Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «esclamare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Esclamare

Verbo

Esclamare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è esclamato. Il gerundio è esclamando. Il participio presente è esclamante. Vedi: coniugazione del verbo esclamare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di esclamare (affermare, proferire, enfatizzare, dichiarare, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola esclamare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: e-scla-mà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con esclamare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Ho sentito una persona esclamare: "finalmente è tornato il sole!".
  • Non devi esclamare a voce alta, se ti trovi in un piccolo ambiente.
  • Prima di esclamare tutta la tua rabbia ascolta almeno le sue ragioni!
Citazioni da opere letterarie
Epilogo di Federico De Roberto (1888): Perché il suo cuore batteva dunque così forte? Ah! egli è che di un amore come quello da lui ricordato, non se ne provano due nella vita!… Egli aveva amato ancora, aveva cercato attraverso le rinnovate esperienze qualche scintilla di quella gran fiamma: ma non l'aveva trovata. Come il duca d'Illiria della Dodicesima Notte di Shakespeare, egli avrebbe voluto esclamare: Enough, no more; / 'Tis not so sweet now as it was before. - Oh no; non era mai più stato così dolce come prima!

La vecchia casa di Neera (1900): ma Anna sapeva pure che egli leggeva molto fuori dei libri di testo e quando infervorata a discorrere delle idee che il padre suo aveva amate — sogni d'arte, entusiasmi di bellezza, ardori di fede — vedeva gli occhi del fanciullo rifulgere giocondamente e fissarsi nei suoi con una intensità di elianto che beve i raggi del sole. Anna si sentiva presa da un rimpianto violento che le faceva esclamare con malinconia: «Perché non è mio fratello?»

Cenere di Grazia Deledda (1929): Finalmente Anania è libero. Avanti, avanti! Il suo cuore batte, batte sempre più forte. Una donna s'affaccia al limitare di una porta, guarda curiosamente; ma Anania passa, fugge, e da lontano sente esclamare: «È lui, sì, proprio lui!» Ebbene, sì, è proprio lui, che vi importa? Ah, ecco, ecco; ecco la strada che conduce all'altra, alla nota, alla cara strada. Finalmente: non è un sogno? Anania sente dei passi e si stizzisce; è un bambino che attraversa di corsa la strada, lo urta, vola via.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per esclamare
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: esclamate.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: escare, esca, esce, esame, slamare, slam, samare, care, lame, lare.
Parole contenute in "esclamare"
ama, are, amar, lama, mare, amare, lamare, esclama. Contenute all'inverso: era, mal, ram.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "esclamare" si può ottenere dalle seguenti coppie: esclamassi/massimare, esclami/mimare, esclamai/ire, esclamata/tare.
Usando "esclamare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = esclamata; * areate = esclamate; * areati = esclamati; * areato = esclamato; * rendo = esclamando; * resse = esclamasse; * ressi = esclamassi; * reste = esclamaste; * resti = esclamasti; * ressero = esclamassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "esclamare" si può ottenere dalle seguenti coppie: esca/acclamare, esclamerà/areare, esclamata/atre, esclamato/otre.
Usando "esclamare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = esclamata; * erte = esclamate; * erti = esclamati; * erto = esclamato; rese * = reclamare; prose * = proclamare.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "esclamare" si può ottenere dalle seguenti coppie: esclama/area, esclamata/areata, esclamate/areate, esclamati/areati, esclamato/areato, esclamai/rei, esclamando/rendo, esclamasse/resse, esclamassero/ressero, esclamassi/ressi, esclamaste/reste, esclamasti/resti, esclamate/rete, esclamati/reti.
Usando "esclamare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: esclami * = mimare; esclamassi * = massimare; * massimare = esclamassi.
Sciarade incatenate
La parola "esclamare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: esclama+are, esclama+mare, esclama+amare, esclama+lamare.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: L'esclamano i Sardi al posto di Andiamo!, S'esclama dopo aver saltato, Abitazione da Eschimesi, La dimora di ghiaccio dell'eschimese, Ci sono quelli esclamativi.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Esclamare - V. n. ass. Aff. al lat. aureo Exclamare. Gridare ad alta voce, Sclamare. Belc. Vit. Egid. cap. 5. (M.) Uno Saracino intra gli altri reputato santissimo,… cominciò predicando, ed esclamando disse.

T. Per lo più ad alta voce, ma può l'esclamaziono essere nel tono e nell'atto. Quindi anco in iscritto.

2. T. Si può anco senza alzare la voce; onde non è superfluo soggiungere: Esclamare a gran voce. Ma questo sovente sottintendesi. Nell'Esclamare è sempre un affetto più o meno vivo.

3. T. Esclamare denotando non altro che il grido, si può ben soggiungere: Esclamò e disse: Esclamò dicendo. L'ass. Esclamò si può premettere a parole di chi introducesi a dire checchessia; o può voler dire Uscì in molte esclamazioni, e Fece un grido, o più, inarticolato.

4. T. Potrebbesi anco: Esclamò queste parole, secondo l'origine della voce.

5. T. Non sempre denota il tono alto di voce, ma la vivezza del sentimento con cui si pronunzia.

6. T. Ass. Esclamare contro; Dir parole risentite, e anco lunghi discorsi.

7. E trasl. Segner. Pred. 33. 8. (C) Gridano tutti i libri, esclamano tutti i secoli, e tutti i regni unitamente sentenziano a favore della virtù. [Cam.] Borgh. Selv. Tert. 179. La legge divina esclama: Non farete verun idolo.

8. Per Reclamare. Guicc. Stor. 15. 718. (M.) Della quale tassa benchè ciascuno esclamasse, nondimeno per il timor che si aveva di quello esercito, fu necessario che fosse accettata da ciascuno.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: esclama, esclamai, esclamammo, esclamando, esclamano, esclamante, esclamanti « esclamare » esclamarono, esclamasse, esclamassero, esclamassi, esclamassimo, esclamaste, esclamasti
Parole di nove lettere: eschimese, eschimesi, esclamano « esclamare » esclamata, esclamate, esclamati
Lista Verbi: esaurire, esautorare « esclamare » escludere, escogitare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): lamare, acclamare, riacclamare, declamare, reclamare, conclamare, proclamare « esclamare (eramalcse) » slamare, ramare, bramare, ribramare, diramare, terramare, tramare
Indice parole che: iniziano con E, con ES, parole che iniziano con ESC, finiscono con E

Commenti sulla voce «esclamare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze