordata a Parigi: savoiardo, aveva combattuto a Casale dalla parte degli Imperiali, si era messo nei guai prima a Torino e poi a Parigi con una serie di duelli, aveva avuto la sventura di ferire un protetto del Cardinale, e quindi aveva scelto la via del Pacifico per porre molta acqua tra sé e i suoi persecutori. Il cavaliere raccontava moltissime storie, alcune si svolgevano a Venezia, altre in Irlanda, altre ancora nell'America meridionale, ma non si capiva quali fossero le sue e quali d'altri.

La pietra lunare di Tommaso Landolfi (1939): A momenti rinvigoriva, il mugolo, in un modo incalzante di spocchia beffarda, quasi il soffio d'un sinistro trionfo. Raramente d'una sonorità di giunco, esso era il più sovente in apparenza smorzato, in realtà dotato d'una penetrazione implacabile e profonda, d'una continuità dilagante; simile alle spade degli antichi cavalieri, trapassava come senza ferire e dalla sorda piaga si levava poi segretamente, s'espandeva lievitava scoppiava il dolore; o una macabra gioia, gonfia e torta, quasi fiorita di verruche, spaventosa a colui medesimo che n'era vittima.
Espressioni e Modi di Dire
  • Senza colpo ferire

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ferire
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ferirà, ferirò, ferite, perire.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: perirà, perirò.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ferie.
Altri scarti con resto non consecutivo: erre.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: ferirei, ferirle.
Parole con "ferire"
Iniziano con "ferire": ferirei, feriremo, ferirete, ferirebbe, feriremmo, ferireste, feriresti, ferirebbero.
Finiscono con "ferire": afferire, deferire, inferire, riferire, conferire, differire, preferire, proferire, profferire, trasferire, interferire.
Contengono "ferire": afferirei, deferirei, inferirei, riferirei, afferiremo, afferirete, conferirei, deferiremo, deferirete, differirei, inferiremo, inferirete, preferirei, proferirei, riferiremo, riferirete, afferirebbe, afferiremmo, afferireste, afferiresti, conferiremo, conferirete, deferirebbe, deferiremmo, deferireste, deferiresti, differiremo, differirete, inferirebbe, inferiremmo, ...
»» Vedi parole che contengono ferire per la lista completa
Parole contenute in "ferire"
eri, ire, ferì.
Incastri
Inserito nella parola dei dà DEferireI; in rii dà RIferireI; in afte dà AFferireTE; in coni dà CONferireI; in demo dà DEferireMO; in rimo dà RIferireMO; in conte dà CONferireTE; in demmo dà DEferireMMO; in deste dà DEferireSTE; in desti dà DEferireSTI; in premo dà PREferireMO; in prete dà PREferireTE; in promo dà PROferireMO; in consti dà CONferireSTI; in interi dà INTERferireI; in presti dà PREferireSTI.
Inserendo al suo interno est si ha FERIRestE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ferire" si può ottenere dalle seguenti coppie: fermo/moire, feriamo/amore, ferie/ere, ferii/ire, ferimenti/mentire, ferimento/mentore, ferita/tare, feritore/torere.
Usando "ferire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: afferì * = afre; proferì * = prore; uniferi * = unire; * rete = ferite; * reti = feriti; saliferi * = salire; * reale = feriale; * reali = feriali; * evi = ferirvi; * resse = ferisse; * ressi = ferissi; * reste = feriste; * resti = feristi; fioriferi * = fiorire; * retore = feritore; * retori = feritori; * ressero = ferissero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ferire" si può ottenere dalle seguenti coppie: feriali/ilare, ferita/atre, ferito/otre.
Usando "ferire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = ferita; * erte = ferite; * erti = feriti; * erto = ferito; * errai = ferirai.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ferire" si può ottenere dalle seguenti coppie: umiferi/reumi.
Usando "ferire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * umiferi = reumi; reumi * = umiferi.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ferire" si può ottenere dalle seguenti coppie: feriale/reale, feriali/reali, ferie/ree, ferii/rei, ferisse/resse, ferissero/ressero, ferissi/ressi, feriste/reste, feristi/resti, ferite/rete, feriti/reti, feritore/retore, feritori/retori.
Usando "ferire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * moire = fermo; afre * = afferì; * tare = ferita; * amore = feriamo; * aie = ferirai; * mie = ferirmi; * tiè = ferirti; * vie = ferirvi; prore * = proferì; * remore = feriremo; * torere = feritore; * mentore = ferimento.
Sciarade incatenate
La parola "ferire" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ferì+ire.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "ferire" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = feritrice; conto * = conferitore.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Ferire - e † FERERE. V. a. e. N. ass. Percuotere con ferro o altro infino all'effusione del sangue, Aureo lat. Tav. Rit. (C) E Lancellotto fería lui allo scudo, e partillo in due metà. Rim. Ant. F. R. Lo strale avventa e' n mezzo al cor lo fere. Dant. Inf. 21. E disse agli altri: Omai non sia ferito. Petr. 164. L'aura celeste, che in quel verde lauro Spira, ove Amor ferì nel fianco Apollo. Rim. Ant. Cin. 48. Signore, io sono colui che vidi Amore Che mi ferì sì ch'io non camperòe.

[B.] Ar. Fur. 14. 116. Fere (ferisce). E 33. 122. Fera (ferisca).

Bocc. Nov. 45. 9. (C) E questo detto, incominciarono a ferire. Petr. son. 122. Non fur mai Giove e Cesare sì mossi A fulminar colui, questo a ferire, Che pietà non avesse spente l'ire.

T. Prov. Tosc. 83. Chi di coltel ferisce, di coltel perisce. E ivi. Chi di coltello fere, di coltello pere. In D. 1. 11. Fiere, per Ferisce.

T. Ferire gravemente. [B.] Ar. Fur. 40. 81. Di taglio, di piatto. T. Di colpo.

E col terzo caso. [Camp.] Ferire ad alcuno, per Ferirlo. Aquil. II. 63. Noi vinceremo; senza tardare feriamo a loro. Questo detto, lanciò uno dardo. = Cavalc. Stoltiz. 255. (M.) Dei capitani di Dio, che non sono arditi di ferire ai grossi, ma percuotono pure alla gente minuta.

[Cont.] Ferire di taglio, di mandritto, di rovescio, di risposta, di tempo. Docc. Tratt. scherma, 43. Sarà ferire di tempo ogni volta che voi tirerete in quello che la spada dell'avversario si truova fuora della dirittura per qualsivoglia occasione. Agrippa, Sci. arme. XIII. Ferire col taglio, di mandritto, o di riverso. E XII. v. Volendo il nemico ferir di risposta…

T. Lo ferirono nel capo.

2. Ass. T. Liv. 401. Cominciâro ferire per sì grande izza.

[Camp.] Fare ferire, per Sospignere ai ferimenti. Bin. Bon. VII. 2. Ira comprende l'uomo e fal ferire.

3. E trasl. Cavalc. Espos. Simb. 1. 291. (C) Cristo sì lo mirò, e in quello sguardo li feritte il cuore. Belc. Vit. Colomb. C. 115. (Man.) Però che tal frate andò per farsi beffe di loro, che fu ferito da Cristo innanzi che da loro si partisse. T. Ferite di dolore, nell'animo. – D'amore.

T. Ferire il cuore, Destar l'affetto. – Aug. Tu vuoi che, per timore che tu ferisca il mio corpo, e che l'anima si diparta da esso, vuoi ch'io ferisca l'anima mia, e da lei si diparta il mio Dio? [G.M.] Segner. Crist. Instr. 1. 15. Quel che mi ferisce fino all'anima è una libertà che… T. Ferire l'onore, nella pers. e nell'onore.

T. Trasl. Ass. Parola, cosa, che lo ha ferito; addolorato, offeso, irritato; o fattogli impressione forte nell'animo, nella mente, nella fantasia.

T. Quindi fam. Ferito nel cervello, chi ha del matto, o una qualche speciale mania.

T. Prov. Tosc. 170. È meglio essere di man battuto, che di lingua ferito.

T. Salvin. Disc. 2. 26. Chi caccia il letterato, non ferisce addrittura le lettere, ma il costume di chi di quelle s'abusa.

4. Ferire a morte. Ferire mortalmente. T. Ar. Fur. 36. 34. A morte m'ha ferita.

5. Per Percuotere semplicemente. Dant. Purg. 32. (C) E ferìo il carro di tutta sua forza. Bocc. Nov. 42. 6. La barca ferì sopra 'l lito. G. V. 11. 107. 2. E rupponvi quattro galee, ferendo a terra cariche di prigioni. [F.T-s.] Pecor. Nov. 2. Si levò un vento che menò la nave mia a piombo a ferire in uno scoglio.

[Cont.] Urtare a modo di ariete. Pant. Arm. nav. 300. Nel combattere avvenne che alcuna di esse, mentre andava ad urtar con lo sperone in una nave inimica, attraversandosi per la forza della corrente era ferita per fianco.

6. E detto del Sole, o d'altra luce, e sim. Dant. Par. 2. (C) Quasi adamante che lo sol ferisse. T. E Inf. 10. Non viv'egli ancora? Non fiere gli occhi suoi lo dolce lome? = Bocc. g. 10. p. 1. (C) Per li solari raggi che molto loro avvicinandosi gli ferieno. E nov. 77. 54. Il sole… feriva alla scoperta e al diritto sopra 'l tenero e dilicato corpo di costei. [G.M.] Segner. Crist. Instr. 1. 25. 3. Quella luce che arrivasse a ferire in qualche maniera le pupille ancora alle talpe.

[Cont.] Lana, Pitt. 152. I lumi diversi, che diversamente feriscono gli oggetti che vogliamo dipingere.

7. Detto della Voce, che sia di dolore o d'ira; o che coll'alto e grave suono offenda l'orecchio. Alam. Antig. (M.) Ahi lasso me! l'orecchio e 'l cor mi fere La voce del mio figlio. Car. Eneid. 2. 372. I tristi nodi Disgroppar con le man tentava indarno, E d'orribili strida il ciel fería. T. Ar. Fur. 11. 83. Un lungo grido, Un alto duol l'orecchie gli feria. [B.] E 16. 79. L'orecchio. Virg. Aures vulneret. [Giust.] Serd. Stor. Ind. 1. 32. Alzando per misurati spazi le voci, di maniera che ferivano l'aria.

8. E detto di Odore. T. Mattiol. Disc. 1. 58. Odore che ferisca il naso.

T. E in gen. cosa che ferisce il senso, che gli faccia impressione anche non dolorosa.

9. Detto di Vento. Bocc. Filoc. 2. (M.) Sentiva alcun soave e piccol venticello venir da quella parte, e ferivale per mezzo la fronte. Dant. Purg. 28. Un'aura dolce, senza mutamento Avere in sè, mi fería sulla fronte Non di più colpo che soave vento. Ar. Fur. 22. 9. Un ventolin che leggermente all'orza Ferendo, avea adescato il legno all'onda. [B.] E 27. 17. Le bandiere, in che feriano i venti. = Car. En. lib. 3. (M.) Fu di remi e d'armi Ciascun legno provvisto, e perchè il vento, Che secondo fería, non punto indarno Spirasse, ordine avea di scior le vele. Molz. Ninf. Tib. st. 73. Quand'ei (il crine), fra l'onde d'or ferendo il vento, Ondeggia ed erra su le fresche brine.

T. D. 1. 9. Vento,… che fier (ferisce) la selva. Virg. In puppim ferit (dell'onda).

10. [Camp.] † Per Battere su con checchessia. Med. Pass. G. C. Poi mise in mezzo della santa planta uno grosso chiovo, e fere su con uno grosso martello.

Più vivo il seg. [B.] Ar. Fur. 17. 16. E ferir tutti sopra Rodomonte.

11. Trasl. Tendere, Avere per fine. [Cont.] Cr. B. Naut. med. II. 267. Mandando il raggio visuale come per una mira sopra il lato ed angolo superiore del filo o triangolo, egli andarà dritto a ferire nel proprio punto del polo.

Fig. Segner. Pred. 20. 2. (M.) Certo è che qui comunemente feriva la sua intenzione, qui battevano i suoi discorsi.

12. E col dativo, per Tendere coll'affetto. Dant. Purg. 16. (M.) Per che la gente che sua guida vede, Pure a quel ben ferire ond'ella è ghiotta, Di quel si pasce, e più oltre non chiede.

13. [Camp.] Per Incogliere, Soprapprendere, Affliggere, ecc. Mac. Vit. S. Cat. II. 6. Mortalmente fu ferito da quello morbo pestilenziale, per modo che… = Sassett. Lett. 141. (Man.) Due de' quali (figliuoli) in un medesimo tempo furono feriti di questo male.

14. Ferire il punto vale Dare nel segno. (C) Bemb. Ist. 1. 11. (Mt.) Ivi a ferire tutti in un segno con la detta arme si esercitassero.

15. Ferire, ass., o Andare a ferire, si dice del Battere, Andare per dirittura, e sim. Sagg. nat. esp. 188. (C) Dove appunto le suddette estremità sarebbero andate a ferire, se si fossero prolungate.

T. Martell. V. Lett. 42. Fai come l'aquila, che dall'altezza sua con l'acutezza del suo vedere si risolve dove vuol andare a ferire.

Trasl. Di chi discorra o operi in modo che noi non scorgiamo le sue intenzioni, si suol dire: Io non so dove e' si voglia andare a ferire; che anche si dice: No so dove e' si vada a parare, a battere. (C) Più com. senza il Si.

16. Ferire percosse, colpi, e sim., per Dare, o Scagliare percosse, colpi, e sim. Ar. Fur. 33. 81. (M.) Fería maggior percosse il re Gradasso. Gir. Cort. 24. (Man.) Io feritti in quel giorno colpi quaranta, e a ciascuno uccisi un uomo. T. Fr. Sans coup férir.

17. † Ferire torneamento vale Giostrare. Dant. Inf. 22. (C) Ferir torneamenti, e correr giostra (cioè, armeggiare). Tass. son. (M.) Non ferì torneamento o corse giostra Altri così, nè maggior pregio attende.

18. In forza di Sost. [B.] Ar. Fur. 15. 75. Gagliardo. = Car. En. 8. 995. (M.) Di Giove anzi all'altare un tener tazze Invece d'armi in mano, un ferir d'ambe Le parti un porco, e far connubii e pace. (Qui nel signif. di Sacrificare.) T. Virg. Vaccam ense ferit. E però dicevano Ferire foedus.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: ferimenti, ferimento, ferimmo, ferirà, ferirai, feriranno, ferirci « ferire » ferirebbe, ferirebbero, ferirei, feriremmo, feriremo, ferireste, feriresti
Parole di sei lettere: ferale, ferali, ferirà « ferire » ferirò, ferita, ferite
Lista Verbi: femminilizzare, fendere « ferire » fermare, fermentare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sparire, trasparire, disparire, guarire, riguarire, aderire, coaderire « ferire (eriref) » deferire, preferire, afferire, differire, profferire, riferire, inferire
Indice parole che: iniziano con F, con FE, parole che iniziano con FER, finiscono con E

Commenti sulla voce «ferire» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze