Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «dormirò», il significato, curiosità, forma del verbo «dormire», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Dormirò

Forma verbale

Dormirò è una forma del verbo dormire (prima persona singolare dell'indicativo futuro semplice). Vedi anche: Coniugazione di dormire.

Liste a cui appartiene

Lista Terminanti con la o accentata [Dormicchierò, Dormicchiò « * » Dorrò, Dorò]

Informazioni di base

La parola dormirò è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche le pagine frasi con dormirò e canzoni con dormirò per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Alla fine del campeggio dormirò solamente su un materasso morbido!
  • Alla fine di questa pesante giornata di lavoro dormirò come un ghiro.
Non ancora verificati:
  • Questa notte dormirò sogni felici pensando al tuo bacio appassionato.
Citazioni da opere letterarie
Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): “Avete prenotato tutto all'ultimo?” chiede Bernardo, che non se ne capacita. “Già, un volo sabato all'alba,” dico, “per questo domani dormirò da lei. È il suo compleanno,” ripeto. Almeno questo è vero. “Ma Linda... è sposata,” nota la mamma. “Appunto,” rispondo. A caso. Funziona. “E io ho trent'anni, avrò il diritto di prendermi una vacanza.”

Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia (1961): Disse ancora «oh eccellenza...» e poi «ma eccellenza... no eccellenza... sì eccellenza... va bene eccellenza...» e dopo aver detto un centinaio di volte eccellenza, quando la voce irritata gli si spense all'orecchio, restò col telefono in mano a mormorare apprezzamenti sulla madre dell'eccellenza che da Roma, alle due del mattino, veniva a mettere scompiglio nella sua esistenza (guardò la signora che ancora gli voltava le spalle) già abbastanza scompigliata. Posò il telefono sulla forcella, lo staccò di nuovo, fece un numero. La signora si voltò come una gatta domani «disse» io dormirò nella camera degli ospiti.

Fior di Sardegna di Grazia Deledda (1917): Sul finire di luglio, una sera, Marco Ferragna, che a furia d'anni aveva adottato molte delle abitudini dei proprietari di X***, salì a cavallo e partì per visitare uno dei suoi numerosi possedimenti. — Mariagrazia, — disse alla sua domestica, — probabilmente stanotte dormirò in campagna, quindi non attendermi. — Mariagrazia gli fornì di viveri per la cena la piccola bisaccia bianca a fiorami rossi legata alla sella, e non fece osservazione alcuna, però osservò che quella era la prima volta che il suo elegante padrone si adattava a passare la notte fuori della sua ricca camera da letto.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dormirò
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dormire, dormirà, dormito, dormivo.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dormo, dorio, dori, dorrò, doro, domi, domo, dirò.
Parole con "dormirò"
Iniziano con "dormiro": dormirono.
Parole contenute in "dormiro"
miro, dormi. Contenute all'inverso: ori.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dormirò" si può ottenere dalle seguenti coppie: doghe/ghermirò, dormiste/stero, dormisti/stiro, dormita/taro, dormito/toro, dormiture/turerò, dormiva/varo, dormivi/viro.
Usando "dormirò" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rota = dormita; * rote = dormite; * rovi = dormivi; * rovo = dormivo; * rosse = dormisse; * rossi = dormissi; * roste = dormiste; * rocchi = dormicchi; * rotori = dormitori; schedo * = schermirò; * rocchio = dormicchio.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dormirò" si può ottenere dalle seguenti coppie: dorma/ammiro, dormita/atro, dormiva/avrò.
Usando "dormirò" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * orto = dormito; * oriente = dormente; * orienti = dormenti; * orate = dormiate; * ortone = dormitone.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dormirò" si può ottenere dalle seguenti coppie: dormicchi/rocchi, dormicchio/rocchio, dormisse/rosse, dormissi/rossi, dormiste/roste, dormita/rota, dormite/rote, dormitori/rotori, dormivi/rovi, dormivo/rovo.
Usando "dormirò" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ghermirò = doghe; schermirò * = schedo; * taro = dormita; * toro = dormito; * varo = dormiva; * aio = dormirai; * stero = dormiste; * turerò = dormiture; * resterò = dormireste.
Sciarade incatenate
La parola "dormirò" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dormi+miro.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Ristorati dopo una dormita, Lo sono le belle dormite!, Chi la fa, non ha dormito, Riscaldano i dormiglioni, Dormitorio per militari.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: dormirebbero, dormirei, dormiremmo, dormiremo, dormireste, dormiresti, dormirete « dormirò » dormirono, dormisse, dormissero, dormissi, dormissimo, dormiste, dormisti
Parole di sette lettere: dormano, dormirà, dormire « dormirò » dormita, dormite, dormito
Vocabolario inverso (per trovare le rime): gremirò, rimirò, rimiro, ammirò, ammiro, schermirò, ghermirò « dormirò (orimrod) » crumiro, accanirò, ringiovanirò, svanirò, lenirò, incancrenirò, insignirò
Indice parole che: iniziano con D, con DO, parole che iniziano con DOR, finiscono con O

Commenti sulla voce «dormirò» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze