Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «farina», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Farina

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Treccani | Wikipedia

Foto taggate farina

Foto 94586005

Preparando

con le uova....

Informazioni di base

La parola farina è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: fa-rì-na. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con farina per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • È sempre meglio miscelare vari tipi di farina quando si prepara un dolce.
  • Con il granoturco si fa la farina di mais, che, ovviamente, è gialla.
  • Credi sia farina del tuo sacco ciò che citi o copi?
Citazioni da opere letterarie
Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): Frate Zironi intanto gramolava la pasta per i maccheroni, ed anche per una focaccia, se a Dio piaceva di far bastare la farina. Non s'illudeva, no, conosceva bene il cuore dell'uomo: Andrea non avrebbe resistito una sola notte alla solitudine; ma poiché era suo ospite bisognava trattarlo bene.

Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): E scaricavano le scatole di imballaggio della ditta Colman di Norwich che conservavano farina e mostarda come già per la spedizione della Discovery. E le scatole in cui la ditta Henry Tate & Son aveva preservato lo zucchero che sarebbe rimasto in perfette condizioni per ben tre anni mentre il whisky della ditta Peter Dawson non aveva bisogno di particolari attenzioni. Invecchiando sarebbe migliorato purché avessero avuto cura di non lasciarlo ghiacciare.

I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “ Giudizio, giudizio! ” gli susurrava il notaio dietro le spalle: “ il vostro onore; l'onore, figliuolo. ” Ma quando Renzo, badando attentamente a tre che venivano con visi accesi, sentì che parlavan d'un forno, di farina nascosta, di giustizia, cominciò anche a far loro de' cenni col viso, e a tossire in quel modo che indica tutt'altro che un raffreddore. Quelli guardarono più attentamente la comitiva, e si fermarono; con loro si fermarono altri che arrivavano; altri, che gli eran passati davanti, voltatisi al bisbiglio, tornavano indietro, e facevan coda.
Proverbi
  • Le chiacchiere non fanno farina.
  • Dove andò la farina va il sacco.
  • Poca farina fa poco pane.
  • Chi ha farina non ha la sacca.
  • La farina del diavolo va tutta in crusca.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per farina
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: carina, farine, fatina, favina, marina, zarina.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: barino, carine, carini, carino, marine, marini, marino, marinò, parino, tarino, varino, zarine.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: faina. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: aia.
Altri scarti con resto non consecutivo: farà, fina, aria.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sfarina.
Parole con "farina"
Iniziano con "farina": farinata, farinacci, farinacea, farinacee, farinacei, farinaceo, farinaccio.
Finiscono con "farina": sfarina, infarina.
Contengono "farina": sfarinai, infarinai, sfarinano, sfarinare, sfarinate, sfarinato, sfarinava, sfarinavi, sfarinavo, infarinano, infarinare, infarinata, infarinate, infarinati, infarinato, infarinava, infarinavi, infarinavo, sfarinammo, sfarinando, sfarinante, sfarinasse, sfarinassi, sfarinaste, sfarinasti, infarinammo, infarinando, infarinante, infarinanti, infarinarci, ...
»» Vedi parole che contengono farina per la lista completa
Parole contenute in "farina"
ari, far, fari. Contenute all'inverso: ani, ira.
Incastri
Inserito nella parola si dà SfarinaI; in sto dà SfarinaTO; in inno dà INfarinaNO; in invano dà INfarinaVANO.
Inserendo al suo interno ace si ha FARINaceA.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "farina" si può ottenere dalle seguenti coppie: fama/marina, fascio/sciorina, farciste/cisteina, fard/dina, farmela/melaina.
Usando "farina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rinata = fata; * rinate = fate; * rinati = fati; * rinato = fato; safari * = sana; * inala = farla; * inali = farli; * inalo = farlo; * inane = farne; * rinasce = fasce; * rinasci = fasci; * agi = faringi; * rinascerà = fascerà; * rinascerò = fascerò; * rinascerai = fascerai; * rinascerei = fascerei; * rinasciamo = fasciamo; * rinasciate = fasciate; * agite = faringite; * agiti = faringiti; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "farina" si può ottenere dalle seguenti coppie: farro/orina, farsa/asina.
Usando "farina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anici = farci; * anile = farle; * anili = farli; * animi = farmi; * annata = farinata; * annosa = farinosa; * annose = farinose; * annosi = farinosi; * annoso = farinoso; * anisetta = farsetta; * anisette = farsette.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "farina" si può ottenere dalle seguenti coppie: tifa/rinati.
Usando "farina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rinati * = tifa; * tifa = rinati.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "farina" si può ottenere dalle seguenti coppie: farla/inala, farli/inali, farlo/inalo, farne/inane.
Usando "farina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sciorina = fascio; sana * = safari; * già = faringi; * melaina = farmela; * cisteina = farciste; * galea = faringale.
Intarsi e sciarade alterne
"farina" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: fai/rna, fan/ria, fin/ara.
Intrecciando le lettere di "farina" (*) con un'altra parola si può ottenere: * gli = faringali; seri * = sfarinerai.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: farfuglio, fargli, fargliela, farglieli, farglielo, fargliene, fari « farina » farinacci, farinaccio, farinacea, farinacee, farinacei, farinaceo, farinata
Parole di sei lettere: faremo, farete, fargli « farina » farine, farnia, farnie
Vocabolario inverso (per trovare le rime): supina, carina, saccarina, ocarina, caldarina, mandarina, stearina « farina (aniraf) » infarina, sfarina, margarina, chiarina, collarina, marina, amarina
Indice parole che: iniziano con F, con FA, parole che iniziano con FAR, finiscono con A

Commenti sulla voce «farina» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze