Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «eloquente», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Eloquente

Aggettivo

Eloquente è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: eloquente (femminile singolare); eloquenti (maschile plurale); eloquenti (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di eloquente (significativo, chiaro, comunicativo, espressivo, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Liste a cui appartiene

Lista Aggettivi per ragionamento [Difficile, Diluito « * » Errato, Euristico]

Informazioni di base

La parola eloquente è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: e-lo-quèn-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con eloquente per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Dopo la sua eloquente introduzione dell'ordine del giorno il dibattito ebbe inizio.
  • L'ultimo discorso del Capo dello Stato alle camere è stato così eloquente che nessuno ha fatto niente.
  • L'ultimo intervento fu accolto da un eloquente silenzio.
Citazioni da opere letterarie
L'orgoglio e la pietà di Federico De Roberto (1888): Alcune volte gli spiriti s'intendono, meglio che per via di lunghi discorsi, in un minuto di silenzio eloquente…. Noi eravamo alla terrazza del villino, verso il tramonto di una giornata autunnale. Il cielo dell'orizzonte era d'un rosa tenero che, per gradazioni delicatissime, sfumava in un verde impossibile a definire…

Leila di Antonio Fogazzaro (1910): «Spero» diss'ella «nella signorina Lelia. Sono venuta per domandarle il permesso di avere con me la signorina Lelia, se sarà contenta.» E ripensando la faccia eloquente del sior Momi, rifece, con qualche lieve mitigazione, la mimica dell'allarme pudibondo. Il sior Momi, confortato, si ripigliò il suo «me rincresse» e lo adattò, non troppo felicemente, alle nuove circostanze.

La novella del buon vecchio e della bella fanciulla di Italo Svevo (1929): L'ira lo rese più eloquente. — Già quel giorno io m'avvicinai a te per farti del bene e avviarti ad una vita migliore. Ricordi che ti parlai d'impieghi e di studii? Lo ricordi? Poi la passione ebbe il sopravvento. Ma ricordi che subito la prima sera volli riparlare di lavoro eppoi ne parlai la seconda e sempre ogni volta che ti vidi? Poi ti dissi anche di stare attenta e di non lasciarti trascinare ad altri amori disordinati. Ricordi? — Aveva così detto e senz'alcuno sforzo che anche il proprio amore era stato disordinato.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per eloquente
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: eloquenti, eloquenze.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: elee, eone, eque, lune, lente, lene, onte, unte.
Parole con "eloquente"
Iniziano con "eloquente": eloquentemente.
Parole contenute in "eloquente"
ente. Contenute all'inverso: olé.
Lucchetti
Usando "eloquente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: intere * = interloquente.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Elogio pubblico e solenne, I maestri di eloquenza nell'antichità greco-romana, Dotate di eloquio fluente, Una Elsa e una Marisa attrici, Porta a artificiose elucubrazioni intellettuali.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Facondia, Eloquenza; Facondo, Eloquente - Facondia è abbondanza di parole, e anche di certe più ovvie ragioni, che chi ha facilità di parlare si trova quasi naturalmente alla mano; l'eloquenza vera nasce dall'intimo e risoluto convincimento di essere nel vero e dal lato della ragione: un moto di vera eloquenza nasce dal cuore, e tocca ben presso al sublime; l'eloquenza che s'apprende alle scuole, su morti e sterili precetti, è un fuoco fatuo che nè risplende molto, nè scalda punto. L'eloquente dice o viene a significar molto in poche parole; il facondo dice poco in molte ciarle, bene architettate o no; l'eloquente tocca, commuove, trasporta; il facondo a stento sembra appena appena persuadere. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Eloquente - [T.] Agg. Pers. che ha eloquenza. T. Cic. Eloquente sarà chi potrà accomodare il discorso in modo che s'acconvenga alle cose. E: Eloquenti, d'un dolce parlare e ornato. E: Eloquente chi le umili cose può dire finamente, dignitosamente le grandi, le mezzane con la debita temperanza. – Più veramente eloquente chi più verace; onde memorabile quel d'Apul. Chi più eloquente di me, che nulla ho mai pensato che non avessi il coraggio d'esprimere colla loquela? = Cas. Lett. 75. (C) Il frate eloquente ci costringe a piangerli (i nostri peccati) in pubblico. T. Cic. Eloquente in tale o tale materia, occorrenza.

Come Sost. Tac. Dav. Ann. 2. 55. (C) Fu proposto fargli il ritratto tra gli eloquenti.

2. Non delle pers. ma di parole o scritti. T. Discorso eloquente. – Parlata, Tratti eloquenti. – Libro. Può essere eloquente un ragionamento filosofico, un colloquio famigliare, una lettera. – Essere eloquente nella poesia è trista lode; ma oggidi molti affettano la poesia oratoria e la prosa poetica. = G. V. 12. 108. 7. (C) Qual lingua, quantunque eloquente, tante cose potrà narrare? T. Voce eloquente. – Parola, Penna, Stile.

3. Delle idee e de' sentimenti eloquentemente esposti. Tac. Dav. Ann. 15. 223 (C) Dettò di vena eloquenti concetti, che, per esserne divulgate le copie, non dirò lor sustanza. T. Lode, Riprensione, Esortazione eloquente. Così sogliam dire che La passione è naturalmente eloquente, porge copia di parole efficaci: ma meglio l'affetto della passione.

4. T. Tanto una prova, esposta con sufficiente copia di parole, quanto un breve motto, può dirsi eloquente, se ottiene l'effetto di persuadere o commovere. Eloquente brevità.

5. Non per antifr. ma per estens. T. Eloquenti lagrime, Sguardi, Silenzio.

6. T. Eloquente linguaggio delle arti. – La natura a noi parla con muto eloquente linguaggio. Fatto eloquente. – Esempio, Segno, Significazione eloquente. – A non pochi i numeri arabici, molto più se rappresentano valori sperati, giungono, più di M. Tullio Cicerone, eloquenti.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: elogiavi, elogiavo, elogino, elogiò, elogio, elongazione, elongazioni « eloquente » eloquentemente, eloquenti, eloquenza, eloquenze, eloqui, eloquio, elsa
Parole di nove lettere: elogiassi, elogiaste, elogiasti « eloquente » eloquenti, eloquenza, eloquenze
Lista Aggettivi: ellittico, elogiativo « eloquente » eltsiniano, eludibile
Vocabolario inverso (per trovare le rime): diminuente, sminuente, annuente, frequente, infrequente, ossequente, delinquente « eloquente (etneuqole) » magniloquente, breviloquente, interloquente, cruente, incruente, fruente, usufruente
Indice parole che: iniziano con E, con EL, parole che iniziano con ELO, finiscono con E

Commenti sulla voce «eloquente» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze