Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «ditate», il significato, curiosità, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Ditate

Informazioni di base

La parola ditate è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con ditate per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Capisco subito se Matteo ha mangiato la marmellata: lascia ditate appiccicose ovunque.
  • Coprii il cristallo del tavolo perché era sempre pieno di ditate.
  • Immagino il numero degli ospiti serali di mio figlio quando il giorno dopo trovo i miei dischi pieni di ditate!
Citazioni da opere letterarie
Il vitalizio di Luigi Pirandello (1915): Si cucinava da sé nel fornelletto dello stanzino a terreno, dietro la stanza grande dove passava le giornate. Quel fornelletto era sotto la finestrina, munita in fondo allo strombo d'una grata; e su quello strombo unto e affumicato erano tutti gli attrezzi di cucina e di tavola: il tegame e la pentola di coccio, una scodella di rozza terraglia smaltata e dipinta con certe ditate di rosso e di blu che volevano esser fiori, una forchetta e un cucchiajo di stagno: tutte compere nuove. Il coltello, di quelli a punta col manico d'osso, Maràbito, come ogni buon contadino, lo teneva sempre in tasca, anche per il solo pacifico uso d'affettarsi il pane.

Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): Yui comprese che l'infelicità aveva sopra le ditate della gioia. Che dentro di noi teniamo premute le impronte delle persone che ci hanno insegnato ad amare, a essere ugualmente felici e infelici. Quelle pochissime persone che ci spiegano come distinguere i sentimenti, e come individuare le zone ibride che ci fanno anche soffrire, ma che ci rendono diversi. Speciali e diversi.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ditate
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: citate, datate, ditale, ditata, dotate.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: citata, citati, citato.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: diate, ditte.
Altri scarti con resto non consecutivo: dite, date.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: distate, editate.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: metati.
Parole con "ditate"
Finiscono con "ditate": editate, additate, meditate, coeditate, ereditate, rimeditate, screditate, accreditate, premeditate, riaccreditate.
»» Vedi parole che contengono ditate per la lista completa
Parole contenute in "ditate"
dita, tate. Contenute all'inverso: eta.
Incastri
Inserendo al suo interno epos si ha DeposITATE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ditate" si può ottenere dalle seguenti coppie: diali/alitate, dici/citate, diedi/editate, dilati/latitate, dino/notate, dire/retate, disfa/sfatate, divisi/visitate, divo/votate, ditole/oleate, ditali/lite, ditalini/linite.
Usando "ditate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ardita * = arte; medita * = mete; avidità * = avite; condita * = conte; gradita * = grate; saudita * = sauté; sordità * = sorte; badi * = batate; cidì * = citate; dadi * = datate; * tele = ditale; * teli = ditali; dodi * = dotate; fluidità * = fluite; lavadita * = lavate; nodi * = notate; pandit * = panate; podi * = potate; rapidità * = rapite; solidità * = solite; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ditate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ditelo/oleate.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ditate" si può ottenere dalle seguenti coppie: adita/tea, dedita/tede, edita/tee, inedita/teine, medita/teme, tradita/tetra.
Usando "ditate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dedita = tede; * medita = teme; * inedita = teine; * tradita = tetra; tede * = dedita; teme * = medita; teine * = inedita; tetra * = tradita.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ditate" si può ottenere dalle seguenti coppie: dita/atea, dite/atee, diti/atei, dito/ateo, ditale/tele, ditali/teli, ditalini/telini, ditalino/telino.
Usando "ditate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: batate * = badi; datate * = dadi; * notate = dino; * votate = divo; dotate * = dodi; notate * = nodi; potate * = podi; cantate * = candì; * sfatate = disfa; montate * = mondi; saltate * = saldi; tentate * = tendi; ventate * = vendi; annotate * = annodi; arte * = ardita; assetate * = assedi; * lite = ditali; * oleate = ditole; esortate * = esordi; mete * = medita; ...
Sciarade incatenate
La parola "ditate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dita+tate.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "ditate" (*) con un'altra parola si può ottenere: * si = distiate; ei * = editiate; adì * = additiate; * gin = digitante; * lai = dilatiate; eva * = editavate; * elmi = delimitate; * essi = desistiate; * feti = difettiate; * lava = dilatavate; * seri = disertiate; sebi * = sdebitiate; * serva = disertavate; * sogli = distogliate; * sorci = distorciate; * sativi = disattiviate; * sacchi = distacchiate; premei * = premeditiate; premeva * = premeditavate.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Da un noto proverbio: Dite la __, che ho detto la mia!, Si spinge col ditale, Ha cinque dita, Voci cadute in disuso, Molto antichi, disusati.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: ditacci, ditaccio, ditale, ditali, ditalini, ditalino, ditata « ditate » ditatina, ditatine, dite, ditecelo, diteci, diteggiare, diteggiata
Parole di sei lettere: ditale, ditali, ditata « ditate » diteci, ditele, ditelo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): concitate, fagocitate, esercitate, riesercitate, suscitate, resuscitate, risuscitate « ditate (etatid) » additate, editate, meditate, premeditate, rimeditate, coeditate, accreditate
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIT, finiscono con E

Commenti sulla voce «ditate» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze