Parole Collegate |
»» Aggettivi per descrivere donna (bella, giovane, brutta, anziana, elegante, ...) |
»» Sinonimi e contrari di donna (femmina, gentil sesso, bel sesso, sesso debole, ...) |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
uomo (32%), femmina (14%), danno (11%), moderna (3%), cannone (3%), signora (3%), ragazza (3%), fatale (2%), essere (2%), madre (2%), affascinante (2%). Vedi anche: Parole associate a donna. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Articoli interessanti e pagine web |
Almanacco: Prima donna italiana ministro; La prima donna premier; La prima donna Presidente della Camera; Prima donna a paracadutarsi da un aereo; Prima donna nello spazio |
Consigli Regali: Cosa regalare per la festa della donna; Frasi di auguri per la festa della donna |
Liste a cui appartiene |
Lista Pezzi nel gioco degli scacchi [Alfiere, Torre « * » Re] |
Foto taggate donna | ||
![]() ..Jamme jamme 'ncoppa jamme ia... | ![]() Guardando l'orizzonte | ![]() venditore di banane |
Tag correlati: capelli, cappello, ragazza, mani, acqua, due, occhi, viso, statua, mare, uomo, fiori, gambe, ritratto, muro, persone, strada, vestito, murales, ombrello, leggere, costume, borsa, persona, scarpe, bionda, modella, mano, velo, sensuale |
Informazioni di base |
La parola donna è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: nn. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (anno). Divisione in sillabe: dòn-na. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con donna e canzoni con donna per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Prese a ragionare, a formulare ipotesi. Tentò di ricostruire come fossero andate le cose. Forse la donna anziana aveva rapito Michela, l'aveva trovata nel parco e se l'era portata via, perché desiderava violentemente una bambina, ma di figli non poteva averne. Il suo ventre era difettoso oppure lei non voleva farci un po' di posto. Il segreto dell'uomo solitario di Grazia Deledda (1921): Si fece coraggio e sollevò la brocca; la ripose, la riprese, tentò di scuotersi, di ritornare lui. Ma già sentiva di non esser più lui: e aveva l'impressione che la donna lo guardasse dall'alto, che l'arco delle sue sopracciglia, intensamente nere sopra gli occhi castanei, la linea pura del naso, il mento e le labbra sporgenti fossero quelli di una statua. Eppure ella parlava con una semplicità infantile senza accorgersi del turbamento che destava, solo preoccupata di tener a bada il cane, che del resto le stava anch'esso umiliato accanto con la coda fra le gambe. Confessioni - Storia di una taciturna di Ada Negri (1917): Ella udiva e taceva: aveva sempre taciuto, tacerebbe sempre. Del resto, che le importava?... Saziarsi di quella frase, ripeterla su tutti i toni, era una delle ragioni di vivere di suo marito; e lei.... lei era stata sposata appunto per questo: perché era una povera piccola donna, una donna comune. |
Proverbi |
|
Espressioni e Modi di Dire |
|
Libri |
|
Titoli di Film |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per donna |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: danna, donne, gonna, nonna. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bonne, gonne, nonne, nonni, nonno, sonni, sonno, tonni, tonno. Con il cambio di doppia si ha: dorrà, dotta. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: dona. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: dna. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: banno, danno, fanno, hanno, panno, ranno, sanno, vanno. |
Parole con "donna" |
Iniziano con "donna": donnacce, donnaccia, donnaioli, donnaiolo, donnarella, donnarelle. |
Finiscono con "donna": madonna, belladonna, nobildonna, primadonna, superdonna, gentildonna. |
Contengono "donna": madonnara, madonnare, madonnari, madonnaro, chardonnay. |
»» Vedi parole che contengono donna per la lista completa |
Parole contenute in "donna" |
don. Contenute all'inverso: anno. |
Incastri |
Inserito nella parola mara dà MAdonnaRA; in mare dà MAdonnaRE; in mari dà MAdonnaRI; in marò dà MAdonnaRO. |
Inserendo al suo interno dolo si ha DONdoloNA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "donna" si può ottenere dalle seguenti coppie: dogare/garenna, doma/manna, dona/nanna, doni/ninna, dono/nonna, dopa/panna, dona/ana, donano/anona, donare/arena, donarsi/arsina, donatella/atellana, donato/atona, donava/avana, dondoli/dolina. |
Usando "donna" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: radon * = rana; bado * = banna; cado * = canna; dado * = danna; godo * = gonna; nido * = ninna; nodo * = nonna; sudo * = sunna; scado * = scanna; accedo * = accenna; * aoni = donnoni; * nanetta = donnetta; * nanette = donnette. |
Lucchetti Alterni |
Usando "donna" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: banna * = bado; canna * = cado; danna * = dado; * manna = doma; * panna = dopa; ninna * = nido; sunna * = sudo; dona * = nanna; doni * = ninna; dono * = nonna; rana * = radon; scanna * = scado; accenna * = accedo; * garenna = dogare; * anona = donano; * arena = donare; * atona = donato; * avana = donava; donnola * = nolana; * arsina = donarsi; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "donna" (*) con un'altra parola si può ottenere: boia * = bodoniana; mani * = madonnina; golia * = goldoniana. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Moglie, Consorte, Sposa, Donna, Signora, Maestra - Moglie è generico, e si dice di qualunque donna per rispetto all'uomo con cui essa è legata in matrimonio. - Consorte si dice per rispetto alla convivenza, e al dovere i due conjugi correre la sorte comune, onde si dice il consorte e la consorte. - La Sposa sarebbe propriamente la fanciulla promessa per moglie (da spondeo, prometto); ed è assolutamente improprio il dire Promessa sposa, chè tanto è a dire Promessa promessa. - Donna chiamano nobilissimamente i contadini e il volgo, la moglie. - «M'è morta la donna. - La mia donna ha partorito.» - Tra la gente che sta sulla signoria, la moglie si chiama la Signora; per es.: «Ci sarà Pietro con la sua signora. - Questa è la mia signora.» - [Il popolino dice Maestra la moglie, specialmente se non molto giovane. E Maestra dice anche in generale nell'atto di chiamar donne maritate o che si posson creder maritate. - «Ne domanderò alla mia maestra. - Che ne dirà la tua maestra? - Ehi, maestra, venite qua.... sentite.... guardate....» G. F.] [immagine] |
Donna, Donnina, Donnacchera, Donnaccia, Donnaccina, Donnaccola, Donnetta, Donnicciuola, Donnino, Donnona, Donnone, Donnotta, Donnettina - Questi, o vezzeggiativi, o accrescitivi, o dispregiativi, sono comunissimi nell'uso. Donnina è vezzeggiativo, che non solo indica piccolezza di corpo, ma è appellativo affettuoso. - Donnacchera e Donnaccola è dispregiativo, e vale Donna da poco e che poco pregia le civili costumanze: tali qualità sono un poco maggiori nella voce Donnacchera. - La voce Donnaccia indica pravità d'animo e di costumi. - Donnaccina è femmina del volgo, che sta su tutte le ciarle e le riferisce a questo e a quello. - Donnetta accenna a mezzana statura, ma nel tempo stesso a avvenenza di forme. - Donnettina è diminutivo e vezzeggiativo di Donnetta. - Donnicciuola è donna da poco, e quasi rasenta la Donnaccola; ma spesso piglia significato compassionevole. - « Che ha a fare una povera donnicciuola ? » - La voce Donnino è vezzeggiativa, e vale donna piccola, ma garbata e aggraziata: spesso si dice per qualificare una bambina che abbia senno maggiore dell'età. - « È proprio un donnino! » - Le voci Donnona e Donnone significano grandezza e altezza di corporatura; ma il secondo accenna un che di maschile nelle forme. - Donnotta dice donna di mezza statura o di mezza età. - Donnuccia è donna da poco e di vil condizione. [immagine] |
Donna, Femmina - Appresso coloro che stanno sulla proprietà e sulla convenienza, Donna è appellativo nobile. - Dove Femmina, che è comune anche agli animali, indica puramente il sesso, e applicato alla persona è appellativo quasi di dispregio; per forma che appresso agli antichi si usò anche per Meretrice, e sempre per non più vergine; onde dette aperta prova di falsità lo scrittore della cronica attribuita al Compagni, scrivendo femmine vergini. Ora anche la voce Donna è degradata, non per rispetto a scostumatezza, ma per la condizione, dicendosi la donna di servizio o anche solo la donna. [immagine] |
Madama, Madamigella, Madamina, Madonna, Femmina, Gentildonna, Signora, Dama, Donna - Le prime sono prese dal francese, salvo che la terza è di forma diminutiva italiana, ed è un'affettazione: a Milano e a Torino s'ode nel significato del francese Grisette. - « Va dietro alle madamine. - Giudizio con le madamine. » - Madonna fu appellativo di onore nel tempo passato, che oggi si dice Signora. - Gentildonna indica la nobiltà della origine. - Dama indica la presente nobile condizione, o ufficio speciale, come Dama di corte. - La voce Donna, appellativo comune, e di nobile significato, come quello che viene dal latino Domina, a Roma e a Napoli si dà come titolo di nobiltà. - Femmina, chi vuol parlar propriamente, ha significato spregevole, e fu usata anche in senso disonesto; nè certo di una donna onesta e civile si direbbe è una buona femmina. Da ciò si vede quanto è ridicolo il contraffattore della cronica attribuita al Compagni, là dove racconta di certe femmine vergini. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Moglie, Consorte, Donna, Signora - Moglie è dell'uso comune; consorte, dello stile più elevato: poi la voce consorte, che dice tanto il marito quanto la moglie, sembra voler significare la civile uguaglianza delle due persone congiunte in matrimonio. La mia donna, per moglie, è modo famigliare improntato e di affezione e di grazia: in prima, quando donna significava padrona e signora, equivaleva a la mia signora; modo affetto, come tanti altri, di gallicismo, nella forma se non nell'intrinseco, essendo la letterale traduzione di ma dame, madame. [immagine] |
Femmina, Donna, Dama, Matrona, Madonna, Madama - Femmina è quella dell'uomo, e quella degli animali, e quella di certe piante e di certi fiori d'una medesima pianta, perchè la scienza moderna ha eziandio ne' vegetali distinto i sessi nei diversi individui. Donna, quella dell'uomo soltanto, la compagna che gli ha dato Iddio: donna, come contrazione di domina, vale padrona; donna, padrona forse perchè compagna, socia dell'uomo che Iddio pose padrone della terra. Dama, donna nobile e ricca; matrona, donna autorevole, rispettabile per dignità di grado, di costumi, e perfino d'aspetto: d'una dama di piccola statura e magrolina pare non si direbbe bene matrona. Madonna, alla lettera mia donna, o mia padrona o signora; madama, mia dama, mia signora; ma più in termine di rispetto o di complimento. «Madama, dice il Tommaseo, è del trecento, e non è punto più francese di tante altre voci simili che le due lingue hanno l'una con l'altra comuni». Donna e madonna, messi assieme così valgono padrona assoluta di sè, della casa e della roba. Femmina indica il genere; donna, la specie; dama, la classe; matrona, l'individuo a cui compete più specialmente. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: dongiovanni, dongiovannismi, dongiovannismo, doni, doniamo, doniate, donino « donna » donnacce, donnaccia, donnaioli, donnaiolo, donnarella, donnarelle, donne |
Parole di cinque lettere: domai, donai, donde « donna » donne, doppi, dorai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cotenna, scotenna, ravenna, ninna, pinna, guardapinna, tintinna « donna (annod) » belladonna, madonna, primadonna, nobildonna, gentildonna, superdonna, gonna |
Indice parole che: iniziano con D, con DO, parole che iniziano con DON, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |