Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «divisibilità», il significato, curiosità, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Divisibilità

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Liste a cui appartiene

Lista Terminanti con l'accento sulla a [Divinità, Divinizzerà « * » Divorerà, Divorzierà]

Informazioni di base

La parola divisibilità è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: i (cinque).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per divisibilità
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: divisa, diva, dista, dita, isba, visita, vista, vili, viltà, vita, sibila, sili, sita, bilia.
Parole con "divisibilità"
Finiscono con "divisibilita": suddivisibilità, indivisibilità.
Parole contenute in "divisibilita"
ili, ivi, bili, divi, visi, divisi, sibili, visibili, divisibili, visibilità. Contenute all'inverso: bis, ibis.
Incastri
Si può ottenere da dita e visibili (DIvisibiliTA).
Lucchetti
Usando "divisibilità" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: condivisibili * = conta; indi * = invisibilità; plaudivi * = plausibilità.
Lucchetti Alterni
Usando "divisibilità" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: plausibilità * = plaudivi; conta * = condivisibili.
Sciarade incatenate
La parola "divisibilità" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: divi+visibilità, divisi+visibilità, divisibili+visibilità.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Divisibili per due, È divisibile in quarti, Il secondo stadio del processo di divisione delle cellule, È divisa in rioni, Sono costituiti da armate, divisioni, reggimenti.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Divisibilità - S. f. Astr. di DIVISIBILE. T. scient. Qualità o Proprietà passiva della quantità per cui ella in potenza o in atto può dividersi in parti. (Fanf.)

(Fis. gen.) [Gher.] Proprietà generale de' corpi; e significa la separabilità effettiva in parti distinte, riconosciuta e comune a tutte le materie corporee, anco le più tenui e sottili, o attenuate e sminuzzate coll'arte, le quali sfuggono ai sensi pria che s'arrivi, sminuendole ognora più, a trovare un termine alla loro suddivisione in particelle minori.

(Rosm.) La divisibilità dello spazio all'infinito è la possibilità di ripetere indefinitamente la limitaziòne dello spazio da noi pensato.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: divino, divisa, divise, divisero, divisi, divisibile, divisibili « divisibilità » divisionari, divisionaria, divisionarie, divisionario, divisione, divisioni, divisionismi
Parole di dodici lettere: divinizzerei, divinizziamo, divinizziate « divisibilità » divisionaria, divisionarie, divisionario
Vocabolario inverso (per trovare le rime): irreperibilità, inseribilità, percorribilità, esauribilità, inesauribilità, risibilità, visibilità « divisibilità (atilibisivid) » suddivisibilità, indivisibilità, invisibilità, espansibilità, irreprensibilità, comprensibilità, incomprensibilità
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIV, finiscono con A

Commenti sulla voce «divisibilità» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze