Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «estirpare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Estirpare

Verbo

Estirpare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è estirpato. Il gerundio è estirpando. Il participio presente è estirpante. Vedi: coniugazione del verbo estirpare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di estirpare (strappare, sradicare, eradicare, togliere, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola estirpare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: e-stir-pà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con estirpare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Ho preso appuntamento con il dentista per estirpare un molare cariato.
  • Ci ho messo quasi tutto il giorno ad estirpare le erbacce dalle aiole del mio giardino.
  • Dobbiamo estirpare le erbacce dal bordo del giardino, perché stanno veramente male.
Citazioni da opere letterarie
Cenere di Grazia Deledda (1929): La seminagione era terminata, ma Anania andava spesso in campagna per osservare se il grano spuntava, e per estirpare le male erbe dal seminato: nelle ore di riposo, invece di coricarsi, egli diroccava il nuraghe, con la scusa di costruire un muro con le pietre divelte dal monumento, ma in realtà per cercare il tesoro.

I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Non fu però di questo parere l'Illustrissimo ed Eccellentissimo Signore, il Signor Don Pietro Enriquez de Acevedo, Conte di Fuentes, Capitano, e Governatore dello Stato di Milano; non fu di questo parere, e per buone ragioni. Pienamente informato della miseria in che vive questa Città e Stato per cagione del gran numero di bravi che in esso abbonda... e risoluto di totalmente estirpare seme tanto pernizioso, dà fuori, il 5 decembre 1600, una nuova grida piena anch'essa di severissime comminazioni, con fermo proponimento che, con ogni rigore, e senza speranza di remissione, siano onninamente eseguite.

Carthago di Franco Forte (2009): Una fitta all'occhio glielo fece lacrimare, e Annibale se lo sfregò con rabbia, come se potesse estirpare il bruciore che glielo irritava con la sola forza di volontà.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per estirpare
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: estirpate.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: estrae, eira, erre, stirpe, stirare, stira, stipare, stipa, stipe, stia, stie, stare, star, sire, tirare, tirar, tira, tipa, tipe, tiare, trae, tare, rare.
Parole contenute in "estirpare"
are, est, par, tir, pare, estirpa. Contenute all'inverso: era, rap, apri.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "estirpare" si può ottenere dalle seguenti coppie: estirpai/ire, estirpamenti/mentire, estirpamento/mentore, estirpata/tare, estirpatore/torere, estirpatura/turare.
Usando "estirpare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = estirpata; * areate = estirpate; * areati = estirpati; * areato = estirpato; * rendo = estirpando; * resse = estirpasse; * ressi = estirpassi; * reste = estirpaste; * resti = estirpasti; * retore = estirpatore; * retori = estirpatori; * ressero = estirpassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "estirpare" si può ottenere dalle seguenti coppie: estirpa/appare, estirperà/areare, estirpata/atre, estirpato/otre.
Usando "estirpare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = estirpata; * erte = estirpate; * erti = estirpati; * erto = estirpato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "estirpare" si può ottenere dalle seguenti coppie: estirpa/area, estirpata/areata, estirpate/areate, estirpati/areati, estirpato/areato, estirpai/rei, estirpando/rendo, estirpasse/resse, estirpassero/ressero, estirpassi/ressi, estirpaste/reste, estirpasti/resti, estirpate/rete, estirpati/reti, estirpatore/retore, estirpatori/retori.
Usando "estirpare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torere = estirpatore; * mentire = estirpamenti; * mentore = estirpamento.
Sciarade incatenate
La parola "estirpare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: estirpa+are, estirpa+pare.
Intarsi e sciarade alterne
"estirpare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: erre/stipa.
Intrecciando le lettere di "estirpare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = estirpatrice.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Estirpano gli occhi di pernice, La estirpa il giardiniere, Il prodotto negli estintori, Domato con l'estintore, Giganteschi rettili marini estinti.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Estirpare, Sbarbicare, Sbarbare, Svellere, Sradicare - Estirpare una cattiva semente, è distruggerla affatto fino all'ultimo germe o rampollo. - Sbarbicare è levare dalla terra una pianta colle sue barbe; può significare la minuta attenzione che per levar via ogni barba o radice o fil d'erba, si pone; ma si usa nel senso di Estirpare, per dire che non solo nessuna pianta o radice, ma neppure una barba o radicula di quella specie vuol lasciarsi sussistere. - Sbarbare dovrebbe voler dire mondar dalle soverchie barbe, e più particolarmente da quelle già morte, una pianta, per ripiantarla poi così monda onde rinvigorisca; ma usasi ordinariamente in senso di Sbarbicare. - Svellere è strappare una pianta dalla terra con forza sufficiente. - Sradicare è svellerla assieme alle radici, e ricercare le radici stesse per ischiantarle se fossero rimaste in terra. Hanno tutti, meno Sbarbare, senso traslato e particolarmente morale, in quanto che la terra sarebbe il cuore dell'uomo, e le male piante o sementi sono i difetti suoi, i vizii. (Zecchini). [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Estirpare, Sbarbicare, Sbarbare, Svellere, Sradicare - Estirpare una cattiva semente, distruggerla affatto, fino all'ultimo germe e rampollo. Sbarbicare è levare dalla terra una pianta colle sue barbe; può significare la minuta attenzione che per levar via ogni barba o radice o fil d'erba si pone; ma si usa nel senso di estirpare, per dire che non solo nessuna nessuna pianta o radice, ma neppure una barba o radicula di quella specie vuol lasciarsi sussistere. Sbarbare dovrebbe voler dire mondar dalle soverchie barbe, e più particolarmente da quelle già morte, una pianta, per ripiantarla poi così monda onde rinvigorisca, ma usasi ordinariamente in senso di sbarbicare. Svellere è strappare una pianta dalla terra con forza sufficiente; sradicare è svellerla assieme alle radici, o ricercare le radici stesse per ischiantarle se fossero rimaste in terra. Hanno tutti, meno sbarbare, senso traslato e particolarmente morale, in quanto che la terra sarebbe il cuore dell'uomo, e le male piante o sementi sono i difetti suoi, i vizii. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Estirpare - V. a. Aff. al lat. aureo Extirpare. Levar via in maniera che non ne rimanga più sterpo. S. Gio. Grisost. (C) Quando lo lavoratore della terra dispera d'aver la ricolta, non si cura o se gli uccelli o le bestie mangiano la biada, nè di estirpare la mal erba, o altra cosa che ria vi sia. (Qui la stampa alla pag. 198 legge Stirpare.)

2. Trasl. Cavalc. Frutt. ling. (C) Estirpi e distrugga e dissipi li vizi in prima, e poi edifichi. T. Sansov. Conc. Pol. Nelle città si spengano, e si estirpino le invidie. – Estirpare il ladroneccio. = Cavalc. Med. cuor. 71. (M.) L'ira è da vincere potendo, e non fuggendo; ed è da estirpare dell'(dall') anima. Vit. SS. Pad. 1. 112. Allora potrete voi vincère ogni tentazione, e studiare in virtù, se prima mortificate ed estirpate ne' vostri cuori ogni desiderio mondano. Stor. Eur. 5. 105. (C) Arrigo, per difendere questa parte del Cristianesimo, e non lasciarla estirpare al tutto, fu costretto a vestirsi l'armi. G. V. 10. 230. 6. Non si conveniva a Papa di muovere le quistioni sospette contra alla Fede Cattolica, ma chi le mosse decidere ed estirpare. Serd. Cost. 14. (Man.) Non osservano promesse; estirpano le persone nobili. Menz. Sat. 7. (M.) E che il Destino, rattrappito e monco…, Non adoprasse ad estirparti un ronco?
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: estirpamenti, estirpamento, estirpammo, estirpando, estirpano, estirpante, estirpanti « estirpare » estirparono, estirpasse, estirpassero, estirpassi, estirpassimo, estirpaste, estirpasti
Parole di nove lettere: estintore, estintori, estirpano « estirpare » estirpata, estirpate, estirpati
Lista Verbi: esternare, estinguere « estirpare » estorcere, estradare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sviluppare, avviluppare, aggruppare, raggruppare, zuppare, inzuppare, tarpare « estirpare (erapritse) » accorpare, usurpare, deturpare, gaspare, annaspare, raspare, diraspare
Indice parole che: iniziano con E, con ES, parole che iniziano con EST, finiscono con E

Commenti sulla voce «estirpare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze