Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «ducato», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Ducato

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia

Informazioni di base

La parola ducato è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: du-cà-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con ducato per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Un collezionista di monete cerca di trovare anche un ducato.
  • Nel XIV secolo vennero coniate monete da un ducato d'oro.
Non ancora verificati:
  • In molti Stati dell'Italia rinascimentale vennero coniate monete da un ducato, sia d'oro sia d'argento.
Citazioni da opere letterarie
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): In luogo di don Gonzalo, fu mandato il marchese Ambrogio Spinola, il cui nome aveva già acquistata, nelle guerre di Fiandra, quella celebrità militare che ancor gli rimane. Intanto l'esercito alemanno, sotto il comando supremo del conte Rambaldo di Collalto, altro condottiere italiano, di minore, ma non d'ultima fama, aveva ricevuto l'ordine definitivo di portarsi all'impresa di Mantova; e nel mese di settembre, entrò nel ducato di Milano.

L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): In breve - ed è una storia che altri ha già raccontato, sia pure in modo più frammentario del mio - nel dicembre 1627 moriva il duca Vincenzo II Mantova, e intorno al letto di morte di questo dissoluto che non aveva saputo far figli si era celebrato un balletto di quattro pretendenti, dei loro agenti e dei loro protettori. Vince il marchese di Saint-Charmont che riesce a convincere Vincenzo che l'eredità spetta a un cugino di ramo francese, Carlo di Gonzaga, duca di Nevers. Il vecchio Vincenzo, tra un rantolo e l'altro, fa o lascia che il Nevers sposi di gran fretta sua nipote Maria Gonzaga, e spira lasciandogli il ducato.

Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Graziella era una ragazzina magra, spettinata nei capelli biondicci e radi, la faccia piena di foruncoli. L'aveva trovata grazie a una sensale di Sant'Anna. Per trattare con la madre dové arrivare fino a San Matteo, in un basso-bordello, dove vivevano nel sudiciume un vecchio, una vecchia, tre o quattro ragazzini e cinque zoccole, una delle quali, detta Naso de Cane, era la madre di Graziella. La Naso de Cane s'accontentò d'un ducato e mezzo al mese, alla figlia il mangiare, qualche vesticciola. Graziella avrebbe dovuto fare la spesa, cucinare, pigliar acqua in cortile, pulire.
Libri
  • Novelle dal ducato in fiamme (Scritto da: Carlo Emilio Gadda; Anno 1953)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ducato
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bucato, ducati, durato.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bucata, bucate, bucati.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dato.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: educato.
Parole con "ducato"
Iniziano con "ducato": ducatone, ducatoni.
Finiscono con "ducato": educato, caducato, ineducato, rieducato, arciducato, beneducato, diseducato, granducato, maleducato.
Contengono "ducato": educatore, educatori.
»» Vedi parole che contengono ducato per la lista completa
Parole contenute in "ducato"
duca. Contenute all'inverso: tac.
Incastri
Inserito nella parola ere dà EducatoRE; in eri dà EducatoRI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ducato" si può ottenere dalle seguenti coppie: dure/recato.
Usando "ducato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: conduca * = conto; produca * = proto; * catocale = ducale.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ducato" si può ottenere dalle seguenti coppie: dura/arcato.
Usando "ducato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: baud * = bacato; * ottone = ducatone; * ottoni = ducatoni.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ducato" si può ottenere dalle seguenti coppie: riduca/tori.
Usando "ducato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tori * = riduca.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ducato" si può ottenere dalle seguenti coppie: ducale/catocale.
Usando "ducato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * recato = dure; rito * = riduca; conto * = conduca; proto * = produca; * ducale = catocale.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Ducato - Moneta, che deve l'origine a Longino governatore d'Italia, il quale si ribellò contro Giustino il Giovine imperatore, si fece duca di Ravenna, e per mostrare la sua indipendenza assunse il nome di esarca, cioè senza signore. Fece coniare con la sua impronta ed in suo nome delle monete d'oro purissimo di ventiquattro carati, che per la di lui qualità di duca furono detti ducati. Dopo di esso i primi a fabbricarne furono i Veneziani. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Ducato - [T.] S. m. Moneta impressa dell'imagine d'un duca o doge. Sost. dall'agg., come Gigliato, Colonnato, Crociato, e sim. Il ducato d'oro, veneziano, fu poi noto a tutta Europa e all'Asia col nome di Zecchino. E per Zecchino T. Ar. Len. 3. 2. Trenta ducati e tutti ungari. = Dav. Camb. 97. (C) Per Vinezia (si cambia) a ducati correnti, che li cento vagliono scudi 96,… ovvero si cambia a scudo per scudo: per Roma a ducati di camera vecchi, che li cento vagliono 102 e mezzo; per Napoli a ducati di carlini che li centoventi incirca sono scudi cento. [Cont.] Pasi, Tar. pesi, mis. 23. Intendendo ducati di moneta: che sono carlini diece per ducato. Il ducato d'oro val carlini 12 al presente. = Bocc. Nov. 32. 24. (C) Cinquanta ducati. – Di moneta fiorent. Varch. Stor. 11. 366. – D'altri paesi. Dav. Scism. 10. T. Machiav. Rapp. Magn. Se le frondi degli alberi d'Italia gli fossino diventate ducati, non gli bastavano.

† Per approssimazione. [F.T-s.] Mach. Andr. Tr. 2. 6. A fatica hai speso dieci ducati (drachmis).

2. Modi prov. T. Prov. Tosc. 254. Quei ch'han ducati, signori son chiamati (per quattrini in gen.). Equivoco tra l'imagine della moneta e la pers. del duca o del doge. [F.] Guic. Avv. Civ. 1. 103. Più onore ti fa un ducato che tu hai in borsa, che dieci che tu ne hai spesi. T. Prov. Tosc. 111. Tristo a quel soldo che peggiora il ducato (tristo il risparmio, che poi costringe a maggiore spesa. G. Capp.). = † Paul. Mod. dir. tos. 52. 121. (Gh.) Apporre alle Pandette,… dar menda ai ducati traboccanti (tacciarli di calanti), in ogni cosa trovar che ridire.
Ducato - [T.] S. m. Secondo l'orig., in Suet. e nella Volg. è l'Uffizio e l'Atto del condurre e del comandare. † Fior. It. 305. (Man.) A me, che sono forestiere, hanno mandato la lezione (elezione) del regno e lo ducato di questa guerra. Sper. Oraz. 121. Nel ducato della milizia di questo illustrissimo dominio. [Camp.] Aquil. II. 18. Cartagine,… venuta a mano de' Romani, sotto il ducato di Scipione… E 3. 89. Nel ducato di Cesare, cioè sotto la sua capitania. G. Giud. A. Lib. 15. Ettore, duca e caporale (Caporale in Corsica fu autorità civ. e polit.; con che profetavasi l'avvenimento del Piccolo Caporale) di tutto l'esercito trojano, volendo mostrare la sua sagace industria e governazione del suo ducato,… fece comandare…

2. † Trasl. Ducato della ragione. Ott. Com. Inf. 2. 14. (Man.)

3. Tit. e autorità di duca. V. DUCA, § 2.

4. Tempo che dura la potestà del duca. Stor. Eur. 1. 24. (Man.) Fu ucciso il mese quinto del suo ducato.

5. Il Paese soggetto a un duca. [Val.] Pucc. Centil. 45. 62. Parte del detto ducato… Colla sua forza gli aveva occupato. = G. V. 9. 349. 2. (C) E 4. 18. 2. Era il minor figliuolo, non ebbe signoria nel ducato. V. altro es. in DUCHEA. T. Ducato di Spoleto. Van. Son. Faz. Ub. – Friuli, ducato longobardo. – Ducato di Carniola. – Ducato di Puglia, fondato dai Normanni, onde poi il regno di Napoli. – I ducati, intendevansi dianzi in It. que' di Parma e di Modena; ora, ass., quelli di Schleswig-Holstein.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: dublinese, dublinesi, dublino, duca, ducale, ducali, ducati « ducato » ducatone, ducatoni, duce, ducea, ducee, ducetti, ducetto
Parole di sei lettere: ducale, ducali, ducati « ducato » duella, duelli, duello
Vocabolario inverso (per trovare le rime): buscato, offuscato, bucato, ribucato, imbucato, rimbucato, sbucato « ducato (otacud) » caducato, educato, rieducato, maleducato, beneducato, ineducato, diseducato
Indice parole che: iniziano con D, con DU, parole che iniziano con DUC, finiscono con O

Commenti sulla voce «ducato» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze