Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «eccelso», il significato, curiosità, forma del verbo «eccellere», aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Eccelso

Forma verbale

Eccelso è una forma del verbo eccellere (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di eccellere.

Aggettivo

Eccelso è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: eccelsa (femminile singolare); eccelsi (maschile plurale); eccelse (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di eccelso (altissimo, supremo, sommo, superiore, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola eccelso è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: ec-cèl-so. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con eccelso per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Il canto eccelso del baritono entusiasmò la platea.
  • Ti sei comportato in modo eccelso, ti faccio i complimenti.
  • Vinse un premio importante di poesie perché era eccelso a scrivere versi.
Citazioni da opere letterarie
Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): Data un'altra fregatina alle mani, se le portò alla testa e carezzò due o tre volte coi palmi le due gote come se si asciugasse la faccia e presa la penna, dopo averla provata sull'unghia grossa del pollice, ricominciò a copiare al punto dov'era rimasto il giorno prima: avvegnachè non sembri a codesto Eccelso Ministero poco retribuito il reddito imponibile, nonchè gli altri cespiti tassativamente indicati nella precitata Circolare del 10 ultimo scorso, N. di protoc. 54657, Posiz. 32, N. di partenza 307, e oltracciò avvegnachè non abbia a patire detrimento l'organica esazione come laonde....

La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): — Come può credere una cosa simile? Sarei qui se così fosse? Io sono stato su quel pianerottolo per lungo tempo a bearmi del suo canto, delizioso ed eccelso canto nella sua ingenuità. Soltanto io ritengo che alla sua perfezione occorra qualche cosa d'altro e sono venuto a portarglielo.

Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Lasciarono i paraggi della fattoria e ascesero l'eccelso poggio dirimpetto, spaziante sulla strada da Alba e sull'intera collina di Castino. Un tranquillo sciamare di loro stava attaccando i primi gradienti a Castino. Johnny si stese sull'erba già asciutta e sprofondò in una sognosa visione di quel grande attacco. Strade e viottoli e sentieri ne contenevano, salienti con la superba quiete della fiducia e coscienza: uomini, veicoli e carriaggi. E presto, da invisibili depressioni, salirono torrette di fumo, ricco fumo nero, e leggerissimamente oscillante nell'aria quasi immota. Da ogni tronco d'albero, da ogni fossato uomini balzavano fuori e correvano follemente via, heart-pulsing e sfreccianti come conigli.
Uso in vari contesti
  • Il 15 novembre 2013, il quotidiano Meteo Live News, scrive: "Novembre fradicio: l'autunno in corso, pur non avendo di certo eccelso dal punto di vista climatico, date le temperature quasi sempre al di sopra della norma, si sta invece riscattando dl punto di vista delle piogge".

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per eccelso
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: eccello, eccelsa, eccelse, eccelsi, eccesso.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ecco, celo.
Parole contenute in "eccelso"
Contenute all'inverso: lecce.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "eccelso" si può ottenere dalle seguenti coppie: eccellano/lanoso, eccelle/leso, eccelli/liso.
Usando "eccelso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sola = eccella; * sole = eccelle; * soli = eccelli; * solo = eccello; * solere = eccellere; * soleva = eccelleva; * solevi = eccellevi; * solevo = eccellevo; * solevano = eccellevano.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "eccelso" si può ottenere dalle seguenti coppie: eccella/sola, eccelle/sole, eccellere/solere, eccelleva/soleva, eccellevano/solevano, eccellevi/solevi, eccellevo/solevo, eccelli/soli, eccello/solo.
Usando "eccelso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * leso = eccelle; * liso = eccelli; * lanoso = eccellano.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Esimio, Egregio, Eccelso - Esimio è persona di rare e nobili qualità, e si dice non solo di persona, ma anche di opera. - Egregio è colui che si diparte dal gregge degli uomini, dal volgo; ed è appellativo di persona ragguardevole per doti dell'animo e dell'ingegno. Anche questo si applica pure alle opere dell'ingegno. - Eccelso si dice di persona che si leva molto sopra gli altri, e che è per le sue qualità elevato a gradi sublimi; e alcuni lo applicano a collegii, come: Eccelso Ministero, Eccelso Municipio. [immagine]
Eminente, Alto, Sublime, Eccelso - Eminente è ciò che è maggiore di altezza a più cose della specie medesima; e più spesso si trasporta al morale. - Alto si dice puramente a significare la dimensione dell'altezza, ed è contratio di Basso. - Sublime è di cosa che sta molto in alto, e alla quale mal si può giungere; ma si usa al traslato, parlandosi di opere di ingegno e dell'ingegno stesso. - Eccelso è di mezzo tra l'eminente e il sublime; ed anch'esso si usa metaforicamente e a modo di epiteto. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Eccelso, Alto, Elevato, Eminente, Sublime, Grande, Grandioso - Eccelso è il più, e tanto è vero, che non ha superlativo, poichè eccelsissimo non s'usa. Posizione eccelsa; l'eccelsa gloria del cielo; e si noti che cel entra appunto nella composizione di eccelso. Sublime si dice più propriamente di concetto, d'idea, di pensiero, di detto, che di posizione: non è misura di altezza, ma di grandezza morale, di bellezza, di dignità. Alto invece è opposto a basso; elevato, a depresso: parlar alto, vale con un certo orgoglio e jattanza; stile elevato è quello che sdegna le parole triviali, i modi famigliari; stile sublime, discorso sublime non potrebbesi dire propriamente, poichè è assolutamente impossibile che, toccata la sublimità con una parola, con un detto, si mantenga il discorso tutto quanto a quell'altezza, felicemente o a caso arrivata con uno slancio. Eminenza è un'altezza che domina un altro punto, rispettivamente più basso: grado eminente è quello che n'ha qualche altro soggetto. Alto poi racchiude un'idea più generale e che perciò può abbracciare un più ampio spazio: non v'è grado o posizione così eccelsa o eminente che non sia dominata dall'altezza di Dio. Grande è opposto a piccolo, grandioso a meschino: ciò che è grande ha proporzioni più che comuni; ciò che è grandioso ha in sè una certa magnificenza vera o apparente che vuol farsi ammirare: il grande è bello; il grandioso vuol esser bello; il grandioso è quasi stragrande: il grandiose de' Francesi, per voler essere troppo magnifico, mi sa d'esagerato e d'ironico; e perciò un pocolino anche il grandioso degl'Italiani. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Eccelso - Agg. Aff. al lat. aureo Excelsus. Alto, Sopreminente, Sublime. Bocc. g. 4. p. 19. (C) Sopra gli alti palagi, e sopra l'eccelse torri la lascia. Bern. Orl. 1. 13. 4. Se le mie rozze e mal composte rime, Se l'umil canto ne sarà mai degno; Chè salire a sì alte eccelse cime, A dir il ver, non è mortal disegno. Stor. Eur. 2. 35. (M.) Nasce dunque il Danubio nella Svevia da uno, non so se dire me lo debbia monte, non essendo eccelso nè erto, o più tosto elevato colle.

2. E per estens. Car. En. 11. 189. (Man.) O di fama, e più d'arme eccelso e grande, Trojano Eroe… T. Bibb. Il Signore lo fece eccelso in virtù di prodigi. – Uomini eccelsi in ogni ragione di studii. – Eccelso ingegno.

3. Trasl. Magnifico, Egregio, Grande. Dant. Purg. 33. (C) Spargendo a terra le sue spoglie eccelse. Lab. 22. Intorno a così alti e così eccelsi e così nobili ragionamenti il rimanente di quel dì consumammo. T. Rucell. Tim. 2. 6. 112. Favella di sì eccelsa materia. – Eccelsi meriti. – Menz. Anime eccelse.

[Camp.] Pist. S. Gir. 6. Colui è misero nella sua felicità, il quale non fu mai degno d'avere battaglia con l'eccelse infelicità nelle quali si genera la gloria.

4. T. Eccelso era ed è in certi luoghi tuttavia titolo come Serenissimo, e sim. Docum. fior. del 1497. A vostre eccelse Signorie. Lod. Ar. lett. agli Otto di pratica. Magnifici ed eccelsi Signori. – Eccelso imperial governo, L'eccelsa Camera, L'eccelsa Dieta. – L'eccelso Ministero, L'eccelso ospite (non potrebb'essere che un principe).

5. In forza di Sost. Dant. Par. 29. (C) Vedi l'eccelso omai, e la larghezza Dell'eterno valor. T. Ps. 41. Omnia excelsa tua.

6. T. Eccelso, quasi Sost., di Dio. Forma biblica da scriversi majuscolo. La legge dell'Eccelso. Ps. 76. Haec mutatio, dexterae Excelsi. Così Gloria in excelsis.

[Camp.] Pist. S. Gir. 42. Li pastori, vegghiando la notte, vidono Gloria a Dio nello eccelso, e in terra pace agli uomini di buona voluntà.

Vit. SS. Pad. 4. 52. (M.) Io ho detto che voi siete Iddii, e tutti figliuoli dell'Eccelso.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: eccello, eccellono, eccelsa, eccelsamente, eccelse, eccelsero, eccelsi « eccelso » eccentrica, eccentricamente, eccentriche, eccentrici, eccentricità, eccentrico, eccependo
Parole di sette lettere: eccelsa, eccelse, eccelsi « eccelso » eccepii, eccessi, eccesso
Lista Aggettivi: eccedente, eccellente « eccelso » eccentrico, eccessivo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): improvviso, falsò, falso, valso, prevalso, equivalso, invalso « eccelso (oslecce) » gelso, bolso, polso, rifulso, mulso, pulso, pulsò
Indice parole che: iniziano con E, con EC, parole che iniziano con ECC, finiscono con O

Commenti sulla voce «eccelso» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze