Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «familiarizzare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Familiarizzare

Verbo

Familiarizzare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è familiarizzato. Il gerundio è familiarizzando. Il participio presente è familiarizzante. Vedi: coniugazione del verbo familiarizzare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di familiarizzare (socializzare, fraternizzare, fare amicizia, prendere confidenza, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola familiarizzare è formata da quattordici lettere, sette vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: zz. Lettere più presenti: a (tre), i (tre). Divisione in sillabe: fa-mi-lia-riz-zà-re. È un esasillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con familiarizzare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Amo familiarizzare con nuove persone, se sento che hanno in comune con me interessi e se le sento vicine al mio modo di essere.
  • Dobbiamo familiarizzare con voi per costruire un'autentica amicizia.
  • Ci vuole un po' di tempo per familiarizzare con la guida a destra, quando sei in Inghilterra.
Citazioni da opere letterarie
Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): (Tratto da: "L'Umanità: Fuori e Dentro il Sistema Solare" , di R. Turturro) Mi assegnarono il mio miniappartamento, pochi metri quadrati divisi in due stanze più un accettabile bagno; angolo cottura, minifrigo, olovisore commutabile in oblò, impianto per le microsfere sonore, terminale, qualche mobile; in realtà c'era tutto per stare comodi: "parva sed apta mihi". Passai tutto il tempo che avevo a disposizione a familiarizzare con la nave e con tutte le molteplici funzioni che vi si svolgevano.

Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): «I ricercatori dell'area di scienze umane hanno sempre dormito al Nelson. Gli scienziati sono destinati ad altre strutture.» Lessing pareva essersi a malapena trattenuta dal dire “i veri scienziati”. «A ogni modo, qui ci sono due vostri connazionali: ho pensato che vi avrebbe fatto piacere familiarizzare con loro.»

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per familiarizzare
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: familiarizzate.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: familiare, fama, fame, fari, farà, fare, fili, filaria, filarie, filari, filare, filai, fila, filza, filze, file, frizzare, amari, amara, amarre, amare, amar, amai, aizzare, aizza, alari, alare, alzare, alza, aria, arie, arare, arre, azza, azze, miliare, milza, milze, miri, mirare, mira, mirre, mire, maria, mari, marza, marze, mara, marre, mare, maia, maie, mazza, mazze, ilaria, ilari, ilare, lira, lire, lizzare, lizza, lizze, lari, lare, rizze, rare.
Parole contenute in "familiarizzare"
ami, are, ari, ili, zar, mili, rizza, miliari, rizzare, familiari, familiarizza. Contenute all'inverso: era, ira, lima, razzi.
Incastri
Si può ottenere da familiare e rizza (FAMILIArizzaRE).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "familiarizzare" si può ottenere dalle seguenti coppie: familiarizzai/ire, familiarizzata/tare.
Usando "familiarizzare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = familiarizzata; * areate = familiarizzate; * areati = familiarizzati; * areato = familiarizzato; * rendo = familiarizzando; * resse = familiarizzasse; * ressi = familiarizzassi; * reste = familiarizzaste; * resti = familiarizzasti; * ressero = familiarizzassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "familiarizzare" si può ottenere dalle seguenti coppie: familiarizzerà/areare, familiarizzata/atre, familiarizzato/otre.
Usando "familiarizzare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = familiarizzata; * erte = familiarizzate; * erti = familiarizzati; * erto = familiarizzato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "familiarizzare" si può ottenere dalle seguenti coppie: familiarizza/area, familiarizzata/areata, familiarizzate/areate, familiarizzati/areati, familiarizzato/areato, familiarizzai/rei, familiarizzando/rendo, familiarizzasse/resse, familiarizzassero/ressero, familiarizzassi/ressi, familiarizzaste/reste, familiarizzasti/resti, familiarizzate/rete, familiarizzati/reti.
Sciarade incatenate
La parola "familiarizzare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: familiari+rizzare, familiarizza+are, familiarizza+rizzare.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Familiarità fra parenti, Legami tra familiari, I funghi detti famigliole buone, Si dice che leghi i famigliari, Natalia Ginzburg scrisse quello famigliare.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: familiarizza, familiarizzai, familiarizzammo, familiarizzando, familiarizzano, familiarizzante, familiarizzanti « familiarizzare » familiarizzarono, familiarizzarsi, familiarizzasse, familiarizzassero, familiarizzassi, familiarizzassimo, familiarizzaste
Parole di quattordici lettere: falsificheremo, falsificherete, familiarizzano « familiarizzare » familiarizzata, familiarizzate, familiarizzati
Lista Verbi: falsare, falsificare « familiarizzare » fantasticare, farcire
Vocabolario inverso (per trovare le rime): precarizzare, solidarizzare, calendarizzare, nuclearizzare, denuclearizzare, volgarizzare, gargarizzare « familiarizzare (erazzirailimaf) » terziarizzare, capillarizzare, vocabolarizzare, spettacolarizzare, secolarizzare, particolarizzare, scolarizzare
Indice parole che: iniziano con F, con FA, parole che iniziano con FAM, finiscono con E

Commenti sulla voce «familiarizzare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze