Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «edificare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Edificare

Verbo

Edificare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è edificato. Il gerundio è edificando. Il participio presente è edificante. Vedi: coniugazione del verbo edificare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di edificare (erigere, costruire, ergere, innalzare, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola edificare è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: e-di-fi-cà-re. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con edificare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Edificare seguendo un buon piano regolatore porta ad ambienti urbani più vivibili.
  • In questi ultimi anni, la crisi ha bloccato anche chi aveva già in progetto di edificare.
  • Hanno lasciato edificare in luoghi dove non si poteva.
Citazioni da opere letterarie
Il nostro padrone di Grazia Deledda (1920): Quasi senza volerlo egli riprese a fare i suoi calcoli. Quattro camere, risparmiando i muri che già c'erano, si potevano edificare con poco, — diceva bene la signora Arrita, — e con un migliaio di lire si arredavano, e ad affittarle a venti lire l'una ecco formavano già una buona rendita, anche senza contare i guadagni della pensione.

Gomorra di Roberto Saviano (2006): Nella decisione di sciogliere il consiglio hanno pesato anche alcune concessioni edilizie date in violazione delle norme. Ci sono megastrutture sui terreni di proprietà dei boss e si parla anche dell'ospedale che dovrebbe essere costruito su terreni acquistati dal clan Moccia, proprio in concomitanza con i dibattiti in consiglio comunale. Terreni acquistati a prezzo basso, bassissimo e dopo esser divenuti suoli su cui edificare l'ospedale, venduti ovviamente a costi astronomici. Un guadagno del 600 per cento sul prezzo iniziale. Un guadagno che solo le donne dei Moccia potevano ottenere.

Pena di vivere così di Luigi Pirandello (1920): La signora Léuca si guarda attorno. I mobili della saletta da pranzo, così tersa, si sono come allontanati nell'attesa ch'ella risenta in essi la vita monda e schiva di prima; così allontanati in quest'attesa, che ella quasi non li vede più, ora che la sua vita di prima è insidiata, sconvolta, offesa dalla torbida violenza di quel corpo d'uomo entrato lì a cimentar la consistenza di quanto ella finora aveva creduto d'edificare con tanto ordine e tanta lindura in sé e attorno a sé. La sua coscienza, la sua casa.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per edificare
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: edificate.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dica, dice, dire, dare, fare.
Parole con "edificare"
Finiscono con "edificare": riedificare.
Parole contenute in "edificare"
are, care, edifica. Contenute all'inverso: era, fide.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "edificare" si può ottenere dalle seguenti coppie: edificai/ire, edificata/tare, edificatore/torere.
Usando "edificare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = edificata; * areate = edificate; * areati = edificati; * areato = edificato; * rendo = edificando; * resse = edificasse; * ressi = edificassi; * reste = edificaste; * resti = edificasti; * retore = edificatore; * retori = edificatori; * ressero = edificassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "edificare" si può ottenere dalle seguenti coppie: edificata/atre, edificato/otre.
Usando "edificare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = edificata; * erte = edificate; * erti = edificati; * erto = edificato; salde * = salificare; tonde * = tonificare; verde * = verificare.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "edificare" si può ottenere dalle seguenti coppie: edifica/area, edificata/areata, edificate/areate, edificati/areati, edificato/areato, edificai/rei, edificando/rendo, edificasse/resse, edificassero/ressero, edificassi/ressi, edificaste/reste, edificasti/resti, edificate/rete, edificati/reti, edificatore/retore, edificatori/retori.
Usando "edificare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torere = edificatore.
Sciarade incatenate
La parola "edificare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: edifica+are, edifica+care.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "edificare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = edificatrice; rito * = riedificatore.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Costruire, Fabbricare, Edificare, Murare - Costruire si dice dell'innalzare, secondo le regole dell'arte, case, edifizii, monumenti e anche navi, argini, ecc., ecc. - Edificare si adopera specialmente quando si parla di case; ma è più nobile, ed è proprio dei palazzi, templi e di tutte quelle moli che si possono chiamare Edifizii. - Fabbricare è cosa più umile, e in tutto manuale: si fabbricano case; ma si fabbricano anche mattoni, istrumenti di ogni genere; e tanto se ne abusa al presente, che si fabbrica il pane, la pasta e, pur troppo, anche il vino, come si vede dai cartelli di alcune botteghe. - [Il più umile di tutti, ma anche il più speciale, è Murare, e s'usa attivo e neutro. - «Chi mura bene gli perde mezzi; chi mura male gli perde tutti.» - «Chi mura d'inverno, mura in eterno.» - «Murare e piatire è dolce impoverire.» - «Chi mura mura sè.» - Di chi ha la smania di murar case o di farvi spesso ingrandimenti o cambiamenti, si suol dire con un giuoco di parole, alludendo a una malattia degli uccelli, che ha il mal del calcinaccio. G. F.] [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Edificare, Fabbricare, Costruire, Murare, Formare - Costruire è propriamente fare di più cose sparse, di materiali informi per sè, un tutto regolare; è generico: si costruisce una casa, una macchina, un progetto, castelli in aria e simili. Ma costruire, meglio d'ogni altra cosa, si dice delle navi; onde legno da costruzione e buon costruttore. Fabbricare è proprio costruir case per abitazione o dipendenze delle medesime: ogni edifizio pertanto, anche grande e sontuoso, è fabbrica finchè è tra le mani de' muratori e degli altri operai, perchè fabbricare è costruire con calce, mattoni, pietre, ecc. Edificare è fabbricare qualche cosa di sontuoso, di grande, di solido che possa sfidare l'urto de' secoli: si edifica un monumento alla cui riuscita si richiegga intelligenza e sforzi d'arte non comuni: anche nel senso traslato si vede che edificare richiede maggior elaborazione degli altri: si fabbrica una fola, una scusa; si costruisce un grande progetto anche illusorio e apparente; si edifica un sistema talvolta sopra un dato falso, la propria fortuna basandola sulla sabbia, sul nulla. Murare dicono i Toscani per fabbricar case; è almeno un idiotismo che scambia la parte col tutto; al più murare può dire fortificare o cinger di muro; ma pare non possa o non debba significare l'intiera costruzione e fabbrica. Formare è così generico da non doversi registrare in questo gruppo di vocaboli più che altrove: formare è far cosa che riesca ad avere forma regolare, o almeno apparentemente regolare: è così generico che abbraccia più sovente l'idea delle cose che le cose stesse: si forma un piano, un'idea: si formano in teorica o coll'immaginazione mille cose che la pratica smentisce e non permette di eseguire: la forma, per bellezza, è dunque cosa tutta ideale. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Edificare - V. a. Aff. al lat. aureo Aedificare. Fabbricare; e dicesi propriamente degli edifizi di muraglie. Pass. 194. (C) Santo Agostino dice che l'amor proprio, per lo quale si spregia Iddio, edifica la città dell'Inferno. T. Edificare un castello. G. Vill. 5. 7. – Vang. In quarantasei anni fu edificato questo tempio. – Edificate i sepolcri dei profeti.

2. Ass. G. V. 9. 256. 2. (C) Si ha una torre alta 60 braccia, fondata sopra una pila di ponte ordinato a ivi edificare. T. Prov. Tosc. 108. Chi edifica, la borsa purifica. Vang. Piantavano e edificavano. – Quest'uomo ha cominciato a edificare, e non ha potuto finire.

3. Fig. T. Edificare la città moralmente, la nazione civilmente. Ps. Aedificans Jerusalem Dominus, dispersiones Isräelis congregabit.

T. Vang. Su questa pietra edificherò la mia Chiesa.

T. Edificare uno Stato, la grandezza d'un popolo. – Edificare un sistema, la scienza sopra solide fondamenta.

[F.T-s.] Savon. Regg. Stat. Escludere il male e edificare il bene.

Tiene del fig. il seg. T. Vang. Io dissolverò questo tempio fatto da mano d'uomo, e in tre dì un altro non fatto da mano d'uomo edificherò (parla del corpo proprio).

4. Altro modo fig. Tratt. Spir. 10. (Man.) Molte cose sopra questa fede si potrebbero edificare, e scrivere.

5. Ass. e fig. Tass. Ger. 1. 25. (M.) Non edifica quei che vuol gl'imperi Su fondamenti fabbricar mondani.

6. Edificare le case d'alcuno. Fig., nel linguaggio bibl. vale Fargli aver successione, Prosperarlo di figliuolanza. Libr. Ruth. p. 31. (Gh.) Preghiamo Iddio Signore che faccia questa femina, la quale entra in casa tua, come Rachele e Lia,…, le quali fecero e edificarono la casa d'Israele.

7. Fig. T. Edificare sulla rena; Far checchessia senza fondamento di vero e di bene.

8. Trasl. Indur buona opinione, Far restare altrui bene impressionato; Dar buono esempio; e propriamente si usa parlando di costumi, e di bontà di vita. T. Nella Bibbia, la società de' buoni è edifizio; Cristo è pietra angolare della Chiesa. L'esempio del bene regge e innalza e rinforza la comune società. = Lib. Pred. (C) Vedessono gli esempli suoi della sua santitade e vita, e per questo fossono bene edificati. Mor. S. Greg. Ogni cosa m'è lecita, ma non ogni cosa m'edifica. Maestruzz. 2. 7. 11. Quando alcuno buono Religioso dimostra dinanzi agli strani maggiore componimento, acciocchè eglino più sieno edificati, costui non pecca, ma merita. Benciv. Espos. Patern. 75. (Gh.) Li possono bene edificare per loro buono esemplo e per loro buone parole,… Pallav. Stor. Conc. 173. (M.) Le opere edificar più il cristianesimo.

9. Nel senso di Ben disporre l'animo d'alcuno ad altrui favore. Car. Lett. negoz. 6. (M.) Questo ha voluto che sappiate per un particolare, perchè possiate da qui innanzi edificar ben Sua Maestà verso la sua persona. E altrove: Edificatela bene della qualità del caso, che tutti gli altri innanzi a me l'hanno conferita, ed io medesimo la conferii. E Lett. 1. 216. (Gh.) Trovai che voi l'avevate sì bene edificata di me, che… E 1. 108. Ho trovato che l'illustriss. Cardinale di Trento era stato da lui molto bene edificato di me e della natura mia.

10. [Cont.] Edificare di terra. G. G. Fort. XI. 204. L'edificar di terra è cosa molto differente dal murare.

11. [Cont.] Edificar le navi. Rocca, Strat. mil. 5. I Romani… secondo le facultà di ciascuno contribuirono per edificar galere assai, per le quali del privato ministrarono le spese necessarie.

12. [Cont.] Di altre fabbricazioni. Doc. Arte San. M. II. 37. È di bisogno d'avere uno abitare grande, e atto a potere fare edificare la forma de la campana.

13. N. pass. Prendere edificazione, Tor buon esempio. Fr. Jac. T. 4. 35. 13. (M.) Dêi esser ben composto Nelli tuoi portamenti, Che ogni uom, che ti vede, Si possa edificare.
Edificare - S. m. [Cont.] Busca, Arch. mil. 45. Dalla construzione dell'edificio, ne viene il nome all'operazione dello edificare, e da fabrica fabricare. Bart. C. Arch. Alb. 9. 26. Lo edificare consistere tutto in disegni, ed in muramenti. [Camp.] Avv. Cicil. II. 6. Al quale fu interdetto l'edificare del tempio.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: edificabilità, edificai, edificammo, edificando, edificano, edificante, edificanti « edificare » edificarono, edificasse, edificassero, edificassi, edificassimo, edificaste, edificasti
Parole di nove lettere: edematosi, edematoso, edificano « edificare » edificata, edificate, edificati
Lista Verbi: eclissare, economizzare « edificare » editare, educare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rappacificare, specificare, calcificare, decalcificare, ricalcificare, dolcificare, mercificare « edificare (eracifide) » riedificare, acidificare, solidificare, umidificare, deumidificare, nidificare, fluidificare
Indice parole che: iniziano con E, con ED, parole che iniziano con EDI, finiscono con E

Commenti sulla voce «edificare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze