Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «dubiti», il significato, curiosità, forma del verbo «dubitare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Dubiti

Forma verbale

Dubiti è una forma del verbo dubitare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di dubitare.

Informazioni di base

La parola dubiti è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: dù-bi-ti. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con dubiti per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Dubiti forse di essere la donna più bella della compagnia?
  • Carlo, dubiti sempre che tutti ti siano nemici e che sparlino di te, ma io credo che sia tu a non aver fiducia in te stesso.
  • Stia certo, non ne dubiti: alla scadenza pagheremo quanto dovuto!
Citazioni da opere letterarie
La signorina di Luigi Pirandello (1894): La signora Erminia sospirò, e uscì. – È andata via la mamma? – domandò Giulia sporgendo il capo dall'uscio della sua cameretta. – Or ora, signorina. Ma non dubiti, gliel'ho detto: il ventaglio e il nastro. – Se si rammenterà! – sospirò Giulia, entrando nel salotto. – Vorrei sapere perché è voluta uscire così per tempo…

Arabella di Emilio De Marchi (1888): — Ti hanno minacciato? e dubiti che questo Signore che ti sta sul capo sia meno forte dei prepotenti che ti minacciano? e quando pur sapessi che c'è qualche pericolo a dir la verità, puoi tu comperare la tua sicurezza a prezzo d'un tradimento? e credi che vi possa essere sicurezza nel campo della ingiustizia? e ti par bello dormire sul letto di spine de' tuoi rimorsi, il mio Pietro? in balìa al genio delle tenebre, il mio Pietro?

Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari (1907): «Ed in una posizione bellissima» rispose il dottore. «Il muggito delle onde ci canterà la ninna nanna, senza tregua, fino al giorno della nostra risurrezione.» «Se torneremo in vita.» «Dubiti ancora, James?» «Non prenderti nessun pensiero per i miei dubbi. Ti ho detto che la vita ormai è diventata troppo pesante per me, quindi poco m'importerebbe anche se non mi risvegliassi mai più.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dubiti
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cubiti, debiti, dubita, dubito, subiti.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cubito, subita, subite, subito, subìto.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: diti.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: dubitai.
Parole con "dubiti"
Iniziano con "dubiti": dubitino, dubitiamo, dubitiate.
Parole contenute in "dubiti"
bit.
Incastri
Inserendo al suo interno tan si ha DUBItanTI; con era si ha DUBITeraI; con ere si ha DUBITereI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dubiti" si può ottenere dalle seguenti coppie: duini/inibiti.
Usando "dubiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * titano = dubitano; * iati = dubitati; * iato = dubitato.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dubiti" si può ottenere dalle seguenti coppie: duma/ambiti, duro/orbiti.
Usando "dubiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ittero = dubiterò.
Lucchetti Alterni
Usando "dubiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * inibiti = duini; * dubitano = titano; * atei = dubitate; * eroi = dubiterò.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: L'apostolo che dubitò della resurrezione di Cristo, Ne è principe il duca di Windsor, Sporge dal Palazzo Ducale di Venezia ed è molto fotografato dai turisti, Borgo __, sede della Ducati, __ e Piacenza, ducato.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: dubiterei, dubiteremmo, dubiteremo, dubitereste, dubiteresti, dubiterete, dubiterò « dubiti » dubitiamo, dubitiate, dubitino, dubito, dubitò, dublinese, dublinesi
Parole di sei lettere: dubbie, dubbio, dubita « dubiti » dubito, dubitò, ducale
Vocabolario inverso (per trovare le rime): adsorbiti, esorbiti, assorbiti, riassorbiti, presbiti, cubiti, decubiti « dubiti (itibud) » subiti, citi, daciti, onfaciti, beneplaciti, boraciti, antraciti
Indice parole che: iniziano con D, con DU, parole che iniziano con DUB, finiscono con I

Commenti sulla voce «dubiti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze