Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «ammiro», il significato, curiosità, forma del verbo «ammirare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Ammiro

Forma verbale

Ammiro è una forma del verbo ammirare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di ammirare.

Informazioni di base

La parola ammiro è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. Divisione in sillabe: am-mì-ro. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).
Parole con la stessa grafia, ma accentate: ammirò.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con ammiro per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Ammiro mio marito che riesce sempre a non scomporsi.
  • Ammiro le persone che operano nel volontariato a scopo umanitario.
  • Ammiro con interesse qualsiasi opera d'arte antica.
Citazioni da opere letterarie
Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): — Ma di che teme la signorina Adriana? — mi scappò detto, nella cresciuta irritazione. — Non capisce che, facendo così, dà più ansa a colui da insuperbire e da far peggio il tiranno? Senta, signorina, io le confesso che provo una grande invidia per tutti coloro che sanno prender gusto e interessarsi alla vita, e li ammiro. Tra chi si rassegna a far la parte della schiava e chi si assume, sia pure con la prepotenza, quella del padrone, la mia simpatia è per quest'ultimo.

La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Quando io ammiro qualcuno, tento immediatamente di somigliargli. Copiai anche il Malfenti. Volli essere e mi sentii molto astuto. Una volta anzi sognai d'essere più furbo di lui. Mi pareva di aver scoperto un errore nella sua organizzazione commerciale: volli dirglielo subito per conquistarmi la sua stima. Un giorno al tavolo del Tergesteo l'arrestai quando, discutendo di un affare, stava dando della bestia ad un suo interlocutore. L'avvertii ch'io trovavo ch'egli sbagliava di proclamare con tutti la sua furberia. Il vero furbo, in commercio, secondo me, doveva fare in modo di apparire melenso.

L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): “Ammiro la modestia, ma pare abbiate rivelato una buona conoscenza di alcuni segreti naturali. Ordunque, mi serve un uomo di altrettanto sapere, che non sia francese, e che senza compromettere la corona si possa insinuare su una nave, in partenza da Amsterdam con l'intento di scoprire un nuovo segreto, in qualche modo connesso all'uso di quella polvere.”

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ammiro
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ambirò, ammira, ammiri.
Con il cambio di doppia si ha: aggiro, assiro, attiro.
Scarti
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: mio.
Parole contenute in "ammiro"
miro. Contenute all'inverso: ori.
Incastri
Inserendo al suo interno uff si ha AMMuffIRO (ammuffirò); con agli si ha AMMIRagliO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ammiro" si può ottenere dalle seguenti coppie: ambra/bramirò, ammidi/dirò, ammine/nero.
Usando "ammiro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rode = ammide; * rodi = ammidi; * rose = ammise; * rosi = ammisi; * rocca = ammicca; * rocco = ammicco; * rocchi = ammicchi; * rosero = ammisero.
Lucchetti Riflessi
Usando "ammiro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: camma * = cairo; * orde = ammide; * ordì = ammidi; * orna = ammina; * orse = ammise; * orsi = ammisi; rima * = rimiro; * orietta = ammetta; brama * = bramirò; dorma * = dormirò; scherma * = schermirò.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ammiro" si può ottenere dalle seguenti coppie: ammicca/rocca, ammicchi/rocchi, ammicco/rocco, ammide/rode, ammidi/rodi, ammise/rose, ammisero/rosero, ammisi/rosi.
Usando "ammiro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * bramirò = ambra; * nero = ammine; * aio = ammirai; * ateo = ammirate; * avio = ammiravi; ammiraglie * = raglierò; * aglio = ammiragli; * astio = ammirasti; ammirazione * = razionerò; * raglierò = ammiraglie; * razionerò = ammirazione.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "ammiro" (*) con un'altra parola si può ottenere: * alé = ammalierò; * arno = ammirarono; * atre = ammiratore; * atri = ammiratori; rise * = riammisero; * alano = ammaliarono; * obliano = ammobiliarono; * obliasse = ammobiliassero; * oblierebbe = ammobilierebbero.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Dose Giornaliera Ammissibile, Ammirevoli per forza d'animo, Un'ammirevole dote, Dispone di stanze ammobiliate, Un'ammiratrice esaltata.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: ammirevole, ammirevoli, ammirevolmente, ammiri, ammiriamo, ammiriate, ammirino « ammiro » ammise, ammisero, ammisi, ammissibile, ammissibili, ammissibilità, ammissione
Parole di sei lettere: ammine, ammira, ammiri « ammiro » ammise, ammisi, ammodo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): mirò, miro, bramirò, emiro, gremirò, rimirò, rimiro « ammiro (orimma) » schermirò, ghermirò, dormirò, crumiro, accanirò, ringiovanirò, svanirò
Indice parole che: iniziano con A, con AM, parole che iniziano con AMM, finiscono con O

Commenti sulla voce «ammiro» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze